Home » Se hai usufruito di questo bonus inizia a tremare | Agenzia delle Entrate avvisa i cittadini: in arrivo fiumi di raccomandate

Se hai usufruito di questo bonus inizia a tremare | Agenzia delle Entrate avvisa i cittadini: in arrivo fiumi di raccomandate

Uomo disperato e soldi (Depositphotos foto)

Uomo disperato e soldi (Depositphotos foto) - www.energycue.it

In arrivo migliaia di lettere dall’Agenzia delle Entrate: nel mirino chi ha beneficiato di questo particolare incentivo. 

Hai presente quella sensazione di tensione quando apri la cassetta della posta e trovi una busta strana? Ecco, se c’è di mezzo l’Agenzia delle Entrate, è difficile restare tranquilli. Una raccomandata può rovinarti la giornata prima ancora di sapere cosa contiene. Sì, perché quando si tratta di fisco, basta poco per mettere in allerta chiunque.

Negli ultimi tempi ci stiamo abituando a una certa familiarità con parole tipo “compliance” o “accertamento fiscale”. Termini che magari non tutti capiscono a fondo, ma che ormai fanno parte del vocabolario quotidiano di chi ha a che fare con immobili, redditi, o peggio ancora… con gli sconti fiscali. E il punto è che le comunicazioni ufficiali non arrivano mai a caso.

Certo, a volte si tratta solo di un piccolo errore nei dati, una dimenticanza, una cifra sbagliata nella dichiarazione. Ma altre volte il contenuto della lettera apre la porta a controlli più seri. E se di mezzo c’è una casa, be’, la questione si fa più delicata.

Il patrimonio immobiliare è sempre sotto osservazione, e negli ultimi anni ancora di più, soprattutto se sono stati fatti lavori importanti. Ed è proprio qui che inizia la questione: adesso qualcosa si muove a livello operativo. Ma cosa?

I bonus casa finiscono sotto esame: chi deve preoccuparsi

Chi riceve la raccomandata dovrà prendersi un po’ di tempo per verificare ogni dettaglio. Se i dati catastali non corrispondono alla realtà dopo i lavori, va contattato un tecnico e avviata la procedura per l’aggiornamento. Se invece è tutto regolare, serve comunque rispondere. Non farlo potrebbe attirare controlli più pesanti.

Il punto è che, se ignori l’invito e ci sono problemi, il Fisco può procedere in autonomia. Tradotto: aggiornamenti forzati, sanzioni, interessi e spese extra. E le 5.000 lettere? Sono solo l’inizio. La campagna proseguirà, allargando il raggio anche a chi finora pensava di essere fuori dai radar.

Bonus casa (Freepik foto)
Bonus casa (Freepik foto) – www.energycue.it

L’Agenzia parte con una nuova ondata di controlli sugli immobili

Come anticipato da ItaliaOggi, l’Agenzia delle Entrate sta per spedire 5.000 raccomandate a cittadini che hanno beneficiato – o meglio, che si sono avvalsi – del Superbonus 110% (o di altri incentivi simili). L’obiettivo? Controllare che le case ristrutturate siano state aggiornate correttamente al Catasto.

Attenzione: non si parla di multe immediate. Almeno non per ora. Queste lettere sono una specie di “avviso”, un modo per dire: “Ehi, controlla se tutto è a posto con la tua rendita catastale”. Dentro ci saranno indicazioni precise: comune, foglio, particella… insomma, tutti i dati dell’immobile interessato. Se ci sono discrepanze tra i lavori fatti e ciò che risulta agli uffici, qualcosa va sistemato.