“È un esemplare praticamente unico”: avvistato il primo Pinguino Dorato | Sembra provenire da un altro pianeta

Pinguini (Depositphotos foto) - www.energycue.it
Spunta un pinguino che sembra uscito da un sogno, un esemplare rarissimo che vi lascerà senza dubbio a bocca aperta.
Ci sono momenti in cui la natura ti spiazza. Ti ritrovi lì, a guardare qualcosa che sai non dovrebbe esistere, eppure… eccolo. È lì davanti a te, reale. Capita di rado, ma quando succede ti lascia senza parole. E sì, anche senza fiato.
In certi luoghi remoti del pianeta, dove l’uomo mette piede solo ogni tanto, può succedere qualcosa di talmente assurdo da sembrare finto. Ma non lo è. Sono quei momenti in cui la realtà ti frega, sembra un sogno. E tu puoi solo osservare, cercando di afferrare quello che stai vedendo. Cercando di capire.
La natura ha questo talento: mescolare l’incredibile con il normale, farlo sembrare parte del paesaggio. A volte è solo un dettaglio fuori posto, altre volte… beh, altre volte è qualcosa che nessuno ha mai visto prima. È proprio lì che l’ordinario si tinge di straordinario.
E non è nemmeno una questione di fortuna, o meglio, un po’ sì. Ma ci vuole anche l’occhio giusto, la prontezza di cogliere l’attimo. Perché quel tipo di magia non dura molto. Un battito di ciglia e può sparire. E invece, in qualche raro caso, qualcuno riesce a catturarla.
Un alieno tra i suoi simili
Le immagini scattate da Adams sono rimbalzate ovunque, e non è difficile capirne il motivo. Quel pinguino, in mezzo a migliaia di suoi simili in bianco e nero, sembrava un alieno caduto sulla Terra. O una creatura mitologica. In ogni caso, un essere fuori dal tempo.
Secondo il Smithsonian Magazine, una cosa del genere è davvero rarissima. Forse è l’unico caso conosciuto. Il fatto che sia stato immortalato in modo così chiaro, in mezzo a un’intera colonia, rende tutto ancora più incredibile. E forse anche un po’ magico.

Una scoperta assurda durante una spedizione
Nel 2019, durante una missione fotografica tra le isole della Georgia del Sud, Yves Adams si è trovato davanti a qualcosa che, a dirla tutta, non avrebbe mai immaginato di vedere. Circondato da una marea di pinguini – circa 120.000 – a un certo punto ne ha notato uno… diverso. Ma non tipo “un po’ più piccolo” o “con una macchia strana”. No. Questo pinguino era giallo. Giallo come il sole, come un evidenziatore.
E lì per lì avrà pure pensato di star impazzendo, chi lo sa. Ma no, era tutto vero. Il piumaggio giallo acceso di quell’esemplare non era un effetto ottico. Era reale. Gli studiosi poi hanno cercato di capirci qualcosa: secondo molti si tratta di leucismo, una condizione genetica che causa la mancanza di melanina. Qualcuno ha ipotizzato anche l’albinismo, ma quel colore così acceso fa pensare a tutt’altro.