Ultim’ora, approvato il BONUS SOBRIETÀ | Chi non beve alcol si sfrega le mani: ecco quanto incassano

Ecco arrivare il "Bonus Sobrietà" (Canva-Depositphotos foto) - www.systemscue.it
Rinuncia all’alcol e verrai premiato. Ecco come funziona questa nuova proposta, che aiuterà ad alleggerire le tue tasche
E’ probabile che circolando su strada, soprattutto durante la tarda serata o nel corso della notte, si venga sorpresi da un controllo da parte delle forze dell’ordine stradali.
I controlli che avvengono durante le ore notturne generalmente prevedono che il guidatore venga sottoposto all’alcol test, che permette di verificare la quantità di alcol presente nel sangue dello stesso.
Quanto ne consegue è che, se il livello di alcolici non supera il limite vigente, il guidatore potrà proseguire la sua marcia senza problemi, mentre in caso contrario lo stesso dovrà prepararsi a ricevere sanzioni esemplari.
Non a caso, la guida in stato di ebrezza ha rappresentato uno dei punti sui quali il nuovo Codice della Strada ha maggiormente posto il proprio accento, inasprendo significativamente le pene per gli inosservanti della legge.
Una proposta decisamente curiosa
Niko Gizzi, imprenditore abruzzese originario de L’Aquila, si è fatto promotore di un’iniziativa capace di riscuotere immediatamente favorevoli consensi da parte dei cittadini. Lo stesso si è espresso, definendo la volontà di far sancire una sorta di “patto” tra il ristoratore e i suoi cliente. La sua proposta è stata spiegata nei minimi particolari nel corso di un’intervista rilascia a CiboToday. Partendo dall’esperienza accumulata assieme al suo team di lavoro nell’organizzazione e nella promozione di eventi, nel capoluogo abruzzese e nei suoi dintorni, ha ipotizzato una possibilità che sarebbe volta proprio a tendere una mano al settore della produzione e del consumo enologico, ormai spedito verso una discesa inevitabile, a causa delle nuove disposizioni del Codice.
Da questa necessità nasce “Stasera guido io e ceno gratis”. Stiamo parlando di un’iniziativa che potrebbe garantire alle persone che si recano ad un pranzo o ad una cena di bere senza problemi, anche un bicchierino di vino in più. Ovviamente non si tratta di una proposta volta ad incentivare il consumo di alcolici; ma come funziona nel dettaglio?

Chi non beve verrà premiato?
Ipotizzando che una tavolata composta da 5 o più persone – perché è proprio a gruppi di commensali simili che la proposta si riferisce – si rechi a svolgere il proprio pasto in un locale. E’ sufficiente all’interno di questo gruppo una o più persone, specificandolo al ristoratore, scelgano di evitare di toccare gli alcolici, così da permettere agli altri di bere tranquillamente, sempre con moderazione, assicurando loro il passaggio a casa. E coloro i quali dovessero decidere di tendere una mano ai propri compagni di mangiate, avranno garantita la cena offerta.
Attraverso la pagina di promozione gestita da lui stesso, Gizzi si occuperà di segnalare tutte le attività ristorative aderenti, che in cambio dovranno versare soltanto 10 euro, un saldo praticamente irrilevante per vedersi garantita la promozione. Ed è così che scatta l'”Operazione Guida Sicura“, che partendo proprio da L’Aquila ha già attirato l’attenzione di molti consumatori della zona. Data la risposta positiva che la sua terra ha dimostrato in merito, Gizzi ha già affermato di star pianificando anche una futura espansione, al fine di raggiungere altre zone del Belpaese.