Home » Digitale terrestre, questi canali spariscono per sempre | Goditeli adesso finché puoi: il loro tempo è finito

Digitale terrestre, questi canali spariscono per sempre | Goditeli adesso finché puoi: il loro tempo è finito

Illustrazione di un telecomando (Pixabay FOTO) - www.energycue.it

Illustrazione di un telecomando (Pixabay FOTO) - www.energycue.it

Il Digitale Terrestre è una fonte inestimabile di canali, eppure alcuni ad un certo punto scompaiono. Alcuni sono a rischio!

Ogni tanto accendi la TV, vai sul tuo canale preferito… e puff, sparito. Non c’è più. Capita più spesso di quanto pensiamo, e può essere parecchio fastidioso. Magari ti eri affezionato a un programma, o guardavi sempre le repliche di qualcosa la sera tardi.

A volte i canali spariscono perché cambiano le frequenze. Succede quando ci sono aggiornamenti tecnici nel digitale terrestre, oppure per fare spazio a nuovi servizi. In quei casi basta una risintonizzazione, anche se non sempre è chiarissimo come farla.

Altre volte, invece, i canali vengono proprio chiusi o sostituiti. Può essere per scelte aziendali, mancanza di ascolti o fusioni tra emittenti. Insomma, il mercato televisivo è in continuo movimento, e non sempre ci guadagna lo spettatore.

Il consiglio? Ogni tanto conviene fare una scansione dei canali e tenersi aggiornati, magari controllando i siti ufficiali delle reti. E incrociare le dita, perché quando ti sparisce un canale che ami davvero… fa un po’ male.

Canali che spariscono

Ormai il digitale terrestre fa parte della nostra vita da anni. È una di quelle cose che magari non ci pensi più, ma che ha cambiato per davvero il modo di guardare la TV. Ti ricordi i tempi delle antenne da sistemare col filo d’alluminio? Ecco, con il digitale è sparita quella fatica… ma ne sono arrivate altre. Perché ogni tanto – diciamolo – tra aggiornamenti, cambi di frequenze e decoder impazziti, capita che accendi la TV e… un canale non c’è più. Puff, sparito.

È frustrante, soprattutto quando succede senza preavviso e magari proprio al tuo canale preferito. E la cosa strana è che non sempre basta risintonizzare tutto per risolvere. A volte c’è dietro un cambiamento più grosso, legato a scelte tecniche, aggiornamenti di sistema o, più banalmente, alla volontà di lasciare spazio a tecnologie nuove, tipo il 5G. Insomma, se ti è capitato di non trovare più un canale Rai nel tuo elenco, non sei solo.

Illustrazione di un telecomando e un televisore (Pixabay FOTO) - www.energycue.it
Illustrazione di un telecomando e un televisore (Pixabay FOTO) – www.energycue.it

Sparizioni improvvise!

Di recente, alcuni canali Rai – in particolare Rai 4, Rai 5, Rai Radio 2 Visual, Rai Storia e Rai Scuola, stanno subendo cambiamenti importanti. Non si tratta solo di un aggiornamento del palinsesto, ma proprio di modifiche tecniche legate alla trasmissione del segnale.

Con l’avvento del 5G, molte frequenze sono state riassegnate, e questo ha portato a una sorta di “trasloco” forzato di diversi canali verso sistemi più moderni, come il MUX (è un’insieme di singoli canali trasmessi su una singola frequenza). Ora, il MUX è un sistema avanzato che gestisce e differenzia i segnali digitali, ma non tutti i televisori o decoder più vecchi riescono a riceverlo correttamente. Di conseguenza, anche risintonizzando i canali, alcuni di essi potrebbero non essere più accessibili.