Home » Queste auto non possono più circolare | 694€ di multa se ti beccano in giro: ecco la lista completa

Queste auto non possono più circolare | 694€ di multa se ti beccano in giro: ecco la lista completa

Illustrazione di alcune auto mentre circolano (Pixabay FOTO) - www.energycue.it

Illustrazione di alcune auto mentre circolano (Pixabay FOTO) - www.energycue.it

Alcune auto non possono circolare, ed esistono delle motivazioni ben specifiche. Se si circola, le multe saranno salatissime.

Capita sempre più spesso di sentire che “oggi alcune auto non possono circolare”. E no, non è solo una cosa da città super inquinate: ormai queste limitazioni sono ovunque, specialmente nei periodi in cui l’aria è particolarmente pesante.

Di solito riguarda i veicoli più vecchi, tipo quelli a benzina o diesel Euro 0, 1, 2, e via dicendo. Sono considerati più inquinanti e vengono fermati nei giorni in cui i livelli di smog superano certi limiti. A volte il blocco è giornaliero, altre solo in alcune fasce orarie.

Le regole cambiano da città a città. In alcune mettono lo stop anche ai diesel Euro 4 o 5, in altre no. Poi ci sono le cosiddette “domeniche ecologiche”, in cui il blocco è totale per tutti, tranne bici, pedoni e mezzi elettrici. L’idea è dare una boccata d’aria alla città.

Quindi, se devi usare l’auto, il consiglio è sempre lo stesso: controlla sul sito del tuo Comune o sull’app ufficiale del traffico. Meglio fare un check prima, piuttosto che beccarsi una multa salata.

Presta attenzione!

C’è una cosa che in pochi sanno, o che magari tendiamo a ignorare un po’ per pigrizia, un po’ per distrazione: se la tua casa automobilistica ti manda una comunicazione per un richiamo tecnico dell’auto, non è un “consiglio gentile”. È un obbligo. E da poco, con le nuove regole del Codice della Strada, anche ignorare quel messaggio potrebbe costarti parecchio. Letteralmente.

Parliamo di multe belle salate, anche da quasi 700 euro. E la cosa buffa (si fa per dire) è che non serve neppure essere fermati da un vigile. Le sanzioni possono scattare in automatico, se risulti inadempiente. Cioè, se la tua auto ha un problema noto e tu non ti sei mai preso la briga di portarla in officina per farla sistemare, zac: multa. 

Illustrazione di una strada relativamente trafficata (Pixabay FOTO) - www.energycue.it
Illustrazione di una strada relativamente trafficata (Pixabay FOTO) – www.energycue.it

Nuove regole, nuovi rischi

Con l’aggiornamento al Codice della Strada voluto dal governo Meloni e dal Ministro dei Trasporti Salvini, sono entrate in vigore delle norme piuttosto severe per chi ignora i richiami ufficiali delle case automobilistiche. Se il costruttore ti segnala che c’è un difetto, e tu non fai nulla, rischi una multa da 173 fino a 694 euro, in base alla gravità del problema.

Il punto è questo: la responsabilità è anche tua. Le aziende devono avvisarti, sì, ma tu devi fare attenzione a leggere le comunicazioni che arrivano, anche quelle che sembrano pubblicità o spam. La multa può arrivare pure senza essere fermati, perché tutto ormai è collegato a banche dati e controlli automatici.