La chiamano AUTO DELLA MORTE: se possiedi questo modello rischi la vita | Ogni anno uccide un mare di persone

Queste per molti sono le auto della morte - Energycue.it (DepositPhoto)
Per molti queste sono le auto della morte. Se possiedi questi modelli rischi addirittura la vita: rimarrai a bocca aperta sulla classifica.
Le automobili pur essendo degli strumenti indispensabili per muoverci ogni giorno, sono anche tra le principali cause di incidenti stradali. L’elevata velocità, la distrazione dei conducenti e il mancato rispetto delle norme di sicurezza sono fattori che aumentano il rischio di incidenti, spesso con conseguenze gravi.
Delle volte anche le condizioni meteorologiche avverse o lo stato delle strade possono rendere la guida pericolosa, riducendo la visibilità e l’aderenza degli pneumatici sull’asfalto. Inoltre delle volte anche l’inquinamento dell’aria provocato da queste automobili possono influire sulla nostra salute.
Ma chi ha un automobile può essere pericoloso anche per i pedoni e i ciclisti, categorie vulnerabili che spesso sono vittime di incidenti stradali. In molte città, la mancanza di infrastrutture adeguate, come piste ciclabili e marciapiedi sicuri, aumenta il rischio di collisioni. Per questo alla guida bisogna avere comportamenti responsabili.
Il rischio non riguarda solo la guida, ma anche la manutenzione e l’uso improprio delle vetture. Freni usurati, pneumatici danneggiati o impianti elettrici difettosi possono causare guasti improvvisi e situazioni di emergenza. Ci sono poi delle auto considerate come quelle della morte ed oggi vedremo quali sono.
Attenzione alle auto della morte, mietono vittime: l’inchiesta
Le auto più pesanti, pur offrendo maggiore protezione ai loro occupanti, si rivelano più pericolose per gli altri conducenti. A rivelarlo è un’indagine del The Economist. Infatti secondo questa i veicoli con un peso maggiore tendono a ridurre il rischio di morte per chi li guida, ma aumentano significativamente la probabilità di esiti fatali per chi si trova nell’altro veicolo coinvolto.
I dati mostrano che le auto che pesano circa tre tonnellate registrano in media 4,1 decessi ogni 10.000 incidenti per chi le guida, contro i 6,6 delle auto di peso medio e i 15,8 di quelle più leggere. Tuttavia le auto più pesanti causano ben 37 decessi negli altri veicoli per ogni 10.000 incidenti, rispetto ai 5,7 delle auto medie e ai 2,6 delle più leggere.

L’incredibile inchiesta di The Economist, attento alle auto della morte: i numeri
Per misurare con precisione questa relazione, The Economist ha analizzato un campione di 7,5 milioni di incidenti tra due veicoli. I risultati hanno rivelato che, a parità di altri fattori come età e sesso del conducente, densità abitativa e uso delle cinture di sicurezza, un aumento di 453 kg nel peso del veicolo comporta un incremento dello 0,06% nella probabilità di decesso per l’altro conducente coinvolto.
Considerando che il tasso medio di mortalità negli incidenti tra due veicoli è dello 0,09%, ciò significa che essere colpiti da un veicolo più pesante di circa 450 kg aumenta del 66% il rischio di morte. Questo dato evidenzia come la crescente diffusione di veicoli pesanti, come i SUV, possa avere conseguenze negative sulla sicurezza stradale.