Eurovision, sai quanto incassa il vincitore? Non puoi indovinare: cifra lontanissima da quella che immagini

Logo dell'Eurovision Song Contest (Depositphotos foto) - www.energycue.it
Se vi siete mai posti questa domanda, sappiate che la risposta vi spiazzerà totalmente. Nessuno sarebbe in grado di prevederla
L’Eurovision Song Contest è un festival musicale, nato nel 1956 e diffuso nell’intero Vecchio Continente grazie all’impegno congiunto dei membri dell’Unione Europea di radiodiffusione.
Sessantanove anni fa, dunque, data a partire dalla quale la manifestazione è stata organizzata e celebrata ininterrottamente sino ad oggi, eccezion fatta per l’edizione 2020, impossibile da svolgersi a causa della pandemia di Coronavirus.
L’importanza e il blasone di questo evento è cresciuto con il passare degli anni, sino ad affermarsi come evento non sportivo più seguito al mondo, con un numero di spettatori stimati compreso tra i 100 e i 600 milioni, per quanto concerne le ultime edizioni.
Non c’è da stupirsi, considerando la copertura estesa per l’intero continente europeo, ma non solo. Perché anche Australia, Canada, Cina e Stati Uniti d’America offrono ai propri telespettatori la possibilità di assistervi.
L’Eurovision 2025
L’edizione annuale si terrà a Basilea, in Svizzera, e vedrà come rappresentante dell’Italia il cantautore toscano Lucio Corsi, classificatosi al secondo posto al termine dello scorso Festival di Sanremo, ma abilitato a partecipare all’Eurovision causa rinuncia da parte di Olly, vincitore del Festival della Canzone Italiana. Lucio Corsi non sarà, tuttavia, l’unico artista italiano in gara; anche Gabry Ponte, ex membro degli Eiffel 65, prenderà parte al contest europeo rappresentando San Marino con il brano Tutta l’Italia.
La curiosità degli spettatori, che ovviamente non vedono l’ora di poter supportare il proprio beniamino sul palco del St. Jakobshalle, si è concentrata anche su un altro tema, strettamente correlato alla manifestazione ed in particolare al suo vincitore: il premio in denaro che il primo classificato all’Eurovision Song Contest si assicura.

Il primo classificato intasca…
Per i più potrebbe sembrare quasi uno scherzo, dato che la reale risposta lascia sempre tutti spiazzati. Perché, infatti, il vincitore dell’Eurovision Song Contest non ottiene neanche un centesimo, in termini di premio in denaro. Ma la partecipazione ad una manifestazione musicale con milioni di spettatori in tutta Europa – ma anche nel mondo – a suo seguito, indubbiamente rappresenta un palcoscenico estremamente prestigioso sul quale mettere in mostra le proprie capacità, il proprio talento e il proprio personaggio.
E’ scontato dire che a seguito di una simile esperienza le vendite per quanto concerne album e singoli, oltre che gli streaming digitali, cresceranno in maniera vertiginosa. Non sono, dunque, previste entrate monetarie di alcun tipo, ma gli artisti hanno comunque a disposizione un piedistallo non indifferente sul quale mostrarsi all’intero pubblico di fruitori. Senza tralasciare il comunque simbolico riconoscimento, una statuetta raffigurante un microfono di vetro, introdotta nel 2008 e ideata da Kjell Engman, prestigioso artista del vetro.