Recupero materiali per batterie sostenibili, lo studio (ehu.eus) - EnergyCUE
C’è una nuova scoperta che potrebbe rivoluzionare il modo in cui comunemente si produce energia: ecco di cosa si parla
Da tempo gli scienziati stanno cercando di ottenere un metodo per riuscire a recuperare energia utile da risorse e scarti, magari ad alta potenza, limitando l’impatto ambientale. Questo perché la questione dell’inquinamento ambientale è ormai nota a tutti e non si può sottovalutare.
A quanto pare, un gruppo di ricercatori dell’Università del Paese Basco è riuscito a fare ciò. In una ricerca pubblicata sul sito ufficiale dell’Università, un team ha dichiarato di aver ottenuto elementi utili per la produzione di energia dai rifiuti della segheria.
Come sono riusciti i ricercatori a sfruttare questi rifiuti? Semplice, hanno trovato il modo di convertire una biomassa molto comune sul territorio, quella degli scarti del Pinus Insignis, in condensatori agli ioni di litio.
Come si è arrivato a questo risultato e cosa potrebbe significare questo per il futuro? Ecco tutto quello che c’è da scoprire su quest’affascinante ricerca.
Il team di ricerca guidato dalla dottoressa Eider Goikolea e dalla ricercatrice Idoia Ruiz de Larramendi ha notato che gli scarti del Pinus Insignis erano carichi di carbonio. Nonostante sia un materiale molto importante e funzionale, gli scarti ovviamente venivano gettati via, ma il team della dottoressa Goikolea ha cercato di riutilizzarli in modo intelligente. Come? Creando un sistema ibrido, un condensatore agli ioni di litio capace di accumulare energia e di funzionare in modo molto simile a una batteria, seppur con una limitata quantità di energia accumulata.
Quali sono stati i vantaggi di questo sistema? In effetti i ricercatori hanno riscontrato molteplici benefici. Per esempio, il condensatore ibrido ha dimostrato di avere una discreta capacità di accumulo di energia, avvicinandosi alle batterie comuni in commercio. Inoltre, ha dimostrato un funzionamento efficiente ad alta potenza e la resistenza a numerosi cicli di carica/scarica. I test effettuati hanno soddisfatto il gruppo di ricercatori dietro al progetto.
Il team di ricercatori dell’università basca ha anche dimostrato che questo sistema ibrido è economico. Infatti, il processo di sintesi è stato reso sostenibile utilizzando additivi a basso costo e temperature inferiori a 700 gradi centigradi.
Quali sono le conclusioni tratte dall’esperimento? Secondo i ricercatori della UPV/EHU, i materiali derivati dalla biomassa offrono opportunità promettenti per sviluppare sistemi di accumulo di energia ad alta potenza e a basso impatto ambientale. Bisognerà vedere se le conoscenze ottenute in questo studio verranno applicate su larga scala e se l’Europa le sfrutterà per proporre un’alternativa ai colossi americani e cinesi specializzati nella produzione di batterie di vario genere.
Controlli straordinari al supermercato: scatta l’allarme e il conseguente richiamo per un prodotto sospetto. Comprare…
La gestione della vita quotidiana, soprattutto in periodi di incertezza lavorativa, richiede equilibrio, attenzione e…
Nel corso della vita lavorativa, capita di affrontare momenti di incertezza, cambi di rotta. O…
Quante cose diamo per scontate, ogni giorno. Camminiamo distratti, senza accorgerci di ciò che ci…
Scopri il vincitore inaspettato del primo posto per la bandiera blu in Italia. Il vincitore…
Scopri come guadagnare con delle foto. Quanto c'è di vero in questa possibilità? Approfitta subito…