Energy mix

Rifiuti elettronici: l’Italia accelera sul riciclo con 356 milioni di kg raccolti nel 2024

Cresce la consapevolezza ambientale ma con alcuni divari. Lombardia e Roma guidano le classifiche.

Nel 2024, l’Italia ha registrato un importante risultato nella gestione dei rifiuti elettronici, con oltre 356 milioni di chilogrammi di RAEE raccolti su tutto il territorio nazionale. Il dato fornito dal Centro di Coordinamento RAEE, come sottolineato anche dall’approfondimento di Acea Energia, conferma una crescente consapevolezza sull’importanza del corretto smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche per garantire il recupero di materiali preziosi.

I grandi elettrodomestici al centro della raccolta

A rappresentare la fetta più consistente dei rifiuti raccolti sono i grandi elettrodomestici, con 126 milioni di chilogrammi. Seguono il comparto freddo e clima con oltre 104 milioni di kg e i piccoli elettrodomestici, che raggiungono gli 81 milioni. Inferiore, ma comunque significativa, la quantità di apparecchiature elettroniche (42 milioni di kg) e di sorgenti luminose (1,8 milioni di kg).

Lombardia al vertice tra le regioni

La Lombardia ha il risultato migliore tra le regioni italiane con 67,5 milioni di kg di RAEE raccolti. La seguono Veneto (34,7 milioni), Emilia-Romagna (30,6 milioni), Lazio (30,5 milioni) e Toscana (30,3 milioni). Le regioni che invece registrano volumi di raccolta più bassi sono invece la Valle d’Aosta (1,2 milioni di kg), il Molise (1,4 milioni) e la Basilicata (3,8 milioni).

Roma domina la classifica dei comuni

Sul fronte comunale, Roma si distingue nettamente con 10,1 milioni di kg di rifiuti elettronici raccolti. Seguono Paderno Dugnano (5,3 milioni), Torino (5,2 milioni), Genova (4,9 milioni) e Milano (4,1 milioni). Tra i piccoli comuni si segnala Belpasso, in Sicilia, con oltre 4 milioni di kg raccolti, un dato significativo per il Sud Italia.

Questi risultati dimostrano i progressi compiuti nel settore dell’economia circolare, ma evidenziano anche le differenze tra le varie aree del Paese. L’Italia è sulla giusta strada, ma per favorire una maggiore sostenibilità ambientale è necessario un maggiore impegno da tutte le parti coinvolte.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Passa una vita intera senza mai bere: questo mammifero è più unico che raro | Ecco come riesce a sopravvivere

Il particolare mammifero che ha imparato a vivere senza acqua: un adattamento davvero straordinario e…

34 minuti ago

“La luna è in pericolo”: astronomi sconvolti, i calcoli non lasciano dubbi | Ecco come diventerà la Terra

La luna potrebbe davvero essere in pericolo ed a lanciare il pericolo ci hanno pensato…

4 ore ago

Autovelox, ecco la strada più insidiosa d’Italia | Oltre 40 multe al giorno: se ci passi non ti salva nessuno

Gli autovelox possono creare qualche problema, ed in una particolare strada bisogna prestare molta attenzione.…

6 ore ago

Insultare i superiori adesso è permesso: lo ha stabilito la Cassazione | Non possono licenziarti, se ci provano è peggio per loro

Secondo la Cassazione, questi insulti offensivi non giustificano il licenziamento: si prevale sulle esigenze disciplinari…

8 ore ago

Italiani sul lastrico, ma gli stranieri vengono prima | Approvato il BONUS IMMIGRATI: maxi regalo da 1000€ a testa

Maxi bonus da 1000 euro anche agli stranieri: ecco cosa prevede la nuova legge che…

11 ore ago

Andrea Bocelli, l’annuncio della moglie è strappalacrime: “Se uno crede agli angeli…” | Vita appesa a un filo

La moglie del tenore si è espressa con dichiarazioni scioccanti. Gli appassionati sono rimasti tremendamente…

21 ore ago