Primo Piano

Batteri, alcuni di essi dissolvono il carbonato di calcio e producono metano

Un recente studio condotto dall’Università del Nebraska-Lincoln ha portato alla luce un’interessante scoperta nel campo della microbiologia ambientale.

I ricercatori hanno identificato specifici microrganismi, noti come metanogeni, capaci di dissolvere il carbonato di calcio e produrre metano. Questa scoperta ha importanti implicazioni per il ciclo del carbonio e potrebbe influenzare strategie future di bioenergia e sequestro del carbonio.

I metanogeni sono microorganismi anaerobi diffusi in ambienti poveri di ossigeno, come acquiferi, suoli e permafrost. Finora, si riteneva che il carbonato di calcio fosse stabile in condizioni di pH elevato, ma la ricerca ha dimostrato il contrario. Questi microrganismi utilizzano l’idrogeno come fonte di energia e, nel processo, dissolvono il carbonato di calcio, rilasciando metano come sottoprodotto.

Il metano è un gas serra molto potente, ma anche una risorsa energetica importante. La capacità dei metanogeni di produrlo da carbonati suggerisce che in alcune condizioni, ad esempio nei serbatoi di idrogeno sotterranei, potrebbe verificarsi una conversione non prevista del carbonio sequestrato in metano. Questo solleva nuove questioni sulla sostenibilità a lungo termine di alcune strategie di stoccaggio del carbonio.

Lo studio è stato condotto in laboratorio con campioni di suolo raccolti da un ambiente naturale alcalino e salino. I ricercatori hanno creato condizioni sperimentali in cui solo i microrganismi capaci di utilizzare il carbonato di calcio sopravvivevano. Successivamente, attraverso tecniche avanzate di metagenomica, sono stati identificati sia i metanogeni responsabili del processo sia altri batteri presenti nel sistema.

Implicazioni per la ricerca futura

Questo studio ha aperto nuove prospettive nella comprensione del ciclo del carbonio e delle interazioni tra microbi e minerali. Il fatto che questi metanogeni possano dissolvere carbonati in condizioni di pH elevato suggerisce che il fenomeno potrebbe essere più diffuso di quanto si pensasse. Gli scienziati ora vogliono verificare se questo processo avviene anche in ambienti naturali e non solo in laboratorio.

Un altro aspetto interessante riguarda il possibile utilizzo del metano prodotto. Sebbene sia un potente gas serra, è anche una fonte di energia. Se fosse possibile controllare e ottimizzare questo processo, potrebbe diventare una risorsa utile per la produzione di biogas, riducendo al contempo le emissioni incontrollate.

Batteri, ecco cosa fanno alcuni di loro (Pixabay Foto) – www.energycue.it

Sfide e possibili applicazioni

Uno dei problemi principali è capire fino a che punto questi microrganismi possano interferire con le strategie di sequestro del carbonio. Se presenti in grandi quantità nei siti di stoccaggio, potrebbero compromettere gli sforzi per ridurre la CO₂ atmosferica, trasformandola in metano. D’altra parte, la loro attività potrebbe essere sfruttata in modo mirato per produrre energia in ambienti controllati.

In futuro, i ricercatori si concentreranno su diversi obiettivi, tra cui l’identificazione di altre tipologie di carbonati che potrebbero essere dissolte da questi microorganismi e lo sviluppo di metodi per rilevare questo processo nell’ambiente naturale. Queste conoscenze saranno fondamentali per bilanciare le strategie di mitigazione del cambiamento climatico con nuove opportunità nel settore delle energie rinnovabili.

Sveva Di Palma

Recent Posts

Assicurazione, non dovete più pagarla, ci pensiamo noi: la Meloni ha deciso di farvi un regalo | Se non ne approfittate peggio per voi

Le regole per detrarre le spese assicurative nel Modello 730/2025: cosa sapere assolutamente per usufruire…

9 ore ago

Casa, così non dovete né comprarla né pagare l’affitto: scovato il metodo legalissimo per vivere dove volete a costo zero

Il trucco legale sempre più usato in Italia per avere una casa senza mutui né…

13 ore ago

Consigli per risparmiare denaro ed energia negli uffici moderni

Ridurre i costi in ufficio passa anche dalle piccole scelte quotidiane. L'efficienza energetica e la…

14 ore ago

Il suo bonifico non è andato a buon fine: è il messaggio che fa più vittime di una rapina | Bloccate questo numero

Una nuova e insidiosa truffa online sta prendendo di mira i clienti bancari, sfruttando messaggi…

16 ore ago

Test del QI semplificato | Scopri se sei intelligente in soli 30 secondi: 9 laureati su 10 falliscono miseramente

Questo test è molto interessante in quanto bisogna risolvere questo test matematico in pochi secondi.…

18 ore ago

È in casa tua, la tocchi e sei spacciato | La pianta killer che ti manda dritto al Creatore, occhio a queste foglie

Una pianta tanto bella e profumata quanto pericolosa è diffusissima in Italia: steli, foglie e…

20 ore ago