Home » Fermo amministrativo, da oggi puoi circolare lo stesso | Non c’è bisogno di pagare nulla: a dirlo è proprio la Legge

Fermo amministrativo, da oggi puoi circolare lo stesso | Non c’è bisogno di pagare nulla: a dirlo è proprio la Legge

Fermo amministrativo (Depositphotos foto)

Fermo amministrativo (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Fermo amministrativo, scopri quando puoi guidare comunque senza sborsare un centesimo in base a quanto dice la Legge. 

Il fermo amministrativo è uno di quei provvedimenti che fanno venire i brividi a chi possiede un’auto. In poche parole, significa che non puoi usarla finché non hai sistemato i conti con lo Stato. Viene applicato quando hai debiti non pagati, e l’Agenzia delle Entrate Riscossione lo utilizza come una sorta di “blocco” per costringerti a saldare.

Una volta che il fermo è attivo, il veicolo diventa praticamente inutilizzabile: non puoi guidarlo, venderlo, rottamarlo o cancellarlo dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico). Se vieni beccato alla guida, rischi multe salatissime e in alcuni casi persino la revoca della patente. Insomma, un bel guaio.

Eppure, non tutto è così rigido come sembra. Alcune sentenze hanno infatti chiarito che non sempre il blocco dell’auto significa divieto assoluto di utilizzo. In certi casi, la legge tutela il cittadino, permettendogli di continuare a guidare senza dover prima pagare il debito.

La domanda quindi è: quando si può guidare un’auto con fermo amministrativo? Esistono situazioni ben precise in cui questo divieto può essere superato legalmente, e che vale la pena conoscere per sapere quali sono i propri diritti.

Quando il fermo amministrativo non ti ferma davvero

Forse non tutti lo sanno, ma ci sono casi in cui puoi guidare un’auto sotto fermo amministrativo senza violare la legge. In questi casi è possibile chiedere l’annullamento del fermo presentando una richiesta all’Agenzia delle Entrate Riscossione.

Una situazione particolare è quando il fermo viene applicato in modo scorretto. La normativa ha chiarito che in situazioni particolari il fermo amministrativo non vieta la circolazione. Se l’auto è fondamentale per la vita quotidiana del proprietario e non ci sono alternative praticabili, un giudice può riconoscere il diritto di utilizzarla, senza obbligare a pagare subito il debito. Ma quando si verifica questa ipotesi?

Auto bloccata (Depositphotos foto)
Auto bloccata (Depositphotos foto) – www.energycue.it

La legge parla chiaro: in certi casi puoi guidare lo stesso

Ad esempio, se l’auto è l’unico mezzo di trasporto del proprietario ed è essenziale per il suo lavoro, il fermo potrebbe essere considerato illegittimo. La legge, infatti, non può impedire a una persona di svolgere la propria attività lavorativa, quindi in questi casi si può ottenere una deroga e continuare a usare il veicolo.

Questa possibilità, confermata da alcune sentenze recenti, offre una tutela importante a chi si trova in difficoltà economica. Insomma, non sempre il fermo amministrativo significa auto bloccata per forza. In certi casi, la legge sta dalla parte del cittadino e impedisce che questa misura diventi un ostacolo insormontabile.