Poste Italiane apre le candidature: “Solo contratti a tempo pieno” | Fai domanda entro domenica

Logo di Poste Italiane (Depositphotos foto) - www.energycue.it
Poste Italiane cerca nuovo personale: un’occasione da non perdere, ma devi affrettarti perché c’è ancora poco tempo per candidarsi.
Negli ultimi anni, trovare un lavoro stabile è diventato sempre più complesso. Il mercato è in continua trasformazione e molte aziende puntano su contratti flessibili, lasciando meno spazio alle opportunità a lungo termine. Eppure, ci sono ancora realtà che offrono posizioni strutturate, con formazione e prospettive di crescita.
In particolare, il settore dei servizi finanziari e assicurativi sta vivendo un’espansione significativa. La crescente richiesta di consulenti esperti dimostra quanto sia importante garantire un’assistenza qualificata ai clienti. Chi ha competenze economiche e una buona predisposizione al contatto con il pubblico può trovare interessanti sbocchi professionali in questo ambito.
Un altro aspetto da non sottovalutare è la formazione. Molte aziende oggi non si limitano più ad assumere personale già esperto, ma investono direttamente nella crescita delle proprie risorse. Questo significa che anche chi ha meno esperienza, ma voglia di imparare, può avere la sua occasione.
Tra le offerte di lavoro più interessanti di questo periodo, ci sono quelle rivolte a chi ama il contatto con le persone e ha un forte orientamento agli obiettivi. Non basta conoscere i numeri: servono anche empatia, capacità comunicative e una buona dose di problem solving per offrire un servizio efficace e su misura per ogni cliente.
Contratto e candidatura
In questo contesto, c’è una proposta davvero interessante da parte di Poste Italiane. Il contratto di lavoro sarà di 36 ore settimanali, distribuite su sei giorni. La retribuzione dipenderà dall’esperienza del candidato ed è in linea con il CCNL di Poste Italiane.
Per candidarsi, basta accedere alla sezione dedicata sul sito di Poste Italiane e completare la procedura online. L’offerta è rivolta a laureati e laureandi con interesse per il settore finanziario e assicurativo. Avere competenze specifiche sui mercati finanziari, sui prodotti di investimento e sulle normative europee (MiFID II, IDD) rappresenta un plus. Ma in cosa consisterà il lavoro?

Città coinvolte e termini
In questo contesto, Poste Italiane ha appena annunciato una nuova campagna di assunzioni. L’azienda sta cercando consulenti finanziari in ben 64 province italiane, offrendo contratti a tempo pieno. Chi è interessato ha tempo fino al 9 marzo 2025 per inviare la propria candidatura attraverso il sito ufficiale.
Ma cosa prevede esattamente il ruolo? I nuovi assunti avranno il compito di supportare i clienti nella gestione dei loro risparmi e investimenti, offrendo consulenza sui servizi finanziari e assicurativi. Prima dell’inserimento, è previsto un percorso di formazione per fornire tutte le competenze necessarie.