Home » “Ricarica completata”: smartphone, se leggi questo messaggio è troppo tardi | Butti il telefono e centinaia di euro

“Ricarica completata”: smartphone, se leggi questo messaggio è troppo tardi | Butti il telefono e centinaia di euro

Smartphone carico al 100% (Depositphotos foto)

Smartphone carico al 100% (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Se vedi il messaggio di ricarica completata, potresti aver già danneggiato la batteria: ecco cosa succede. 

Oggi lo smartphone è praticamente un’estensione della nostra mano. Lo usiamo per tutto: messaggi, chiamate, social, pagamenti, mappe… e chi più ne ha, più ne metta. Con un utilizzo così intenso, la batteria diventa un’ossessione, e la paura di ritrovarsi con il telefono scarico fuori casa è fin troppo comune. Per questo, molti lo mettono sotto carica appena possibile, anche quando la percentuale è ancora più che accettabile.

In effetti, ha senso: le batterie moderne sono potenti e i caricatori sempre più veloci, ma la verità è che arrivare a fine giornata senza dover cercare una presa è un’impresa. Tra video, chiamate e notifiche infinite, la batteria cala a vista d’occhio e ci si ritrova a caricare il telefono più volte al giorno, spesso senza pensarci troppo.

Eppure, non tutti sanno che il modo in cui si ricarica il telefono può fare una grossa differenza sulla durata della batteria. Molti credono che attaccarlo alla corrente ogni volta che si ha l’occasione sia la scelta giusta, ma non è proprio così. Alcuni comportamenti, anche se sembrano innocui, possono rovinare la batteria molto più velocemente di quanto si pensi.

Col tempo, si nota che il telefono dura sempre meno e che diventa necessario caricarlo più spesso. A quel punto, il problema è già evidente: la batteria ha perso parte della sua capacità, e la soluzione sembra essere una sola—sostituire il telefono. Ma cosa stiamo sbagliando esattamente?

Smartphone, il modo in cui lo carichi può fare la differenza

Uno degli errori più comuni è lasciare il telefono attaccato al caricabatterie per troppo tempo. Molti pensano che portarlo sempre al 100% e lasciarlo in carica tutta la notte sia la strategia migliore, ma in realtà questa abitudine lo danneggia più di quanto si creda.

Le batterie agli ioni di litio, che sono quelle utilizzate negli smartphone, funzionano meglio se mantenute in una fascia di carica ben precisa. Spingerle ogni volta fino al 100% e lasciarle collegate alla corrente anche dopo che la ricarica è terminata può portare a danni importanti. In pratica, invece di allungare la vita della batteria, la si accorcia senza nemmeno rendersene conto. Ma come si dovrebbe agire?

Smartphone in carica (Pixabay foto)
Smartphone in carica (Pixabay foto) – www.energycue.it

Il messaggio “ricarica completata” potrebbe essere un segnale d’allarme

Quando compare sullo schermo la scritta “Ricarica completata”, molti pensano che sia un buon segno, ma in realtà è il contrario. Questo perché la batteria, pur essendo già carica, continua a ricevere energia e subisce uno stress inutile che, nel tempo, ne riduce l’efficienza e le prestazioni.

Secondo diversi studi, una batteria che viene caricata sempre fino al massimo perde la sua efficienza fino al 15% più velocemente rispetto a una che viene mantenuta tra il 20% e il 90%. Se vuoi far durare il tuo smartphone più a lungo, interrompi la ricarica prima del 100% e utilizza solo caricatori originali o certificati. Sembrano dettagli, ma fanno una differenza enorme nel tempo.