“Salve, dobbiamo controllare il suo cofano” | Fai attenzione a cosa c’è dentro: 344€ di multa se trovano questo

Illustrazione di un poliziotto mentre fa una multa (Pexels FOTO) - www.energycue.it
I posti di blocco stanno diventando sempre più serrati. presta attenzione a ciò che c’è in macchina, altrimenti la multa sarà salatissima.
Se la polizia ti ferma per un controllo, può chiederti i documenti e verificare che tutto sia in regola: patente, libretto e assicurazione. Se qualcosa manca o non è valido, scatta la multa.
Gli agenti possono anche controllare l’auto, ma solo in certi casi. Se notano qualcosa di sospetto o c’è un motivo valido (tipo odore di alcol o droga), possono ispezionare l’abitacolo e il bagagliaio.
Le multe variano in base alla violazione. Documenti scaduti? Si parte da circa 42 euro. Assicurazione assente? Si rischia fino a 3.000 euro e il sequestro del veicolo. Se l’auto ha modifiche non omologate, si può finire con il mezzo fermo e una sanzione salata.
Se rifiuti un controllo o ostacoli gli agenti, la situazione si complica: multe più alte, decurtazione punti o addirittura denuncia. Meglio collaborare e risolvere tutto nel modo più semplice possibile.
Quando il posto di blocco diventa una sorpresa
Ci siamo passati tutti almeno una volta: stai guidando tranquillo, la musica in sottofondo, magari pensi solo a tornare a casa o a non fare tardi, e all’improvviso…ecco il posto di blocco. Negli ultimi mesi, i controlli sono diventati più severi, e non basta avere solo i documenti a posto. Se ti chiedono di aprire il bagagliaio, meglio essere sicuri che non ci siano sorprese sgradite.
Eh già, perché adesso la polizia sta ponendo molta più attenzione a quello che trasportiamo. E non parliamo di chissà quali materiali sospetti, ma anche di cose che molti non sanno neanche siano soggette a regole. Oggetti non conformi, carichi sistemati male, e perfino gli amici a quattro zampe possono diventare motivo di multa se non rispettano le regole di trasporto. E fidati, a nessuno piace prendere una multa per una sciocchezza evitabile.

Cosa rischi se non sei in regola
Ma quindi, cosa guardano gli agenti? Innanzitutto, il trasporto di merci e oggetti. Se hai pacchi o carichi messi in modo non sicuro, puoi beccarti una multa fino a 300 euro. Non importa se lo hai fatto senza pensarci, la legge non ammette distrazioni. E occhio agli animali: se il tuo cane o gatto scorrazza libero nell’abitacolo o, peggio ancora, lo metti nel bagagliaio senza trasportino o rete divisoria, il rischio è una sanzione che va da 87 a 344 euro, più la perdita di un punto sulla patente.
Non solo una questione di legge, come previsto dal Codice della Strada, ma anche di sicurezza: un animale libero può distrarre il conducente e causare incidenti. E poi ci sono i casi più gravi, quelli che possono rovinarti la giornata (e non solo). Se ti rifiuti di collaborare e non vuoi aprire il bagagliaio, rischi fino a 500 euro di multa e, nei casi peggiori, anche la sospensione della patente. Le regole sono sempre più rigide, e chi non le rispetta rischia grosso.