Home » Maglioni e indumenti di lana: non lavarli mai più a questa temperatura | Se sbagli di un grado devi buttarli

Maglioni e indumenti di lana: non lavarli mai più a questa temperatura | Se sbagli di un grado devi buttarli

Maglione in lavatrice (Depositphotos foto)

Maglione in lavatrice (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Un errore nella temperatura dell’acqua può rovinare irrimediabilmente i tuoi maglioni di lana: ecco cosa devi sapere.

I maglioni di lana sono il simbolo dell’inverno, il rifugio perfetto nelle giornate gelide. Morbidi, caldi, avvolgenti… praticamente un abbraccio di tessuto. Però – e qui lo sanno tutti quelli che almeno una volta hanno avuto a che fare con la lavatrice – basta davvero poco per trasformare quel maglione perfetto in un disastro totale.

Lavare la lana è un’arte. Non basta buttare tutto nel cestello e sperare nel meglio, perché la lana ha una sua logica, una sua sensibilità. Sbagliare anche solo un dettaglio può significare ritrovarsi con un capo infeltrito, rimpicciolito o, nel peggiore dei casi, completamente rovinato. E no, non c’è modo di tornare indietro.

Molti pensano che la soluzione sia semplicemente scegliere il programma delicati e usare un detersivo specifico. Ecco, non è così semplice. La lana è un materiale capriccioso: reagisce male agli sbalzi di temperatura, assorbe l’acqua in modo diverso dagli altri tessuti e, se trattata male, perde tutta la sua morbidezza.

Se hai mai tirato fuori dalla lavatrice un maglione che sembrava più adatto a un bambino che a un adulto, sai di cosa sto parlando. E magari hai pure pensato che il problema fosse stato il lavaggio sbagliato o il detergente troppo aggressivo. Ma la verità è che, nella maggior parte dei casi, è tutta colpa della temperatura.

Il lavaggio della lana: come evitare disastri

Per mantenere i tuoi maglioni perfetti nel tempo, devi trattarli con un po’ di cura. Il lavaggio a mano è sempre l’opzione più sicura: acqua fredda o al massimo tiepida, un detergente delicato e zero movimenti bruschi. Il segreto è tamponare delicatamente il tessuto invece di strizzarlo come faresti con un paio di jeans.

Se però la lavatrice è l’unica opzione (perché sì, chi ha il tempo di lavare tutto a mano?), allora bisogna fare attenzione. Alcune hanno un programma lana, ma se la tua non ce l’ha, puoi optare per il lavaggio a freddo senza centrifuga. E poi, importante: niente ammorbidente! Alcuni dicono che l’aceto sia un buon sostituto, ma su questo ci sono opinioni contrastanti. Meglio non rischiare. Ma qual è la temperatura giusta?

Temperatura giusta per la lavatrice (Depositphotos foto)
Temperatura giusta per la lavatrice (Depositphotos foto) – www.energycue.it

Quel dettaglio che fa la differenza (e rovina tutto)

Ora, ecco il punto critico. Se l’acqua supera i 30-40°C, la lana entra in modalità autodistruzione. Le fibre si restringono, il tessuto diventa rigido e addio morbidezza. Quello che prima era un capo perfetto diventa un pezzo di feltro informe e… inutile. Ecco perché bisogna sempre stare attenti a rimanere tra i 30 e i 40 gradi e non andare oltre.

E non è solo l’acqua calda a essere un problema: anche l’asciugatrice può trasformarsi in un nemico. Se usata male, accelera il processo di infeltrimento e rende il tessuto duro e irrecuperabile. Meglio lasciar asciugare i maglioni all’aria, lontano dal sole diretto, e magari rimodellarli un po’ mentre sono ancora umidi. Insomma, basta un solo grado in più per mandare tutto all’aria. Occhio alla temperatura, perché con la lana non si scherza!