Camomilla, altro che rimedio per l’ansia | Se la prendi in questo modo peggiori all’istante: non dormi per due giorni di fila

Illustrazione di una camomilla (Pixabay FOTO) - www.energycue.it
La camomilla può essere un rimedio per l’ansia, ma non sempre. Esistono delle eccezioni e delle situazioni che bisogna conoscere.
La camomilla è una pianta conosciuta da secoli per le sue proprietà calmanti e digestive. Il suo infuso è un classico rimedio della nonna per rilassarsi prima di dormire o per alleviare piccoli disturbi dello stomaco.
Oltre a favorire il sonno, ha proprietà antinfiammatorie e lenitive, utili anche per la pelle. Spesso si usa per impacchi sugli occhi stanchi o irritati, oppure per calmare rossori e irritazioni.
Si trova in diverse varietà, ma la più comune è la Matricaria chamomilla, apprezzata per il suo aroma delicato e leggermente dolce. La camomilla romana, invece, ha un sapore più intenso e amaro.
Anche se è considerata sicura, può dare reazioni allergiche a chi è sensibile alle piante della famiglia delle Asteracee. Inoltre, se presa in grandi quantità, potrebbe avere un effetto eccessivamente rilassante o interferire con alcuni farmaci.
Un classico senza tempo
La camomilla è una di quelle cose che tutti conosciamo, ma che spesso diamo per scontata. Chi non ha mai sorseggiato una tazza di camomilla in una serata d’inverno, magari dopo cena, mentre fuori piove? Una sorta di abbraccio caldo in tazza. Eppure, questa pianta ha molto di più da offrire rispetto alla semplice associazione con il sonno e il relax.
Non è solo una bevanda rilassante: è un vero alleato naturale per il benessere generale. Ecco perché vale la pena conoscerla meglio. E magari, la prossima volta che la prepariamo, potremo apprezzarne ancora di più le proprietà, senza considerarla solo un “rimedio della nonna”.

I mille benefici della camomilla
La camomilla è famosa soprattutto per la sua capacità di favorire il sonno e il rilassamento. Ma attenzione: il modo in cui la prepariamo fa la differenza! Se la lasci in infusione per meno di due minuti, ha un effetto calmante. Se invece superi quel tempo, rilascia alcune sostanze stimolanti e rischi di ottenere l’effetto opposto. Quindi, se vuoi dormire meglio, cronometrati bene! Oltre ad aiutare a rilassarsi, la camomilla è un ottimo rimedio per i problemi digestivi.
Aiuta contro il gonfiore, i crampi addominali e anche in caso di digestione difficile. Un infuso più lungo, fino a 20 minuti, è perfetto per lenire un intestino irritato. Inoltre, se soffri di pelle sensibile o arrossata, impacchi di camomilla possono fare miracoli. Per ottenere il massimo dei benefici, meglio scegliere camomilla sfusa piuttosto che in bustina. La qualità dei fiori fa la differenza, quindi se puoi, opta per prodotti biologici e ben conservati.