Pos, se noti questo dettaglio allontana la carta | Stanno prendendo tutti i tuoi soldi: conto svuotato in 4 minuti

Pagamento con pos e simbolo di pericolo (Canva foto) - www.energycue.it
Pos e pagamenti elettronici: attenzione ai rischi nascosti, se noti questo simbolo allontana subito la carta o perdi tutto!
Negli ultimi anni, pagare con carta o smartphone è diventato così comune che molti di noi non ci fanno nemmeno più caso. È veloce, comodo e sicuro, almeno in teoria. Non dover portare contanti evita il rischio di perderli o, peggio, di essere derubati. Ma c’è un problema: proprio perché è così facile e immediato, anche i truffatori hanno trovato nuovi modi per approfittarsene.
Le frodi legate ai pagamenti digitali sono in aumento e spesso le vittime si accorgono troppo tardi di essere state derubate. Tra le tecniche più usate ci sono i Pos manomessi, che sembrano perfettamente normali ma in realtà rubano i dati della carta senza che il proprietario se ne renda conto.
Il rischio è reale, soprattutto nei luoghi molto frequentati, dove si paga di fretta senza controllare il dispositivo.
Ormai pagare è diventato semplicissimo, ma proprio per questo bisogna stare più attenti che mai. Una nuova truffa sta facendo il giro dell’Italia e può svuotare il conto in pochi minuti. Ma come funziona esattamente?
Come funziona la truffa del Pos modificato
Negli ultimi mesi si è diffuso un nuovo metodo di frode che sfrutta Pos falsi o manomessi. Secondo quanto riportato da Teleradiosciacca, i truffatori applicano una mascherina sopra il vero Pos, rendendolo identico all’originale. Quando avvicini la carta per pagare, i tuoi dati vengono copiati in pochi secondi e utilizzati per fare acquisti o prelievi non autorizzati.
Il problema è che non te ne accorgi subito. Anche se non viene richiesto il PIN, i criminali riescono comunque a clonare la carta e, prima che tu possa reagire, i soldi sul conto sono già spariti. In alcuni casi, bastano quattro minuti per vedersi il conto svuotato.

I segnali da riconoscere per evitare la truffa
Come si fa a capire se il Pos è truccato? Ci sono alcuni segnali a cui prestare attenzione. Il primo è la strana durezza dei tasti: se premendoli sembrano meno reattivi del solito, potrebbe esserci sopra una mascherina. Ma questo metodo non è infallibile, perché molti pagamenti oggi avvengono senza bisogno del PIN.
Un altro dettaglio sospetto è la presenza di parti incastrate o leggermente rialzate sul Pos. Se hai il dubbio che qualcosa non vada, prova a premere leggermente il dispositivo: se senti che si muove o sembra avere pezzi aggiunti, meglio non usare la carta. I posti più a rischio sono gli sportelli ATM, soprattutto la sera o nei giorni festivi, quando le banche sono chiuse e meno controllate. Meglio sempre fare attenzione, perché una distrazione potrebbe costare davvero cara.