Home » Volume troppo alto, da oggi ti becchi la multa | 150€ per una telefonata: bisogna pagarla facendo silenzio

Volume troppo alto, da oggi ti becchi la multa | 150€ per una telefonata: bisogna pagarla facendo silenzio

Telefonata

Donna che fa una telefonata in vivavoce (Canva foto) - www.energycue.it

Attenzione al volume del cellulare: ecco quando rischi una multa. La prossima volta ti conviene mettere il silenzioso!

Quante volte ti è capitato di sentire qualcuno parlare al telefono a volume altissimo sul bus, in treno o in un bar? Il vivavoce acceso, la voce squillante, e tutti intorno costretti ad ascoltare una conversazione che non li riguarda. Una scena fin troppo comune, che può risultare fastidiosa e invadente.

Molti di noi usano il vivavoce perché è comodo: magari abbiamo dimenticato gli auricolari a casa, o semplicemente non ci piace tenerli nelle orecchie. Il problema è che, spesso, ci dimentichiamo di chi ci sta attorno. Non tutti hanno voglia di sentire i nostri discorsi o la musica che parte all’improvviso dallo smartphone.

La questione non è solo di educazione, ma anche di norme e regolamenti. In alcuni paesi si sta cercando di mettere un freno a questa abitudine, perché, per quanto possa sembrare innocua, può creare disagio a chi cerca un po’ di tranquillità nei luoghi pubblici. E in certi casi, il disturbo si paga… letteralmente.

Se pensi che un richiamo gentile possa bastare, ti sbagli. Alcuni paesi hanno deciso di passare direttamente alle multe per chi usa il telefono in vivavoce nei posti sbagliati. E i casi di sanzioni sono già realtà.

Multa di 200€ per chi usa il vivavoce in pubblico

In Francia, ad esempio, parlare al telefono in vivavoce nei luoghi pubblici può costarti caro. Un uomo stava tranquillamente conversando con sua sorella in una stazione ferroviaria, quando il personale gli ha chiesto di disattivarlo. Lui ha chiesto spiegazioni, ma invece di un chiarimento si è ritrovato con una multa da 150€, poi aumentata a 200€ per mancato pagamento immediato.

Questa misura non riguarda solo le chiamate: sui treni francesi è vietato ascoltare musica o guardare video ad alto volume, proprio per non disturbare gli altri passeggeri. Insomma, o usi le cuffie o paghi la sanzione.

Silenzioso
Simbolo silenzioso su tastiera (Canva foto) – www.energycue.it

E in Italia?

Come riportato da Economia Finanza Online, da noi non esiste (ancora) una legge simile. Però, con l’aumento delle lamentele su rumori molesti e vivavoce usati senza ritegno, chissà che prima o poi non si arrivi anche qui a misure più rigide.

Per ora, l’unica regola è quella del buonsenso: se sei in un luogo pubblico, abbassa il volume, usa gli auricolari e rispetta chi ti sta intorno. Oltre che per educazione… anche per evitare sorprese salate in futuro!