Mediaset, salta il programma più amato di sempre | “È peggio di un lutto”: pubblico in stato di angoscia

Logo di Mediaset (Depositphotos foto) - www.energycue.it
Duro colpo per gli spettatori più appassionati. Cambio radicale in vista nel palinsesto Mediaset? Ecco cosa dobbiamo aspettarci
L’ascesa e la diffusione di Mediaset sul piccolo schermo rappresenta una parte realmente significativa quando pensiamo alla televisione italiana degli ultimi trent’anni. Le reti hanno accompagnato svariate generazioni con programmi ricchi di successo che rimarranno scolpiti nell’almanacco televisivo del nostro paese.
Dal rotocalco Le Iene, opera dell’autore Davide Parenti, a programmi satirici quali lo storico Scherzi a Parte e l’intramontabile Striscia la Notizia, capaci di tenere incollati al piccolo schermo i telespettatori alla ricerca di uno show che potesse strappargli una risata.
Con l’avvento del XX secolo Mediaset ha rivolto un’attenzione sempre crescente al format rappresentato dai reality, che ha preso quota con la trasmissione del Grande Fratello, proprio a ridosso del nuovo millennio, figurante ancora oggi tra gli show maggiormente capaci di attirare un significativo numero di spettatori.
E cavalcando il trend avuto inizio con il colosso GF, ecco arrivare numerose alternative per gli appassionati del genere; a partire dall’Isola dei Famosi, passando per C’è Posta per Te, sino ad arrivare a Temptation Island.
La sfida che Mediaset si trova ad affrontare
La primissima serata sulle principali reti televisive resta dominata da Affari tuoi, che grazie alla frizzante condizione di Stefano De Martino ha sfiorato addirittura il 30% di share lo scorso venerdì 7 febbraio. Di riflesso, nella medesima fascia Mediaset continua ad arrancare, soprattutto se prendiamo in considerazione Canale 5 e il suo programma di punta nell’access prime time: Striscia La Notizia.
Il tg satirico potrebbe essere oggetto di uno scambio con un ulteriore programma all’interno del palinsesto Mediaset, secondo quanto racconta un’indiscrezione lanciata da TvBlog. La stessa espone la possibilità d’ingresso de La Ruota della Fortuna, che non andrebbe a sostituire totalmente il programma ideato da Antonio Ricci, bensì comporterebbe una sorta di staffetta tra i differenti programmi. Due o tre mesi l’uno, due o tre mesi l’altro, ma per il momento stiamo parlando di pure e semplici ipotesi.

La reazione dei vertici
Dopo 37 anni, la maggior parte dei quali trascorsi con la palma di programma di punta su Canale 5 e non solo, Striscia la Notizia sta vivendo un periodo delicato, contraddistinto da percentuali di share al ribasso, raramente toccate sino ad ora. Ad intervenire sul tema è stato direttamente l’amministratore delegato di Mediaset, Pier Silvio Berlusconi, che ha rimarcato il momento faticoso vissuto da Striscia, affermando di aver già provveduto al confronto con Antonio Ricci, contando fortemente sull’impegno che quest’ultimo si assumerà per consentire un riaumento dei risultati.
Anche lo stesso Ricci aveva precedentemente risposto alle numerose affermazioni relative al calo di ascolti di Striscia, ribadendo la propria tranquillità, in quanto sperimentato già momenti simili nella storia del programma. Il lavoro dell’autore e del suo team manterrà la solita serietà che lo ha da sempre contraddistinto, procedendo a contribuire un rialzo per il tg satirico, già gradualmente iniziato.