Enel assume, contratto indeterminato fin dal primo giorno | Non serve la laurea ma tanta volontà

Illustrazione di una persona appena assunta (Pixabay FOTO) - www.energycue.it
Enel sta cercando personale, e questa potrebbe essere un’ottima occasione per tantissime persone. Scopri i requisiti.
Un contratto a tempo indeterminato è quello che tutti, almeno una volta, hanno sognato di avere. Significa stabilità, sicurezza e la certezza di uno stipendio fisso senza scadenze da temere.
Per chi lavora, è una garanzia che permette di pianificare il futuro con più tranquillità, senza l’ansia di dover cercare un nuovo impiego ogni pochi mesi.
A differenza dei contratti a termine, questo tipo di contratto non ha una data di fine prestabilita. L’azienda può comunque interromperlo, ma solo per motivi validi, come una ristrutturazione aziendale o gravi inadempienze da parte del dipendente.
Negli ultimi anni, però, ottenere un contratto a tempo indeterminato è diventato sempre più difficile. Molte aziende preferiscono assumere con contratti a tempo determinato o collaborazioni, per avere più flessibilità e meno vincoli legali.
Un’opportunità da non perdere
Trovare un lavoro stabile oggi non è semplice, figuriamoci un contratto a tempo indeterminato in un’azienda solida come Enel. Eppure, per chi cerca un’opportunità seria e ben retribuita, c’è una porta aperta: la multinazionale dell’energia sta cercando un Business Data Analyst da inserire nel team di Customer Intelligence della divisione Enel X Global Retail.
La sede di lavoro è Roma, un contesto che offre sia vantaggi professionali che uno stile di vita dinamico. Ma la vera notizia è che il contratto prevede una modalità ibrida, alternando giorni in ufficio a giornate di smart working. Una flessibilità che oggi fa la differenza. Ah, e ovviamente, il tutto a tempo indeterminato. Se sei nel settore e hai l’esperienza giusta, questa potrebbe essere l’occasione giusta per dare una svolta alla tua carriera.

I dettagli del lavoro e come candidarsi
Ma veniamo al dunque: cosa farà esattamente il futuro Business Data Analyst di Enel? Il suo compito principale sarà quello di analizzare e interpretare i dati dei clienti, individuare trend di mercato e suggerire strategie di crescita. In parole semplici, dovrà studiare i comportamenti d’acquisto e trovare soluzioni per migliorare le vendite, ridurre l’abbandono dei clienti e ottimizzare le campagne promozionali.
Per candidarsi servono competenze di analisi dati, una laurea in discipline quantitative (Matematica, Statistica, Informatica o Data Science) e una buona conoscenza di strumenti come SQL, Power BI e Python. In cambio, Enel offre stabilità, benefit aziendali (buoni pasto, agevolazioni per trasporti, welfare per la famiglia), copertura sanitaria e un fondo pensione complementare. Se ti interessa, la candidatura va inviata online sul portale Enel entro il 20 febbraio 2025. Meglio non perdere tempo, le opportunità così non capitano tutti i giorni!