Home » Pasta, questa è fatta con la farina di grillo | Si tratta di un marchio italiano: forse l’hai già mangiata

Pasta, questa è fatta con la farina di grillo | Si tratta di un marchio italiano: forse l’hai già mangiata

Illustrazione di tagliatelle fresche (Pixabay FOTO) - www.energycue.it

Illustrazione di tagliatelle fresche (Pixabay FOTO) - www.energycue.it

La farina di grillo sta arrivando, e anche alcuni marchi italiani incominceranno ad adottarla. Scopri cosa sta succedendo!

La farina di grillo è una polvere proteica ottenuta dalla macinazione dei grilli essiccati. È ricca di proteine, vitamine e minerali, e viene considerata un’alternativa sostenibile alle proteine tradizionali.

Ha un sapore leggermente nocciolato e può essere usata in tanti modi: impasti per pane e pasta, barrette proteiche e persino dolci. In genere, si mescola con altre farine per bilanciare gusto e consistenza.

Uno dei suoi punti di forza è la sostenibilità. L’allevamento di grilli richiede meno acqua, cibo e spazio rispetto a quello del bestiame, riducendo l’impatto ambientale. È anche una soluzione per la crescente domanda di fonti proteiche.

Nonostante i benefici, l’idea di mangiare insetti non convince tutti. C’è chi storce il naso, ma l’uso di farina di grillo sta crescendo, spinto da chi cerca alimenti più ecologici e nutrienti.

La pasta del futuro

Sta per arrivare qualcosa di insolito sugli scaffali dei supermercati di Torino. Se siete curiosi di provare i cosiddetti novel food, tenete d’occhio il reparto pasta, perché tra poco potreste trovarci un prodotto decisamente fuori dagli schemi: spaghetti fatti con farina di grillo. Sì, avete capito bene. E no, non arrivano da chissà quale laboratorio segreto, ma sono prodotti proprio dietro l’angolo, a pochi chilometri dalla città.

L’azienda che sta portando questa novità sugli scaffali si chiama Italian Cricket Farm ed è situata a Scalenghe, un piccolo comune vicino a Torino. È stata la prima in Italia a ottenere il via libera per commercializzare alimenti a base di insetti, aprendo la strada a un mercato ancora tutto da esplorare. Ora, che piaccia o meno, questi spaghetti stanno per diventare realtà. E se vi state chiedendo che sapore abbiano, tranquilli: non sanno di prato o di insetto fritto, ma ricordano vagamente il gusto di frutta secca, tipo mandorle o nocciole.

Illustrazione di pasta fresca e di farina (Pixabay FOTO) - www.energycue.it
Illustrazione di pasta fresca e di farina (Pixabay FOTO) – www.energycue.it

Alcune curiosità

Ora, veniamo al punto dolente: il prezzo. La pasta a base di farina di grillo costerà quattro volte di più rispetto a quella tradizionale. E la farina? Si aggira intorno ai 30 euro al chilo. Non proprio economica, ma chi l’ha ideata non ha dubbi sul suo valore.

Il prodotto, però, è ecologico, ricco di proteine e di alta qualità affermano i produttori e Ivan Albano, amministratore delegato dell’azienda. Può essere buono per chi è a dieta o per chi fa sport, oppure per chi ha voglia di provare qualcosa di nuovo. Insomma, un prodotto di nicchia, pensato per chi è disposto a spendere qualcosa in più per un’alimentazione più sostenibile.