LIDL, richiamo urgente del Ministero | I bambini ne vanno matti: se ce l’hai a casa buttalo subito
![Negozio LIDL (Depositphotos foto)](https://www.energycue.it/wp-content/uploads/2025/02/Stabilimento-LIDL-Depositphotos-foto-1024x592.jpg)
Negozio LIDL (Depositphotos foto) - www.energycue.it
Allerta alimentare, possibile rischio dopo il consumo di questo particolare prodotto: controllate se lo avete in dispensa.
Negli ultimi tempi si parla sempre di più di sicurezza alimentare, e giustamente. Con tutti i prodotti che troviamo sugli scaffali, è fondamentale che ci siano controlli rigorosi per evitare qualsiasi rischio per la salute. Ogni tanto, però, qualcosa sfugge e si rende necessario un richiamo immediato per proteggere i consumatori.
Se poi il prodotto in questione è uno snack molto popolare tra i bambini, la situazione diventa ancora più delicata. I più piccoli, infatti, sono più sensibili a certe sostanze e il rischio di reazioni indesiderate è sempre dietro l’angolo. Per questo le aziende devono essere super trasparenti quando c’è un problema e agire subito per evitare conseguenze peggiori.
Le catene di supermercati, soprattutto quelle grandi e responsabili come LIDL, hanno protocolli ben definiti per garantire che tutto ciò che vendono sia sicuro. Ma anche con tutti i controlli del caso, a volte serve un ritiro precauzionale per evitare qualsiasi pericolo. In questi casi, i clienti vengono avvisati tramite celeri comunicazioni ufficiali e possono restituire il prodotto senza problemi.
E quando si parla di un richiamo che riguarda un prodotto che i bambini adorano, è normale che l’attenzione si alzi. Nessun genitore vorrebbe scoprire che uno snack finito nella dispensa di casa potrebbe causare fastidi o reazioni spiacevoli. Ecco perché è sempre una buona idea tenere d’occhio gli avvisi delle aziende e delle autorità per evitare brutte sorprese.
Cosa fare
Se hai questo prodotto a casa, il consiglio è semplice: non mangiarlo. Lidl ha comunicato che chiunque abbia acquistato una confezione può riportarla in qualsiasi negozio della catena e ottenere un rimborso immediato, anche senza lo scontrino.
Per qualsiasi dubbio o informazione aggiuntiva, Lidl ha attivato un numero verde: 800 480048. Meglio controllare la dispensa e, se trovi una confezione sospetta, riportarla subito in negozio. Ma di quali alimenti si tratta nello specifico?
![I prodotti richiamati (LIDL foto)](https://www.energycue.it/wp-content/uploads/2025/02/I-prodotti-richiamati-LIDL-foto.jpg)
Il prodotto richiamato
Stavolta il richiamo riguarda un lotto di mini pretzels al cioccolato del marchio Alpenfest, venduti nei punti vendita Lidl. Il motivo? Alcuni consumatori hanno segnalato che dopo averli mangiati hanno avvertito irritazioni alla bocca e alla lingua. A quel punto, il fornitore ha deciso di intervenire e ha chiesto di ritirare il prodotto dagli scaffali.
Il richiamo interessa le confezioni da 140 grammi con il numero di lotto 8534 e data di scadenza 31/05/2025. Se hai acquistato il prodotto, controlla anche il codice EAN: quelli coinvolti sono 4056489775102 (cioccolato al latte) e 4056489775119 (cioccolato fondente). Il prodotto è stato fabbricato in Ungheria dall’azienda Felföldi Édességgyártó Kft ed è arrivato nei supermercati a partire dal 9 settembre 2024.