Finalmente un peso in meno: 730, da quest’anno puoi detrarre un’altra spesa | Adesso è UFFICIALE
![Coppia felice e risparmio (Depositphotos foto)](https://www.energycue.it/wp-content/uploads/2025/02/Coppia-felice-e-risparmio-Depositphotos-foto-1-1024x592.jpg)
Coppia felice e risparmio (Depositphotos foto) - www.energycue.it
Un’ulteriore spesa è detraibile nel 730: scopri di cosa si tratta e perché sarà una manna dal cielo per molti italiani.
Negli ultimi anni, il sistema fiscale italiano ha subito parecchi cambiamenti, con l’obiettivo di rendere più leggero il carico delle tasse per chi lavora e paga regolarmente le imposte. Tra bonus, incentivi e agevolazioni, il Governo ha cercato di dare una mano a chi deve affrontare spese importanti.
Uno degli strumenti più utili in questo senso è senza dubbio la detrazione fiscale, che permette di recuperare una parte dei soldi spesi per determinati beni e servizi. Nel tempo, l’elenco delle spese detraibili si è allungato, includendo settori come la sanità, l’istruzione e perfino la casa.
L’idea è sempre stata quella di incentivare certi comportamenti considerati utili per la collettività, come ristrutturare un’abitazione per renderla più efficiente o sostenere economicamente chi ha bisogno di cure mediche. Il problema è che non tutti sono informati su queste opportunità, e molte persone finiscono per non sfruttare vantaggi fiscali che gli spetterebbero di diritto.
Ogni anno, con l’arrivo della stagione della dichiarazione dei redditi, inizia la solita corsa a recuperare documenti, scontrini e ricevute per ottenere qualche rimborso in più. Il modello 730 è lo strumento principale per ottenere queste detrazioni, ma le regole cambiano di continuo e stare al passo non è sempre facile.
Una novità fiscale che farà comodo a molti
C’è chi si affida a un commercialista e chi prova a fare tutto da solo, con il rischio di lasciare per strada soldi che si potrebbero tranquillamente recuperare. E considerando che i costi della vita continuano a salire, qualsiasi sconto sulle tasse è più che benvenuto. Proprio per questo, ogni novità in ambito fiscale viene accolta con interesse, soprattutto quando riguarda spese che pesano parecchio sul budget mensile. Ecco perché questa possibilità sulle detrazioni del 730 potrebbe essere davvero una buona notizia per tanti contribuenti.
Questa tipologia di spesa è tra quelle che si possono scaricare dalla dichiarazione dei redditi. In altre parole, chi rientra nei requisiti potrà ridurre il proprio reddito imponibile, pagando così meno tasse o ottenendo un rimborso più alto.
![Bonus casa (Freepik foto)](https://www.energycue.it/wp-content/uploads/2025/02/Bonus-casa-Freepik-foto.jpg)
Ecco di cosa si tratta e come fare per ottenerla
La spesa in questione riguarda l’affitto, uno dei costi più pesanti per chi non è proprietario di casa. Grazie a questa possibilità, chi paga un canone di locazione potrà detrarne una parte, a patto di rispettare alcune condizioni, come pagamenti tracciabili e un ISEE che rientri nei limiti stabiliti dalla normativa: al di sotto dei 30.987,41 euro.
Per ottenere lo sconto sulle tasse, basterà inserire l’importo dell’affitto nel modello 730 e allegare la documentazione necessaria. La misura è in vigore, e rappresenta un’opportunità concreta per risparmiare un po’ di soldi, specialmente per chi vive in città dove gli affitti sono alle stelle.