Home » Muffa in casa, se i muri sono messi così non disperare | Ecco la soluzione a costo zero: basta chiamare questo numero

Muffa in casa, se i muri sono messi così non disperare | Ecco la soluzione a costo zero: basta chiamare questo numero

Muffa in casa (Depositphotos foto)

Muffa in casa (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Se in casa compare la muffa, non sempre la responsabilità è tua: ecco chi chiamare per risolvere il problema senza spendere un centesimo.

La muffa sui muri è un problema che, purtroppo, affligge tantissime case, specialmente durante i mesi più umidi e freddi. Non solo è brutta da vedere, ma può anche rovinare l’aria che respiriamo e, a lungo andare, causare problemi di salute.

Chi si trova ad affrontarla spesso prova rimedi fai-da-te, ma senza risultati duraturi. La domanda, quindi, è sempre la stessa: come risolvere definitivamente il problema? Le cause possono essere tante.

L’umidità eccessiva, la scarsa ventilazione o addirittura infiltrazioni d’acqua sono tra i principali responsabili della comparsa di quelle fastidiose macchie scure sulle pareti. Alcuni provano con spray antimuffa o soluzioni improvvisate, ma il più delle volte la muffa torna a fare capolino dopo poco tempo.

Questo perché non si sta agendo sulla vera origine del problema, ma solo sulle conseguenze. E se il problema non fosse causato dalle proprie abitudini, ma da altro? Ci sono situazioni che possono trasformare un appartamento in un ambiente perfetto per la proliferazione della muffa.

Di chi è la colpa?

In questi casi, non basta lavare via le macchie, ma servono interventi più profondi per evitare che il problema si ripresenti. Quando la muffa compare in determinate condizioni, la questione diventa ancora più complicata.

Gli inquilini, esasperati, non sanno come comportarsi e spesso prendono decisioni drastiche. Ma attenzione: la legge parla chiaro e stabilisce chi deve intervenire in questi casi, evitando che la situazione degeneri in problemi legali.

Muffa (Depositphotos foto)
Muffa (Depositphotos foto) – www.energycue.it

Come affrontare il problema nel modo giusto

Se si vive in affitto e la muffa è dovuta a problemi strutturali dell’immobile, allora la responsabilità è del proprietario di casa. Il Codice Civile dice chiaramente che l’abitazione deve essere in buono stato e priva di difetti che ne rendano difficile o impossibile l’utilizzo. Se la causa della muffa è una mancata manutenzione da parte del locatore, sarà lui a dover intervenire per risolvere il problema.

L’inquilino, quindi, deve innanzitutto segnalare il problema per iscritto, specificando cosa sta succedendo e chiedendo un intervento rapido. Se il proprietario ignora la richiesta, allora si possono valutare altre strade: richiedere una riduzione dell’affitto o, nei casi più gravi, chiedere la risoluzione del contratto. Ovviamente, per evitare discussioni infinite, potrebbe essere necessario chiamare un tecnico specializzato che verifichi da cosa è causata la muffa e a chi spetta risolvere il problema. La prima cosa da fare quindi è contattare il locatore e chiedere un intervento. Se la richiesta cade nel vuoto, si può valutare di passare alle vie legali.