Home » Buongiorno, c’è una raccomandata per lei | Se vedi questo codice sei spacciato: devi sborsare un mare di soldi

Buongiorno, c’è una raccomandata per lei | Se vedi questo codice sei spacciato: devi sborsare un mare di soldi

Coppia alle prese con le raccomandate (Depositphotos foto)

Coppia alle prese con le raccomandate (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Se ricevi una raccomandata con questo codice, preparati al peggio: potrebbe essere davvero una brutta sorpresa.

Ricevere una raccomandata mette sempre un po’ di curiosità, ma anche quel pizzico di ansia che non guasta. Chi la manda? Cosa vorranno? Bollette arretrate? Multe? Questo tipo di spedizione serve proprio per inviare comunicazioni ufficiali, quindi non è mai una pubblicità o una lettera di un vecchio amico.

E se c’è un avviso di giacenza nella cassetta della posta, la faccenda si fa più interessante. Anche se ormai tante comunicazioni viaggiano via Posta Elettronica Certificata (PEC), la raccomandata cartacea resta un punto fermo, soprattutto per chi vuole una prova concreta che il destinatario abbia ricevuto il messaggio.

Alcuni enti pubblici e aziende preferiscono ancora questo metodo per inviare documenti importanti, e spesso tutto quello che si ha per capire di cosa si tratta è un codice scritto sull’avviso. Ora, chi è abituato a ricevere raccomandate sa che il codice sull’avviso può dire molto.

Alcuni numeri sono “innocui”, altri fanno drizzare le antenne. Insomma, se vedi certi numeri, un brivido lungo la schiena ti viene. Perché? Perché alcuni sono associati a cose poco piacevoli, tipo pagamenti, multe, cartelle esattoriali. Ma finché non ritiri la busta, non puoi sapere con certezza cosa c’è dentro.

Il codice della raccomandata che fa venire i brividi

A questo punto la domanda sorge spontanea: meglio ignorare e far finta di niente o andare all’ufficio postale e scoprire il contenuto? Beh, se il codice è uno di quelli “famosi”, meglio prepararsi prima. Sapere cosa aspettarsi può fare la differenza tra una giornata rovinata e una semplice scocciatura burocratica.

Tra i codici meno simpatici da trovare c’è il 689. Se sull’avviso di giacenza compare questo numero, la raccomandata è del tipo market. Niente cataloghi o offerte, purtroppo: questo tipo di spedizione è spesso usato da enti pubblici come Agenzia delle Entrate o INPS per comunicazioni ufficiali. E di solito non sono buone notizie.

Raccomandata ricevuta (Pixabay foto)
Raccomandata ricevuta (Pixabay foto) – www.energycue.it

Cosa contiene una raccomandata con codice 689

Secondo quanto riportato da cnim.it, se ricevi una raccomandata 689, preparati a una di queste possibilità: cartelle esattoriali, multe, avvisi di pagamento di tributi locali. Oppure può essere una lettera dell’INPS su pensioni e altre prestazioni sociali.

In alcuni casi, attenzione, potrebbe anche trattarsi di un rimborso o una semplice comunicazione. Ma c’è un problema: se non la ritiri entro 30 giorni, la legge considera comunque la raccomandata come consegnata, quindi non puoi dire di non aver saputo nulla. E addio possibilità di fare ricorso.