Home » È il borgo più antico d’Italia: millenni di storia custoditi da 1000 abitanti | Roma in confronto è giovanissima

È il borgo più antico d’Italia: millenni di storia custoditi da 1000 abitanti | Roma in confronto è giovanissima

Le stradine del borgo (Depositphotos foto)

Le stradine del borgo (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Un piccolo e splendido borgo con una storia lunga millenni: un fascino senza tempo in cui perdersi dolcemente. 

In Italia ci sono luoghi che sembrano fermi nel tempo. Piccoli borghi incastonati tra colline e valli, dove ogni pietra racconta storie antichissime. Alcuni sono medievali, altri rinascimentali, ma ce ne sono pochi che affondano le loro radici in un passato così remoto da precedere perfino la fondazione di Roma.

Passeggiando tra i vicoli di questi paesi si respira un’atmosfera unica, quasi fuori dal mondo. Stradine strette, case in pietra, piazzette silenziose… tutto sembra conservare l’eco di epoche lontane. Alcuni di questi luoghi hanno addirittura lasciato un segno nella letteratura, citati in opere immortali che ne testimoniano l’importanza già in tempi antichissimi.

Ma c’è un borgo che batte tutti in quanto a anzianità, un luogo che esiste da millenni e che, nonostante l’età, è ancora splendido da visitare. Non ha perso il suo fascino e continua ad attirare viaggiatori in cerca di autenticità, lontano dal caos delle città moderne.

Il suo centro storico ha una struttura davvero particolare: si sviluppa in cerchi concentrici, con una chiesa al centro e vicoli che si diramano verso il panorama mozzafiato dei Monti Sabini. Un vero gioiello architettonico che ha saputo resistere al passare del tempo.

Un borgo talmente antico da essere citato da Virgilio

Si tratta di un piccolo comune nel cuore dell’Alto Lazio, in provincia di Rieti. Ha sulle spalle circa 3000 anni di storia, tanto che persino Virgilio ne parla nell’Eneide, dedicandogli alcuni versi. E se un poeta del calibro di Virgilio lo ha menzionato, beh, un motivo ci sarà.

Per secoli il suo nome ufficiale è stato Aspra Sabina, un riferimento al Monte Aspra, sul quale sorge. Solo nel 1947 ha assunto il nome attuale, ma la sua storia risale a molto, molto prima. E a giudicare dal suo aspetto, non dimostra affatto la sua età!

Il borgo da lontano (Depositphotos foto)
Il borgo da lontano (Depositphotos foto) – www.energycue.it

Cosa vedere tra i suoi vicoli

Casperia è il classico borgo dove vale la pena perdersi. Le sue strade strette, le case in pietra e i panorami aperti sulla campagna laziale creano un’atmosfera d’altri tempi. Oltre alla chiesa di San Giovanni Battista, cuore del paese, meritano una visita la chiesa dell’Annunziata e quella di Santa Maria in Legarano, un piccolo tesoro di arte altomedievale.

Il borgo conta oggi circa 1200 abitanti, ma è una meta molto apprezzata dai turisti, soprattutto per la sua tranquillità e il suo patrimonio enogastronomico. Ah, e se ci si capita nel periodo natalizio, impossibile non fermarsi a vedere il famoso Presepe Monumentale di Casperia, una vera chicca realizzata da artigiani locali. Un angolo d’Italia dove il tempo scorre più lentamente e dove ogni pietra racconta una storia lunga millenni.