Coop, ritiro immediato dal mercato | Non mangiarlo assolutamente: ce l’hanno tutti nel frigo
![Alimenti in frigo (Depositphotos foto)](https://www.energycue.it/wp-content/uploads/2025/02/Alimenti-in-frigo-Depositphotos-foto-1024x690.jpg)
Alimenti in frigo (Depositphotos foto) - www.energycue.it
Allerta alimentare: segnalato il ritiro immediato di questo particolare prodotto, controlla subito se ce l’hai in frigo.
Quando facciamo la spesa, diamo per scontato che tutto ciò che troviamo sugli scaffali sia sicuro. Controlli severissimi, test di qualità, certificazioni: il cibo che arriva nelle nostre case ha superato una lunga serie di verifiche. Eppure, capita che qualcosa vada storto e che un prodotto debba essere richiamato d’urgenza.
In questi casi, è fondamentale che le informazioni viaggino veloci. I supermercati, insieme alle autorità sanitarie, devono avvisare i consumatori nel minor tempo possibile. La trasparenza è tutto: un ritiro comunicato in ritardo potrebbe mettere a rischio la salute di chi ha già acquistato l’alimento in questione. Meglio prevenire che curare, no?
Ma perché avvengono questi richiami? Beh, i motivi possono essere tanti. E quando un prodotto finisce sotto i riflettori per un problema del genere, è importante che chi lo ha in frigo faccia attenzione.
Di solito, il richiamo riguarda solo alcuni lotti specifici, e basta controllare il numero sulla confezione per capire se è coinvolto o meno. Se lo è, il consiglio è sempre lo stesso: non consumarlo e riportarlo al supermercato per il rimborso. Semplice, no? Ma veniamo al punto…
Rischio sanitario e paesi coinvolti
A produrre questo alimento è la SA Perrin-Vermot, un’azienda francese che si è trovata nel mirino delle autorità sanitarie dopo che 11 persone hanno sviluppato una sindrome emolitico-uremica, una complicazione legata al batterio STEC. Le indagini hanno puntato il dito sul latte crudo usato per la produzione del prodotto.
Il richiamo non riguarda solo l’Italia e la Francia, ma anche diversi altri Paesi, tra cui Spagna, Svizzera, Regno Unito, Svezia, Polonia, Canada e persino il Cile. La notifica ufficiale è stata inserita nel RASFF (Rapid Alert System for Food and Feed) con il codice 2025.0575.
![Formaggio Morbier (Depositphotos foto)](https://www.energycue.it/wp-content/uploads/2025/02/Formaggio-Morbier-Depositphotos-foto.jpg)
Richiamo precauzionale
Questa volta a finire sotto i riflettori è un formaggio molto particolare: il Morbier DOP a latte crudo del marchio Jean Perrin, venduto nei supermercati Coop e Iper. Il problema? Alcuni lotti potrebbero essere contaminati da Escherichia coli STEC, un batterio che può causare disturbi intestinali seri.
Il richiamo riguarda diverse confezioni da 125 grammi, con scadenze comprese tra l’8 gennaio e il 18 febbraio 2025. L’allerta è partita dalla Francia, tramite il portale ufficiale Rappel Conso, ed è stata poi diffusa anche dal Ministero della Salute italiano. Meglio controllare il frigo e sincerarsi di non avere uno dei lotti corrispondenti: quelli che hanno data di scadenza tra l’08/01/2025 e il 18/02/2025.