Home » Los Angeles, il cambiamento climatico ha allungato la stagione secca, aumentando il rischio incendi

Los Angeles, il cambiamento climatico ha allungato la stagione secca, aumentando il rischio incendi

Illustrazione dell'incendio di Palisades (Wikipedia CAL FIRE_Official)

Illustrazione dell'incendio di Palisades (Wikipedia CAL FIRE_Official FOTO) - www.energycue.it

A Los Angeles la situazione diventa sempre più critica, e i risultati non sono promettenti. La stagione secca è il fattore scatenante!

Dall’inizio dell’anno, Los Angeles ha vissuto un periodo estremamente negativo. È stato un vero disastro, con due incendi, i Palisades e Eaton, che hanno fatto un sacco di danni. 29 persone sono morte, più di 16.000 case distrutte e un’area grande quanto un bel pezzo di città in fiamme. E, per di più, gli incendi non erano nemmeno completamente sotto controllo quando ne stavamo parlando.

Secondo uno studio della World Weather Attribution, il cambiamento climatico ha aumentato del 35% la probabilità di avere condizioni favorevoli agli incendi rispetto a prima dell’era industriale. 

La California meridionale ha un clima Mediterraneo, quindi ha una vegetazione che è praticamente “infiammabile”, come il chaparral e le querce. Di solito, gli incendi sono più frequenti tra luglio e settembre, ma nel 2025, le cose sono andate un po’ fuori controllo.

I venti Santa Ana, che sono questi venti caldi e secchi, hanno soffiato come matti, e la siccità ha fatto il resto. Non pioveva da maggio 2024, e la vegetazione secca era cresciuta a dismisura grazie alle piogge invernali precedenti.

Le dinamiche degli incendi

Parliamo un po’ di come funzionano queste cose. Gli incendi in California non sono una novità, ma nel 2025, la situazione è diventata davvero critica. L’indice meteorologico antincendio, o FWI, ha mostrato che le condizioni estreme si verificano ora ogni 17 anni, e l’intensità è aumentata del 6%. Un chiaro segnale del cambiamento climatico, avvenuto in tempi brevi.

E non è solo una questione di statistiche. Otto su undici modelli climatici mostrano che l’FWI estremo a gennaio sta aumentando, il che significa che dobbiamo prepararci a incendi sempre più devastanti. La siccità di ottobre-dicembre 2024 è prevista una volta ogni 20 anni, ma ora sembra che accada più spesso. E la stagione secca? Si è allungata di 23 giorni rispetto a prima, il che significa che i venti Santa Ana e il caldo secco si sovrappongono sempre di più. È un circolo vizioso che non sembra avere fine.

Illustrazione dell'incendio di Palisades (Wikipedia CAL FIRE_Official)
Illustrazione dell’incendio di Palisades (Wikipedia CAL FIRE_Official FOTO) – www.energycue.it

Impatti e strategie future

Ora, parliamo di come tutto questo influisce sulle persone e sulle infrastrutture. Il Palisades Fire è scoppiato in una zona ad altissimo rischio di incendi, dove ci sono regolamenti edilizi specifici. Ma il sistema idrico di Los Angeles non è stato all’altezza della situazione. È come se avessero costruito una casa senza pensare a come spegnere il fuoco. Questo ha messo in evidenza quanto sia urgente investire in sistemi idrici più efficienti e nella gestione della pressione.

E non dimentichiamoci delle persone. Le comunità più vulnerabili, come gli anziani e le famiglie a basso reddito, sono state colpite in modo sproporzionato. È davvero triste vedere come il cambiamento climatico stia influenzando le vite delle persone, e la situazione peggiorerà. È fondamentale potenziare le misure di adattamento climatico e preparazione alle emergenze.