Primo Piano

2024, un triste primato: mai così tanta CO2 nell’atmosfera

Il 2024 ha visto il raggiungimento di un record profondamente negativo. La transizione ecologica è ora a rischio?

L’Osservatorio hawaiano di Mauna Loa ha restituito dati fortemente preoccupanti per via della loro negatività relativi alle emissioni inquinanti prodotte nell’anno 2024. Con un aumento di 3,58 parti per milione, l’anno da poco concluso si è aggiudicato il poco gratificante primato di annata caratterizzata dal maggior numero di quantitativo di CO2 nell’atmosfera.

La notizia è stata resa pubblica dalla rivista NewScientist, che ha spiegato come l’aumento sia dovuto sia alle emissioni dirette, generate dallo sfruttamento dei fossili – e di conseguenza della loro combustione -, sia ad ulteriori azioni prodotte in prima persona dall’uomo, che hanno causato disagi significativamente considerevoli in svariate aree del globo.

Basti pensare che nel corso del 2024 un picco negativo è stato raggiunto anche dal numero di foreste abbattute, oltre che fenomeni generati secondariamente dalla mano umana ma strettamente correlati al cambiamento climatico, come nel caso degli incendi boschivi e delle temperature che hanno segnato aumenti record.

E le previsioni per gli anni futuri non appaiono di certo meno drastiche. Si stima che i livelli di CO2 presenti nell’atmosfera possano aumentare di 2,26 ppm; nonostante rappresenti un dato inferiore rispetto a quello registrato lo scorso anno, rappresenta una fondamentale influenza in termini di aumento climatico.

Come la CO2 influisce sul clima

A spiegarlo è Richard Betts del Met Office, servizio meteorologico britannico, che ha espresso come il raggiungimento del livello sopracitato di emissioni di CO2 presenti nell’atmosfera possa contribuire all’aumento della temperatura superficiale del globo di addirittura 1,5°C in più. Non a caso, il livello di anidride carbonico diffuso rappresenta il fattore direttamente correlato al riscaldamento sul lungo termine, ma anche nell’imminente futuro.

Il CAMS (Copernicus Atmosphere Monitoring Service), rappresentato dalla figura di Richard Engelen ha spiegato come l’ausilio dell’Osservatorio di Mauna Loa si sia rivelato particolarmente utile per le rilevazioni in quanto situato in un punto distante rispetto alle principale aree di emissione, non venendo direttamente ‘intossicata’ dall’anidride carbonica.

Record negativo di emissioni di CO2 (Depositphotos foto) – www.energycue.it

La situazione di Mauna Loa

Lo stesso CAMS ha evidenziato come, rispetto al 2023, si sia registrato un aumento di circa 2,9 ppm, consegnando il risultato alla storia negativa, in quanto figurante nella lista delle annate caratterizzate da un maggior numero di emissioni da quando è iniziata l’era delle osservazioni satellitari per monitorare l’atmosfera. E se prendiamo in considerazione il fatto che, come dicevamo prima, Mauna Loa si situa in un luogo non esattamente prossimo ai principali pozzi emissivi, il risultato che attesta come in quest’area il livello di CO2 presente nell’atmosfera sia superiore rispetto alla media globale, il tutto assume una prospettiva ancora più tremenda.

Il motivo è da ricercarsi, in particolare, dall’elevato numero di incendi che ha coinvolto l’emisfero settentrionale; le colonne di anidride carbonica generate da questi fenomeni impiegano diverso tempo – spiega Richard Betts – per espandersi uniformemente in tutta l’atmosfera. Ed ecco spiegato il motivo che consegna all’Osservatorio hawaiano il primato come area in cui si registra la prevalenza di concentrazione di agenti inquinanti rispetto al resto del mondo.

Flavio Forlini

Recent Posts

Energia dal cuore della Terra: l’Islanda punta al magma per un futuro sostenibile

L'Islanda esplora il potenziale del magma per rivoluzionare l'energia geotermica e diventare un modello globale…

56 minuti ago

Il combustibile non serve più: scoperta eclatante della NASA | Con questo motore conquistiamo lo Spazio

Il futuro dei viaggi spaziali: il combustibile diventa obsoleto, la svolta arriva direttamente dalla NASA.…

3 ore ago

Auto in prestito, il Codice della Strada te lo vieta | Al posto di blocco ti chiedono un foglio: se non ce l’hai sei rovinato

Posto di blocco, se guidi senza questo documento un'auto non tua rischi multe salatissime e…

7 ore ago

Monete da 5 euro, da oggi puoi riceverle ovunque | UFFICIALE: valgono come le banconote

È ufficiale, arriva la moneta da 5 euro: da oggi puoi trovarle ovunque e valgono…

10 ore ago

Riso Selex, ti sei mai chiesto da chi è prodotto? Sull’etichetta c’è scritto così ma dietro c’è un colosso italiano

Il riso a marchio Selex ha un produttore d’eccellenza: ecco chi si cela dietro uno…

12 ore ago

Caldaia, scatta l’obbligo di revisione: se non l’hai fatto mettiti in regola | Con i soldi della multa ne compri altre 3

Se non hai ancora fatto la revisione della caldaia, potresti rischiare multe salatissime: mettiti subito…

14 ore ago