Primo Piano

Lombardia, emergono nuovi fossili dallo scioglimento di un ghiacciaio

La storia dello scioglimento di questo ghiacciaio ha diviso gli scienziati: alcuni sono contenti per le scoperti, altri sono preoccupati.

Lo scioglimento dei ghiacciai è un problema a livello mondiale, questo perché sono causati dai cambiamenti climatici che, con il passare del tempo, stanno creando sempre più danni, alcuni di essi irreversibili. Questa volta “giochiamo in casa” in quanto si tratta dello scioglimento dei ghiacci tra le vette della Valtellina.

Ma, “grazie” allo scioglimento dei ghiacciai, è emerso un intero ecosistema fossilizzato, rimasto nascosto per 280 milioni di anni. Impronte di animali, onde fossilizzate sulle rive di antichi laghi e persino gocce di pioggia pietrificate.

La scoperta è avvenuta quasi per caso, quando un’escursionista, Claudia Steffensen, si è imbattuta nelle prime tracce durante una passeggiata in Val d’Ambria. Da quel momento, paleontologi e ricercatori si sono messi al lavoro per esplorare le pareti del Pizzo del Diavolo di Tenda e altre vette vicine.

Con il supporto di un elicottero, sono riusciti a recuperare i primi reperti. Questa scoperta non è solo spettacolare, ma anche scientificamente importante. I fossili raccontano la storia di un’epoca passata, una finestra aperta sul Permiano.

Un tesoro svelato dal ghiaccio

La scoperta è iniziata come una piccola coincidenza. Claudia Steffensen stava camminando in Val d’Ambria quando ha notato qualcosa di strano sul sentiero: delle impronte che sembravano troppo precise per essere casuali. Fortunatamente, ha condiviso le sue foto con un amico, Elio Della Ferrera, un fotografo naturalista. Da lì è partito tutto. Elio ha contattato Cristiano Dal Sasso, paleontologo del Museo di Storia Naturale di Milano, che ha coinvolto un team di esperti per analizzare le tracce.

Risultato? Centinaia di impronte fossili sono state identificate, distribuite su pareti rocciose a quasi 3000 metri di altitudine. E non si tratta solo di animali: sono stati trovati anche resti vegetali e segni di antichi ambienti lacustri. Le operazioni di recupero non sono state semplici. Alcuni reperti sono stati trasportati a valle con l’elicottero, ma molti fossili restano ancora in situ, sfidando il tempo e la logistica. 

Cristiano Dal Sasso, uno dei paleontologi che si sta occupando di studiare questi fossili (Wikipedia Meet the media Guru FOTO) – www.energycue.it

Una finestra sul passato (e un avvertimento per il futuro)

Cosa ci raccontano questi fossili? Molto più di quanto si possa immaginare. Le orme di rettili e anfibi ci mostrano un’era in cui il clima stava cambiando drasticamente. Il Permiano era caratterizzato da stagioni estreme, con ambienti sempre più aridi che favorivano i rettili rispetto agli anfibi. Un effetto serra naturale, causato da immense eruzioni vulcaniche, stava trasformando il pianeta.

È impossibile non fare un parallelismo con oggi. Il cambiamento climatico che stiamo affrontando presenta dinamiche simili: aumento delle temperature, scioglimento delle calotte polari, perdita di biodiversità. Il passato, in questo caso, non è solo una lezione di storia, ma un vero e proprio monito. La speranza è che questi reperti possano aiutare non solo gli scienziati, ma anche il pubblico a comprendere meglio l’importanza di preservare il nostro pianeta.

Mattia Paparo

Recent Posts

Vita su Marte, la NASA ha trovato la prova | “Reazioni innescate da microrganismi”: si tratta della scoperta del secolo

La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…

3 ore ago

Microplastiche nei polmoni: il segnale d’allarme dagli uccelli sull’aria che respiriamo

Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…

4 ore ago

Stavolta festeggiano i single | 5000€ di Bonus per chi non è legato a nessuna persona: migliaia di coppie pronte a scoppiare

Negli ultimi anni, la società ha subito profonde trasformazioni, influenzando il modo in cui le…

6 ore ago

Lavatrice, panni asciutti anche d’inverno con la funzione asciugatrice | Ecco il tasto da premere: c’è su ogni modello

In inverno può essere difficile far asciugare decentemente i panni, eppure ti basta premere un…

8 ore ago

Viaggi aerei, scatta il nuovo divieto | Dal 1º aprile è entrato in vigore: se ti beccano sei rovinato

La decisione ha colto tutti di sorpresa. I passeggeri non potranno più portare a bordo…

10 ore ago

Roby Facchinetti, ultim’ora straziante: “Non ce la faccio a parlarne” | La moglie è svenuta per il troppo dolore

Roby Facchinetti, il peso di un evento traumatico che lacera l’anima e che ha avuto…

13 ore ago