Rinnovabili

Italia, il fotovoltaico traina la transizione: 2024 anno record per produzione e nuove installazioni

Oltre 265mila nuovi impianti e una crescita della produzione del 36%: il fotovoltaico si conferma al centro dello sviluppo energetico nazionale

Il 2024 segna un punto di svolta per il fotovoltaico in Italia, con numeri da record in termini di capacità installata e produzione. La crescita complessiva della capacità è stata di 6.108 MW (+36% rispetto al 2023), un dato che consolida l’importanza delle energie rinnovabili nel percorso verso un futuro più sostenibile.

L’analisi condotta da Acea Energia evidenzia non solo il successo quantitativo del fotovoltaico, ma anche il ruolo dell’informazione sull’uso e la manutenzione degli impianti. La gestione dei pannelli fotovoltaici sono elementi indispensabili per massimizzare la resa e garantire un impatto positivo nel lungo termine.

Crescita regionale: Lazio al vertice

Le regioni italiane hanno contribuito in maniera significativa alla crescita, con il Lazio che guida il gruppo grazie a un incremento di capacità installata pari a 1.118 MW. Seguono la Lombardia (+688 MW) e la Sicilia (+453 MW), confermando una distribuzione geografica equilibrata e un impegno collettivo verso la transizione energetica.

Il mese di novembre si distingue come uno dei più prolifici per la produzione fotovoltaica, con un totale di 2.007 GWh, pari a un aumento del 30,6% rispetto al novembre 2023 (+470 GWh). Questo risultato è stato favorito dall’ampliamento della capacità di esercizio (+353 GWh) e da condizioni solari più favorevoli (+117 GWh).

Nel corso del 2024, l’aumento complessivo della produzione ha raggiunto 5.395 GWh su base annua, un traguardo che ha compensato le minori condizioni di luce solare registrate durante l’anno (-1.190 GWh).

Un 2024 da record: nuovi impianti in crescita

Oltre alla capacità produttiva, il numero di nuovi impianti fotovoltaici installati nel 2024 ha toccato quota 265.395. Febbraio è stato il mese più attivo, con 32.737 nuove installazioni, segnando un chiaro interesse e coinvolgimento dei cittadini verso l’energia solare.

Con questi risultati, il fotovoltaico si consolida come il fulcro del sistema energetico italiano. La sua crescita costante e la sua distribuzione sul territorio rappresentano una risposta concreta alle sfide climatiche, aprendo la strada a un modello di sviluppo sostenibile e competitivo per il futuro.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Se hai usufruito di questo bonus inizia a tremare | Agenzia delle Entrate avvisa i cittadini: in arrivo fiumi di raccomandate

In arrivo migliaia di lettere dall’Agenzia delle Entrate: nel mirino chi ha beneficiato di questo…

3 ore ago

Mediaset, cancellato il programma più atteso dell’anno | Purtroppo è ufficiale: delusione enorme per il pubblico da casa

Brusco stop per uno degli show musicali più chiacchierati e attesi degli ultimi mesi: ecco…

7 ore ago

“È un esemplare praticamente unico”: avvistato il primo Pinguino Dorato | Sembra provenire da un altro pianeta

Spunta un pinguino che sembra uscito da un sogno, un esemplare rarissimo che vi lascerà…

10 ore ago

3 T-shirt a meno di 7€ | Primark surclassato da LIDL: con i resti delle colazioni ti rifai il guardaroba

Ti bastano meno di 7 euro per portarti a casa un prodotto di assoluta qualità…

12 ore ago

Pensione, l’età minima aumenta ancora | Dovremo lavorare fino allo sfinimento: i 70 anni sono i nuovi 50

L'età minima pensionabile soggetta all'ennesimo aumento. I lavoratori sono esplosi nel proprio malcontento. Cosa succederà?…

14 ore ago

Addio Pos, da questa data si torna al contante | Italiani increduli ma la notizia è reale: era diventato troppo costoso

Una data particolare che segnerà sicuramente uno spartiacque tra utilizzo del Pos e del contante:…

17 ore ago