Ambiente

Adattamento ai cambiamenti climatici: l’Europa non sta al passo con l’ambizione

L’Europa affronta la sfida dei cambiamenti climatici, ma le azioni intraprese sembrano lontane dalle ambizioni dichiarate. Scopri di più.

L’adattamento ai cambiamenti climatici rappresenta una delle sfide più urgenti per l’Unione Europea. Le proiezioni mostrano un impatto crescente delle condizioni meteorologiche estreme, con perdite economiche annue stimate in circa 26 miliardi di euro.

In questo contesto, la strategia dell’UE punta a rendere il continente resiliente entro il 2050. Tuttavia, una recente relazione della Corte dei conti europea ha messo in evidenza un divario preoccupante tra gli obiettivi dichiarati e l’effettiva attuazione delle politiche.

Un quadro normativo chiaro e ambizioso non sempre basta a garantire risultati concreti. Le difficoltà nel monitoraggio, l’uso di dati obsoleti e priorità contrastanti tra i diversi Stati membri ostacolano un progresso uniforme. Questi elementi sottolineano l’urgenza di trasformare le ambizioni in azioni efficaci e sostenibili.

Le condizioni climatiche sempre più estreme non sono più eventi rari, ma una realtà che richiede risposte immediate e coordinate. Per questo, la resilienza climatica è un tema centrale nelle politiche europee. Tuttavia, come dimostra la relazione della Corte, gli strumenti esistenti necessitano di miglioramenti per garantire un impatto tangibile sul territorio.

Adattamento ai cambiamenti climatici, le lacune nell’implementazione

La strategia di adattamento ai cambiamenti climatici dell’UE, avviata nel 2013 e aggiornata nel 2021, offre un quadro generale che integra il clima in diversi settori, come agricoltura, ricerca e coesione territoriale. Tuttavia, l’implementazione pratica presenta significative criticità. Uno dei problemi principali riguarda la rendicontazione degli Stati membri, descritta dalla Corte come meramente qualitativa. La mancanza di indicatori comuni e di valutazioni quantitative rende difficile misurare i progressi reali. Inoltre, molte strategie nazionali si basano su dati obsoleti, limitando la capacità di rispondere ai cambiamenti climatici in modo efficace.

Un ulteriore ostacolo è rappresentato dal fenomeno del maladattamento. La mancanza di visione a lungo termine ha portato a interventi che, anziché mitigare gli effetti del clima, li aggravano. Tra gli esempi citati, l’aumento delle superfici irrigate in aree già a rischio siccità o investimenti in tecnologie insostenibili, come i cannoni per neve artificiale.
Queste scelte, spesso orientate a soluzioni di breve termine, riflettono la difficoltà di bilanciare obiettivi climatici con esigenze economiche e sociali immediate. La coesistenza di molteplici priorità, come la coesione economica e territoriale, complica ulteriormente la valutazione dell’efficacia dei programmi di adattamento.

Impegno sociale contro il cambiamento climatico (Pixabay FOTO) – www.energycue.it

Adattamento ai cambiamenti climatici, strumenti europei poco conosciuti e accessibili

La relazione della Corte evidenzia che gli strumenti messi a disposizione dall’UE, come la piattaforma Climate-ADAPT, non sono adeguatamente promossi né integrati nei sistemi nazionali. Barriere linguistiche e una comunicazione insufficiente limitano il loro utilizzo, in particolare nelle comunità locali, spesso ignare delle risorse disponibili.
Un sondaggio condotto su 400 comuni europei ha rivelato che molti non conoscono i piani e le strategie di adattamento ai cambiamenti climatici e non utilizzano gli strumenti messi a disposizione dall’Unione. Questa disconnessione tra il livello locale e quello europeo ostacola una risposta coordinata ed efficace.

La Corte dei conti europea propone una serie di raccomandazioni per migliorare l’attuazione delle politiche climatiche. Prima fra tutte, la necessità di rafforzare la rendicontazione degli Stati membri, introducendo indicatori comuni e criteri misurabili.
Un altro punto critico riguarda la promozione degli strumenti europei. La Commissione dovrebbe rendere le risorse più accessibili, traducendole in tutte le lingue ufficiali e integrandole meglio con le piattaforme nazionali. Inoltre, è fondamentale sviluppare linee guida per evitare il maladattamento e promuovere soluzioni a lungo termine.

Maria Francesca Malinconico

Laureata in Economia Aziendale e Management presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II , abilitata alla professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile, iscritta presso l'Ordine professionale di Milano. Dopo 4 anni di esperienza in una delle Big4, Deloitte, sono Accounting Specialist presso Azimut Capital Management SGR SpA. Ho collaborato con alcune testate giornalistiche locali. Diciamo che la mia vita è un connubio perfetto tra le mie 2 più grandi passioni: la scrittura ed i numeri! :)

Recent Posts

Novità pensioni, adesso ti prendi 1800 € senza versare contributi: la nuova legge è già approvata | Altro che assegno sociale

Una misura rivoluzionaria cambia le regole: pensione fino a 1.800 euro anche senza contributi, ecco…

7 ore ago

Doppia beffa per gli italiani, in un colpo solo perdono patente e lavoro: ecco i cittadini coinvolti | I dati ufficiali

Controlli su strada, strage di patenti per i camionisti: gli autisti coinvolti nei ritiri e…

11 ore ago

Batteri “mangia-plastica” trasformano scarti in farmaci

Esistono alcuni batteri, anche molto conosciuti, che potrebbero aiutarci a convertire la plastica in farmaci…

12 ore ago

OFFERTA DI LAVORO – 760 posti disponibili e hai il mare più bello d’Italia: i cittadini stanno già facendo la fila | Ecco le posizioni richieste

Le opportunità lavorative nel Salento sono molteplici, con oltre 700 posti disponibili in vari settori.…

14 ore ago

Tutti pensavano di stare tranquilli: Supermercati italiani, lo scandalo è enorme | Riporta questo prodotto indietro

Questa situazione è molto particolare, ed ha inevitabilmente coinvolto molti supermercati. Meglio non mangiare questo…

16 ore ago

Addio Alzheimer e depressione con un colpo solo: non serve nessuna medicina | Hanno scoperto la “Spezia dei miracoli”

Una semplice spezia potrebbe rivoluzionare la salute del cervello e prevenire importanti malattie: lo dicono…

18 ore ago