Primo Piano

Cos’è la solastalgia e cosa c’entra il cambiamento climatico?

La solastalgia è una sensazione sempre più comune tra le persone, e si lega a doppio filo con il cambiamento climatico. 

Hai mai sentito parlare di “solastalgia”? Il termine è un po’ strano, vero? Ma in realtà descrive qualcosa di molto familiare a tanti: quel senso di malessere e sconforto che si prova vedendo cambiare, spesso in peggio, i luoghi che amiamo. Non si tratta solo di malinconia per un passato lontano, ma di un dolore che si vive qui e ora.

È la consapevolezza che la nostra casa, il nostro ambiente, stia cambiando sotto i nostri occhi, diventando irriconoscibile. È stato un filosofo australiano, Glenn Albrecht, a coniare questa parola nel 2003, cercando di dare un nome al disagio delle comunità colpite dall’estrazione mineraria. Una parola che, purtroppo, è diventata sempre più attuale con il tempo.

Alcuni gruppi di persone sono più esposti a questa sofferenza rispetto ad altri. Gli agricoltori, le comunità rurali, i popoli indigeni: per loro, la terra non è solo un luogo, ma una parte fondamentale della loro identità. Quando questa terra viene distrutta o alterata, si porta via una parte di loro. Anche chi abita in città può provare questo sentimento: l’urbanizzazione frenetica, la scomparsa dei vecchi quartieri, l’inquinamento… sono tutte ferite che lasciano il segno.

E poi c’è il caso dei giovani. Quante volte hai visto manifestazioni per il clima organizzate da ragazzi e ragazze? Non lo fanno solo per moda. Molti di loro sono davvero preoccupati per il futuro, spaventati dall’idea di ereditare un mondo in rovina. È una preoccupazione che nasce dall’ansia di vivere su un pianeta che sembra non ascoltare più le loro richieste di cambiamento.

I segni del disagio nella vita di tutti i giorni

I sintomi della solastalgia possono essere davvero pesanti da gestire. C’è chi si sente ansioso, chi cade in depressione, chi prova un senso costante di impotenza. A volte è difficile perfino spiegare questo disagio a parole, ma chi ne soffre spesso lo descrive come un senso di sradicamento, di perdita di connessione con ciò che prima dava conforto. Il paesaggio cambia e, con esso, cambia il modo in cui percepiamo la nostra casa.

La realtà, insomma, sembra scivolare via, lasciandoci spaesati e insicuri. E questo non resta confinato solo alla mente: le emozioni possono influenzare il corpo, indebolendo le difese immunitarie e causando malesseri fisici. La solastalgia è anche questo: un trauma che ti accompagna ogni giorno e si insinua nella tua quotidianità, complicando le relazioni, minando la stabilità.

Manifestazione per il clima (Pixabay foto) – www.energycue.it

Come affrontare e riconoscere la solastalgia

Cosa fare, allora? Prima di tutto, serve riconoscere che la solastalgia non è un capriccio. È un disagio reale, condiviso da tante persone. Parlare di ciò che si prova aiuta, così come costruire reti di sostegno nelle comunità colpite. A volte basta sapere di non essere soli per sentire un po’ di sollievo. E poi ci sono terapie, gruppi di supporto, interventi che aiutano a mettere ordine nel caos emotivo.

Ma c’è un altro punto importante: ridare potere alle persone. Le comunità possono essere coinvolte in progetti di tutela ambientale, sostenibilità e gestione del territorio. Sentirsi parte di un cambiamento positivo è un modo per riconquistare un po’ di controllo, per trasformare la solastalgia in una forza motrice. Anche i governi hanno un ruolo: creare politiche che proteggano i luoghi e le persone, invece di lasciare che l’ambiente venga sacrificato al progresso. In fondo, prendersi cura di ciò che ci circonda è prendersi cura di noi stessi.

Furio Lucchesi

Recent Posts

Libretto, prima di metterti in marcia fai un controllo | Se compare questo simbolo ti possono multare

Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…

9 ore ago

Vita su Marte, la NASA ha trovato la prova | “Reazioni innescate da microrganismi”: si tratta della scoperta del secolo

La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…

13 ore ago

Microplastiche nei polmoni: il segnale d’allarme dagli uccelli sull’aria che respiriamo

Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…

14 ore ago

Stavolta festeggiano i single | 5000€ di Bonus per chi non è legato a nessuna persona: migliaia di coppie pronte a scoppiare

Negli ultimi anni, la società ha subito profonde trasformazioni, influenzando il modo in cui le…

16 ore ago

Lavatrice, panni asciutti anche d’inverno con la funzione asciugatrice | Ecco il tasto da premere: c’è su ogni modello

In inverno può essere difficile far asciugare decentemente i panni, eppure ti basta premere un…

18 ore ago

Viaggi aerei, scatta il nuovo divieto | Dal 1º aprile è entrato in vigore: se ti beccano sei rovinato

La decisione ha colto tutti di sorpresa. I passeggeri non potranno più portare a bordo…

20 ore ago