Primo Piano

Cop29 ad Azerbaijan: quali saranno le principali questioni da affrontare?

L’Azerbaijan quest’anno ha ospitato la 29a Conferenza delle Parti (COP29) a Baku dall’11 al 22 novembre, quali sono i temi trattati?

Quest’anno l’Azerbaijan ha avuto la possibilità di essere scelto come paese ospitante della Conferenza delle Parti a Baku sui cambiamenti climatici.

Ilham Aliyev, Presidente della Repubblica dell’Azerbaijan, ha dimostrato un’importante gratitudine: “Essere eletti all’unanimità come paese ospitante della COP29 è davvero un grande onore per noi. Lo consideriamo un segno di rispetto da parte della comunità internazionale nei confronti dell’Azerbaijan e di ciò che stiamo facendo, in particolare, nell’ambito dell’energia verde“.

Per l’appunto, l’Azerbaijan è determinata ad incrementare la capacità di energia rinnovabile fino al 30% entro il 2030. Essa ha l’obiettivo di diventare un punto di riferimento dell’energia sostenibile.

Oltre a ciò, la nazione ha espresso la propria intenzione di portare a termine un piano ecologico che prevede la riduzione di gas serra del 40% entro il 2050.

Che cos’è la COP29 e chi ne ha preso parte

COP29 è un acronimo che si riferisce ad una Conferenza delle Parti. Nello specifico si tratta di una serie di incontri annuali in cui i paesi firmatari si riuniscono per discutere sui cambiamenti climatici. In particolare, si riuniscono per monitorare i progressi e negoziare strategie per limitare il cambiamento climatico. Il principale obiettivo della COP è sostenere e far avanzare gli impegni presi nell’Accordo di Parigi, che sarebbe un trattato internazionale del 2015. In particolare, i paesi si sono impegnati a contenere il riscaldamento globale ben al di sotto di 2°C rispetto ai livelli preindustriali. Durante questi incontri, i leader mondiali possono verificare l’implementazione delle azioni climatiche, valutare i successi e le mancanze. In questo modo sono anche in grado di adottare nuove misure per rafforzare gli impegni.

Quest’anno la COP si tiene a Baku, in Azerbaijan, dall’11 al 22 novembre 2024. La Conferenza conta oggi 198 membri, di cui 197 paesi più l’Unione Europea. I leader mondiali continueranno a discutere le migliori modalità per raggiungere gli obiettivi climatici. Tra i presenti troviamo i paesi più inquinanti come Stati Uniti, Cina, Unione Europea, India e Russia. Successivamente, sono presenti paesi in via di sviluppo come Brasile, Sudafrica, Messico, Indonesia e Turchia. Infine, presenziano anche paesi più attivi nella richiesta di contenere i gas serra, come ad esempio Maldive, Tuvalu, Fiji e Bangladesh.

Messa a punto delle misure nella COP29 (Wikimedia, UN Trade and Development FOTO) – www.energycue.it

Argomenti trattati e possibili risultati

In occasione di tali incontri, si considerano le prospettive di tutti i presenti in modo da mettere insieme i vari punti di vista e raggiungere risultati incisivi per la comunità. La principale priorità della Conferenza è quella di non superare la temperatura globale di 1,5°C e si ritiene necessario ridurre le emissioni in maniera radicale. In questo senso, la COP29 affronta temi chiave per la lotta al cambiamento climatico. Tra questi troviamo la riduzione delle emissioni di carbonio e la promozione della giustizia climatica globale. La Conferenza ha messo a punto una serie di iniziative in una Action Agenda che incoraggiano la cooperazione internazionale ad adottare politiche sostenibili, sostegno alla biodiversità e soluzioni per mitigare gli impatti ambientali. In questo senso, si punta a coinvolgere sia i governi che il settore privato in azioni concrete.

Ma cosa ne consegue da queste iniziative? Da qui si punta a raggiungere obiettivi chiave, come la riduzione delle emissioni globali grazie all’adozione di tecnologie a basse emissioni e la transizione verso energie rinnovabili. Successivamente, si punta alla conservazione della biodiversità, tramite misure che intendono proteggere ecosistemi e specie a rischio. A seguire, si vorrebbe raggiungere una maggiore resilienza climatica, quindi una maggiore capacità dei paesi vulnerabili di resistere agli impatti climatici. Infine, si aspira ad un incremento dell’equità climatica, in modo tale che le nazioni meno sviluppate possano contribuire e beneficiare delle azioni climatiche.

Martina Serpe

Recent Posts

Avvistata la giraffa più alta del mondo | Se sali su una scala non arrivi a metà: la sua testa supera gli alberi

La giraffa Forest conquista il Guinness World Records come la più alta al mondo, superando…

2 ore ago

TARI, se manca questo documento finisci nel fango: batosta da oltre 100mila euro | Per saldare il debito ci metti 2 vite

Una richiesta ingente che ha scosso l'intero settore florovivaistico locale: se manca un documento rischi…

5 ore ago

Zanzare, addio spray e zampirone | Con questo trucchetto ti girano alla larga: serve solo una bottiglia

Addio ai soliti repellenti: con una semplice bottiglia crei una trappola antizanzare super efficace e…

7 ore ago

Pier Silvio Berlusconi, colpo da 90 | Ha convinto la più amata dagli italiani: lascia la Rai per sbarcare in Mediaset

La conduttrice più amata dal pubblico e alcune problematiche con la Rai: nuova ambiziosa avventura…

9 ore ago

Patente, ufficiale la nuova circolare | Addio rinnovo dopo i 67 anni: milioni di pensionati restano a piedi

La normativa per chi guida mezzi pesanti: dopo i 67 anni non è più automatico…

12 ore ago

Calcare nei rubinetti, con questa mossa lo elimini per sempre | Spesa totale 0€: risultato perfetto in 4 minuti

Un trucco naturale e veloce per rimuovere il calcare dai rubinetti senza spese extra: in…

22 ore ago