Primo Piano

Un nuovo modo di produrre energia pulita in favore della mobilità cittadina

Scoprire soluzioni innovative per una mobilità sostenibile: l’energia pulita come alleata nella trasformazione delle città.

L’energia pulita rappresenta una delle più grandi opportunità del nostro tempo, non solo per ridurre l’impatto ambientale delle attività umane, ma anche per promuovere uno sviluppo sostenibile in diversi settori, tra cui quello della mobilità urbana. Queste forme di energia, che includono fonti come il solare, l’eolico, l’idroelettrico e la geotermia, si caratterizzano per la loro capacità di generare elettricità o calore senza emettere gas serra o inquinanti atmosferici. 

Nel contesto attuale, dove l’urbanizzazione continua a crescere e il traffico urbano sta raggiungendo livelli insostenibili, la transizione verso sistemi di mobilità più sostenibili è essenziale. Le energie pulite offrono soluzioni innovative per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e abbattere le emissioni di CO2. Ad esempio, l’energia solare può essere utilizzata per alimentare veicoli elettrici o per installare infrastrutture di ricarica, mentre l’energia eolica può essere sfruttata per fornire elettricità a reti di trasporto pubblico.

Adottare e integrare queste fonti energetiche rinnovabili non solo contribuisce a migliorare l’efficienza dei trasporti, ma promuove anche un cambiamento culturale verso una maggiore consapevolezza ambientale. Con il giusto supporto tecnologico e politico, le città possono diventare laboratori di innovazione, dimostrando che è possibile conciliare mobilità e sostenibilità, creando un futuro più pulito e vivibile per tutti.

Una nuova soluzione per la ricarica delle biciclette elettriche

Beam Global, un’azienda specializzata in infrastrutture sostenibili per il trasporto, ha recentemente presentato un innovativo sistema di ricarica off-grid, progettato per soddisfare le esigenze dei ciclisti. La piattaforma, denominata BeamBike, è alimentata da energia solare e può ricaricare fino a 12 biciclette elettriche simultaneamente.

La BeamBike è dotata di una tettoia equipaggiata con pannelli solari da 4,4 kW, che offre anche un riparo per i ciclisti. La tecnologia impiegata include una batteria interna che si ricarica grazie ai pannelli solari e un inverter da 120VAC, capace di alimentare fino a 12 prese elettriche. Sono disponibili diverse opzioni di batterie, da 20, 30 e 40 kWh, che consentono di accumulare energia per l’uso quando il sole non è disponibile.

Questa soluzione innovativa non solo fornisce un comodo punto di ricarica per le biciclette elettriche, ma affronta anche la crescente problematica dei divieti di ricarica in spazi chiusi, che stanno diventando sempre più comuni, specialmente nei campus universitari e in altre organizzazioni. I ciclisti possono semplicemente parcheggiare le loro biciclette e utilizzare i propri caricabatterie per ricaricarle, garantendo così un accesso pratico all’energia rinnovabile.

Struttura per ricaricare le biciclette (BimGlobal FOTO) – www.energycue.it

Un’opportunità per le comunità

La BeamBike è concepita per essere installata in vari contesti, tra cui centri di transito, parchi, centri commerciali, campus universitari, e luoghi di lavoro, nonché per fornitori di noleggio biciclette, centri civici, eventi, stadi e parchi di divertimento. Questa versatilità ne fa un prodotto ideale per promuovere la mobilità sostenibile nelle comunità.

Con quattordici anni di esperienza nella realizzazione della piattaforma EV ARC, il lancio di BeamBike rappresenta un passo importante nella strategia di Beam Global di creare soluzioni pratiche e accessibili per un pubblico sempre più vasto. L’azienda, con sede a San Diego, California, opera in numerosi Paesi e sta rispondendo a una domanda crescente per infrastrutture di ricarica sostenibili.

L’adozione delle biciclette elettriche è in costante aumento in tutto il mondo, con significative crescite registrate in Asia, America ed Europa. Le richieste di una soluzione di ricarica outdoor sono emerse da clienti esigenti, spingendo Beam a sviluppare un sistema rapido da installare e facilmente adattabile alle necessità locali. 

Mattia Paparo

Recent Posts

No, deve restare così com’è | Scandalo Schumacher, la moglie ha vuotato il sacco: ha deciso di non farlo svegliare

Rivelato un episodio mai raccontato su Michael Schumacher: la scelta di Corinna sorprende ancora, ecco…

8 minuti ago

Friggitrice ad aria, non lavarla mai con l’acqua | È l’errore più grave di tutti: scoperte conseguenze catastrofiche

La friggitrice ad aria può diventare un problema se la lavi? Ecco la soluzione per…

4 ore ago

Gelato Eurospin, altro che sottomarca | Dietro l’etichetta c’è un gigante italiano: qualità eccellente dal 1948

Il gelato Eurospin potrebbe non avere una grande pubblicità, ma dietro c'è un marchio importante.…

7 ore ago

Avvistato il cavallo più grande del mondo | È alto come un albero e pesa più di una macchina: immagini terrificanti

Un cavallo enorme, quasi spaventoso, entrato nel Guinness World Record per le sue caratteristiche imponenti:…

9 ore ago

Tuo figlio si chiama così? Allora devi pagare una tassa: 500€ se gli hai messo uno di questi nomi

Alcuni nomi sono bellissimi, altri un po' strani. Eppure ci sono alcuni nomi che sono…

11 ore ago

Patente, oltre questa età non si guida più | La nuova Legge lo vieta severamente: per gli anziani è la parola fine

Anziani costretti a chiedere aiuto a figli e nipoti per le esigenze di mobilità. Quanto…

14 ore ago