Forno a microonde, da domani usalo anche per cuocere queste cose: ti fa risparmiare una barca di soldi | È una svolta totale

Forno a microonde (Pixabay foto) - www.energycue.it
Il forno a microonde si sta rivelando un ottimo alleato per la cottura di tantissimi prodotti, e ti fa risparmiare anche un bel po’.
Gli elettrodomestici per riscaldare il cibo sono tra i più pratici e utilizzati nelle nostre case, semplificando la preparazione e il consumo dei pasti quotidiani. Tra questi, il microonde è probabilmente il più diffuso.
Un altro elettrodomestico molto comune è il forno elettrico, che permette di riscaldare ma anche di cuocere cibi a diverse temperature, mantenendo una consistenza e un gusto ottimali.
Le piastre elettriche, come quelle a induzione oi fornelli a gas, sono anche fondamentali per riscaldare i cibi, offrendo un controllo preciso della temperatura e la possibilità di usare pentole e padelle.
Non bisogna dimenticarsi della friggitrice ad aria, un’opzione sempre più popolare per riscaldare cibi croccanti come patatine o pollo fritto, poiché usa poco o niente olio e offre una cottura rapida e uniforme.
Strategie di risparmio
L’autunno e l’inverno portano spesso un incremento delle bollette energetiche. L’uso prolungato di climatizzatori, lavatrici, ferri da stiro e docce calde diventa quasi inevitabile, ma anche una delle principali cause delle bollette più alte. Questi dispositivi, pur essendo indispensabili, pesano notevolmente sui consumi complessivi, costringendo molte famiglie a trovare strategie per ridurre la spesa senza rinunciare al comfort.
Una delle soluzioni più semplici per contenere i costi è sfruttare le fasce orarie economiche. Durante il giorno, il consumo di energia cresce per via dell’attività delle aziende, delle fabbriche e degli uffici, spingendo i fornitori a incentivare l’uso domestico della corrente nelle ore serali. La fascia F1 (dalle 8 alle 19) è infatti più costosa, mentre nelle fasce F2 (dalle 19 alle 8) e F3 (weekend e festivi) i costi sono notevolmente ridotti. Concentrando l’uso degli elettrodomestici più dispendiosi in queste fasce orarie si può ottenere un risparmio significativo in bolletta.

Consigli pratici per un gran risparmio
Esistono piccoli accorgimenti che permettono di contenere i consumi degli elettrodomestici, partendo da un’attenzione particolare per quelli in stand-by. Apparentemente spesi, questi dispositivi continuano ad assorbire energia e possono rappresentare fino al 75% del consumo giornaliero. Una soluzione semplice è staccare le spine quando gli apparecchi non sono in uso.
Anche frigorifero e lavastoviglie offrono ampi margini di ottimizzazione. Per il frigorifero, mantenere le guarnizioni integre e limitare il numero di apertura contribuisce a mantenere basse le spese. Sbrinare regolarmente il congelatore per evitare un accumulo di ghiaccio che ne riduce l’efficienza. Con la lavastoviglie, sciacquare velocemente i piatti prima di inserirli permette di scegliere programmi di lavaggio più brevi e meno intensi, limitando i consumi. Anche altri dispositivi, come il microonde e il ferro da stiro, possono aiutare a risparmiare sul lungo termine se selezionati in una classe energetica efficiente e usati con accortezza. E per cuocere, infine, è meglio utilizzare il microonde al posto del forno classico, il risparmio è notevole!