Primo Piano

Ritrovato in Antartide il ghiaccio più antico del mondo

Un team di ricercatori americani, nel contesto del progetto COLDEX, ha annunciato il ritrovamento di un campione di ghiaccio antichissimo. 

L’Antartide è da tempo uno dei luoghi più affascinanti per lo studio della storia climatica del pianeta. Il suo paesaggio immutabile e coperto di ghiaccio cela segreti millenari che, una volta rivelati, possono fornire preziose informazioni sulle condizioni ambientali di milioni di anni fa. Gli scienziati viaggiano fino a queste remote latitudini non solo per la spettacolarità dei paesaggi, ma per le incredibili potenzialità dei reperti che si nascondono sotto la superficie.

Negli ultimi decenni, sono stati fatti numerosi progressi nello studio del ghiaccio antartico, con il recupero di campioni che ci hanno permesso di tracciare le variazioni climatiche e atmosferiche risalenti a centinaia di migliaia di anni. Tuttavia, la scoperta più recente ha sorpreso perfino gli esperti del settore, spingendo la ricerca scientifica ancora oltre i suoi limiti.

Oggi, la tecnologia e le tecniche di perforazione avanzata consentono di esplorare strati sempre più profondi e antichi, rivelando un passato remoto che sembrava ormai irraggiungibile. Una delle aree chiave per questa esplorazione è la Allan Hills, situata vicino alla costa orientale dell’Antartide, non distante dal Ross Ice Shelf.

In questo luogo particolare, i movimenti dei ghiacciai hanno esposto strati di ghiaccio antichissimo in superficie, permettendo ai ricercatori di accedere a campioni risalenti a milioni di anni fa. Si tratta di un’area che già in passato ha dato importanti risultati, ma l’ultima scoperta ha infranto ogni record precedente.

Nuovo record: ghiaccio di 4,6 milioni di anni

Un team di ricercatori americani, nel contesto del progetto COLDEX, ha recentemente annunciato il ritrovamento di un campione di ghiaccio risalente a 4,6 milioni di anni, il più antico mai recuperato in Antartide. Questo straordinario reperto risale al periodo del Pliocene, molto prima delle glaciazioni che hanno modellato la Terra come la conosciamo oggi. L’annuncio è stato fatto durante la recente Assemblea Generale dell’Unione Europea di Geoscienze a Vienna, suscitando grande entusiasmo nella comunità scientifica.

In passato, gli scienziati avevano già estratto ghiaccio antico nella stessa regione, ma questo nuovo campione è di gran lunga il più vecchio mai trovato. I ricercatori sperano di utilizzare questo ghiaccio per studiare la composizione dell’atmosfera dell’epoca, grazie alle bolle d’aria intrappolate al suo interno. Si tratta di una finestra unica sul passato, che potrebbe offrire nuove prospettive sui livelli di CO2 di milioni di anni fa, e su come questi abbiano influenzato il clima globale.

Montagne e ghiaccio antartico (Pixabay foto) – www.energycue.it

Prospettive future della ricerca sul ghiaccio antico

Questa scoperta, sebbene straordinaria, rappresenta solo l’inizio. Il team prevede di continuare a perforare nella prossima stagione, con l’obiettivo di recuperare campioni ancora più antichi e completi. La speranza è di ottenere un’immagine ancora più chiara del clima di quel lontano passato e delle dinamiche atmosferiche che hanno preceduto le glaciazioni antartiche. Grazie a tecnologie avanzate e alla collaborazione tra varie istituzioni internazionali, gli scienziati mirano a estrarre un nucleo di ghiaccio con una stratigrafia continua di oltre un milione di anni, che potrebbe fornire dati senza precedenti sull’evoluzione del clima terrestre.

Questi studi sono cruciali per comprendere meglio i cicli glaciali e le loro cause, poiché i cambiamenti climatici del passato possono aiutare a prevedere il futuro. Ad esempio, l’analisi delle bolle d’aria intrappolate nel ghiaccio antico permetterà di confrontare i livelli di gas serra di milioni di anni fa con quelli attuali, offrendo indicazioni sui possibili scenari futuri del riscaldamento globale. L’obiettivo ultimo è quello di ottenere un quadro più dettagliato di come le variazioni di CO2 e le temperature siano correlate, e come queste influenzino i processi climatici su scala globale.

Furio Lucchesi

Recent Posts

Noemi, valanga di chili persi con questa dieta | Ecco qual è il segreto: svelato tutto per filo e per segno

La straordinaria trasformazione di Noemi: il metodo innovativo che le ha permesso di perdere peso…

34 minuti ago

“Si schianterà contro la luna”: asteroide in arrivo, sarà peggio di 300 bombe atomiche | Come cambieranno le nostre vite

Un asteroide in rotta di collisione potrebbe impattare sulla Luna: quali potrebbero essere le conseguenze.…

3 ore ago

Cambiamenti climatici e incendi: come la vegetazione e l’umidità alimentano i fuochi globali

Con i tempi attuali servono nuovi modelli epidemiologici contro gli incendi sempre più intensi in…

3 ore ago

TARI non pagata, la prescrizione è ufficiale | Non devi più sborsare nemmeno un centesimo

Dettagli sulla scadenza della TARI: se il Comune chiede ancora il pagamento, ecco cosa devi…

6 ore ago

Dopo tanti anni dobbiamo lasciarci: Pier Silvio pronto alla separazione | La bellissima favola non avrà il lieto fine

Purtroppo, è accaduto veramente. Dopo anni arriva l'ufficialità della separazione. Non c'è più nulla da…

16 ore ago

Il DNA antico svela come il riscaldamento globale ha colpito le piante durante l’ultima era glaciale

Come il riscaldamento globale ha cambiato le piante durante l'ultima era glaciale? Il DNA antico…

19 ore ago