Trending News

Ecco il trucco dei furboni per risparmiare in bolletta | La mossa che può costare il carcere, non farlo mai

Attenzione alle pratiche scorrette: come difenderti da possibili truffe e raggiri. Un modo furbo e illegale che non ti fa risparmiare.

Risparmiare sulle bollette è un obiettivo comune per molti, ma è importante farlo nel modo giusto. Esistono diverse strategie legittime che possono aiutarti a ridurre i costi senza compromettere la legalità o la qualità dei servizi. 

Un altro modo efficace per abbattere i costi è migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione. Investire in elettrodomestici a basso consumo e in sistemi di isolamento termico può portare a notevoli risparmi nel lungo termine.

Tenere sotto controllo i consumi è fondamentale. Utilizzare strumenti di monitoraggio per verificare il consumo energetico domestico permette di individuare eventuali sprechi e di apportare modifiche mirate. 

Non dimenticare di sfruttare eventuali bonus e incentivi previsti dal governo. Esistono molteplici agevolazioni fiscali per chi decide di investire in energie rinnovabili o in interventi di efficienza energetica.

Una mossa furba che può costare cara

Negli ultimi tempi, la crisi economica ha spinto molti a cercare modi alternativi per risparmiare sulle spese, in particolare quelle legate al riscaldamento. Questo è particolarmente evidente nei condomini che dispongono di un sistema di riscaldamento centralizzato, dove alcuni inquilini, definiti “furbetti del termosifone”, tentano di evadere il pagamento delle spese comuni. Si tratta di una pratica scorretta che, oltre a danneggiare gli altri condomini, mina la trasparenza e la giustizia nella ripartizione dei costi.

Questi furbetti, spesso residenti in palazzine più vecchie costruite a partire dagli anni Cinquanta, si dedicano a disattivare o addirittura rompere il contabilizzatore di calore presente nei termosifoni. In questo modo, si mettono fuori gioco gli strumenti che permettono di monitorare e calcolare l’effettivo utilizzo del riscaldamento, cercando di ottenere un vantaggio economico a scapito degli altri inquilini.

Contatore (Depositphotos) www.energycue.it

Le conseguenze legali

La legge italiana punisce severamente i tentativi di frode legati alla disattivazione del contacalorie. Chi compie questo tipo di reato si espone a conseguenze legali significative, poiché la normativa considera tale azione come un tentato furto. Le pene previste vanno da 6 mesi a 3 anni di reclusione, accompagnate da una multa che può oscillare tra 164 e 516 euro.

Se il contacalorie viene danneggiato intenzionalmente, le sanzioni diventano ancora più severe. In questi casi, la reclusione può aumentare da 2 a 6 anni, con una sanzione pecuniaria che può arrivare fino a 1.500 euro. Queste misure punitive sono state pensate per dissuadere comportamenti illeciti e garantire una gestione equa delle spese condominiali, tutelando così i diritti di tutti i residenti nel palazzo.

Mattia Paparo

Recent Posts

“Legalizziamo le armi come negli USA”: ULTIM’ORA, svolta epocale in Italia | Ogni persona avrà la propria in casa

L'Italia potrebbe ben presto prendere sempre di più le sembianze degli USA. Stavolta il caldissimo…

7 ore ago

Denti subito bianchi: ti basta staccare qualche foglia da questa piantina | Così smetti anche di regalare soldi al dentista

Avere i denti bianchi è a la missione di molte persone, ma alcune volte spazzolarli…

11 ore ago

Ma quale cappotto termico: ecco l’alternativa che rivoluziona il mercato | Costa due lire ed è più efficiente

Ora finalmente potrai dire addio al cappotto termico. Spunta l'alternativa in grado di rivoluzionare il…

14 ore ago

Wi-Fi lento, risolvi all’istante col ‘trucco del cassetto’ | Non lo conoscono nemmeno i tecnici: connessione più veloce che mai

Hai una connessione WiFi che ti fa impazzire e va sempre male? Prova questo trucco…

16 ore ago

Dormi col tuo animale domestico? Scoperta senza precedenti della scienza: riguarda la tua personalità

Il modo in cui tratti il tuo animale domestico riflette dei lati intensi e nascosti…

18 ore ago

Ultim’ora TARI, purtroppo è ufficiale | Stangata senza precedenti: 595€ in più da sborsare ogni anno

Arriva una notizia dell'ultima ora sulla TARI e purtroppo è ufficiale. Arriva la stangata senza…

21 ore ago