Trending News

Ecco il trucco dei furboni per risparmiare in bolletta | La mossa che può costare il carcere, non farlo mai

Attenzione alle pratiche scorrette: come difenderti da possibili truffe e raggiri. Un modo furbo e illegale che non ti fa risparmiare.

Risparmiare sulle bollette è un obiettivo comune per molti, ma è importante farlo nel modo giusto. Esistono diverse strategie legittime che possono aiutarti a ridurre i costi senza compromettere la legalità o la qualità dei servizi. 

Un altro modo efficace per abbattere i costi è migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione. Investire in elettrodomestici a basso consumo e in sistemi di isolamento termico può portare a notevoli risparmi nel lungo termine.

Tenere sotto controllo i consumi è fondamentale. Utilizzare strumenti di monitoraggio per verificare il consumo energetico domestico permette di individuare eventuali sprechi e di apportare modifiche mirate. 

Non dimenticare di sfruttare eventuali bonus e incentivi previsti dal governo. Esistono molteplici agevolazioni fiscali per chi decide di investire in energie rinnovabili o in interventi di efficienza energetica.

Una mossa furba che può costare cara

Negli ultimi tempi, la crisi economica ha spinto molti a cercare modi alternativi per risparmiare sulle spese, in particolare quelle legate al riscaldamento. Questo è particolarmente evidente nei condomini che dispongono di un sistema di riscaldamento centralizzato, dove alcuni inquilini, definiti “furbetti del termosifone”, tentano di evadere il pagamento delle spese comuni. Si tratta di una pratica scorretta che, oltre a danneggiare gli altri condomini, mina la trasparenza e la giustizia nella ripartizione dei costi.

Questi furbetti, spesso residenti in palazzine più vecchie costruite a partire dagli anni Cinquanta, si dedicano a disattivare o addirittura rompere il contabilizzatore di calore presente nei termosifoni. In questo modo, si mettono fuori gioco gli strumenti che permettono di monitorare e calcolare l’effettivo utilizzo del riscaldamento, cercando di ottenere un vantaggio economico a scapito degli altri inquilini.

Contatore (Depositphotos) www.energycue.it

Le conseguenze legali

La legge italiana punisce severamente i tentativi di frode legati alla disattivazione del contacalorie. Chi compie questo tipo di reato si espone a conseguenze legali significative, poiché la normativa considera tale azione come un tentato furto. Le pene previste vanno da 6 mesi a 3 anni di reclusione, accompagnate da una multa che può oscillare tra 164 e 516 euro.

Se il contacalorie viene danneggiato intenzionalmente, le sanzioni diventano ancora più severe. In questi casi, la reclusione può aumentare da 2 a 6 anni, con una sanzione pecuniaria che può arrivare fino a 1.500 euro. Queste misure punitive sono state pensate per dissuadere comportamenti illeciti e garantire una gestione equa delle spese condominiali, tutelando così i diritti di tutti i residenti nel palazzo.

Mattia Paparo

Recent Posts

Viaggi aerei, scatta il nuovo divieto | Dal 1º aprile è entrato in vigore: se ti beccano sei rovinato

La decisione ha colto tutti di sorpresa. I passeggeri non potranno più portare a bordo…

2 ore ago

Roby Facchinetti, ultim’ora straziante: “Non ce la faccio a parlarne” | La moglie è svenuta per il troppo dolore

Roby Facchinetti, il peso di un evento traumatico che lacera l’anima e che ha avuto…

5 ore ago

“Vogliono oscurare il sole”: emerge un progetto spaventoso nato nel 2023 | Ci aspetta un futuro buio e distopico

Sembra una frase fantascientifica, e invece qualcuno lo vuole fare per davvero. Il progetto ha…

15 ore ago

Digitale terrestre, questi canali spariscono per sempre | Goditeli adesso finché puoi: il loro tempo è finito

Il Digitale Terrestre è una fonte inestimabile di canali, eppure alcuni ad un certo punto…

19 ore ago

La patente e il libretto non bastano più | In auto deve esserci sempre anche questo: se manca ti rovinano al posto di blocco

Porta sempre con te questo documento. Le conseguenze possono essere gravissime, non solo in termini…

22 ore ago

Ultim’ora, approvato il BONUS SOBRIETÀ | Chi non beve alcol si sfrega le mani: ecco quanto incassano

Rinuncia all'alcol e verrai premiato. Ecco come funziona questa nuova proposta, che aiuterà ad alleggerire…

24 ore ago