Trending News

Ecco il trucco dei furboni per risparmiare in bolletta | La mossa che può costare il carcere, non farlo mai

Attenzione alle pratiche scorrette: come difenderti da possibili truffe e raggiri. Un modo furbo e illegale che non ti fa risparmiare.

Risparmiare sulle bollette è un obiettivo comune per molti, ma è importante farlo nel modo giusto. Esistono diverse strategie legittime che possono aiutarti a ridurre i costi senza compromettere la legalità o la qualità dei servizi. 

Un altro modo efficace per abbattere i costi è migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione. Investire in elettrodomestici a basso consumo e in sistemi di isolamento termico può portare a notevoli risparmi nel lungo termine.

Tenere sotto controllo i consumi è fondamentale. Utilizzare strumenti di monitoraggio per verificare il consumo energetico domestico permette di individuare eventuali sprechi e di apportare modifiche mirate. 

Non dimenticare di sfruttare eventuali bonus e incentivi previsti dal governo. Esistono molteplici agevolazioni fiscali per chi decide di investire in energie rinnovabili o in interventi di efficienza energetica.

Una mossa furba che può costare cara

Negli ultimi tempi, la crisi economica ha spinto molti a cercare modi alternativi per risparmiare sulle spese, in particolare quelle legate al riscaldamento. Questo è particolarmente evidente nei condomini che dispongono di un sistema di riscaldamento centralizzato, dove alcuni inquilini, definiti “furbetti del termosifone”, tentano di evadere il pagamento delle spese comuni. Si tratta di una pratica scorretta che, oltre a danneggiare gli altri condomini, mina la trasparenza e la giustizia nella ripartizione dei costi.

Questi furbetti, spesso residenti in palazzine più vecchie costruite a partire dagli anni Cinquanta, si dedicano a disattivare o addirittura rompere il contabilizzatore di calore presente nei termosifoni. In questo modo, si mettono fuori gioco gli strumenti che permettono di monitorare e calcolare l’effettivo utilizzo del riscaldamento, cercando di ottenere un vantaggio economico a scapito degli altri inquilini.

Contatore (Depositphotos) www.energycue.it

Le conseguenze legali

La legge italiana punisce severamente i tentativi di frode legati alla disattivazione del contacalorie. Chi compie questo tipo di reato si espone a conseguenze legali significative, poiché la normativa considera tale azione come un tentato furto. Le pene previste vanno da 6 mesi a 3 anni di reclusione, accompagnate da una multa che può oscillare tra 164 e 516 euro.

Se il contacalorie viene danneggiato intenzionalmente, le sanzioni diventano ancora più severe. In questi casi, la reclusione può aumentare da 2 a 6 anni, con una sanzione pecuniaria che può arrivare fino a 1.500 euro. Queste misure punitive sono state pensate per dissuadere comportamenti illeciti e garantire una gestione equa delle spese condominiali, tutelando così i diritti di tutti i residenti nel palazzo.

Mattia Paparo

Recent Posts

3 T-shirt a meno di 7€ | Primark surclassato da LIDL: con i resti delle colazioni ti rifai il guardaroba

Ti bastano meno di 7 euro per portarti a casa un prodotto di assoluta qualità…

1 ora ago

Pensione, l’età minima aumenta ancora | Dovremo lavorare fino allo sfinimento: i 70 anni sono i nuovi 50

L'età minima pensionabile soggetta all'ennesimo aumento. I lavoratori sono esplosi nel proprio malcontento. Cosa succederà?…

3 ore ago

Addio Pos, da questa data si torna al contante | Italiani increduli ma la notizia è reale: era diventato troppo costoso

Una data particolare che segnerà sicuramente uno spartiacque tra utilizzo del Pos e del contante:…

6 ore ago

Libretto, prima di metterti in marcia fai un controllo | Se compare questo simbolo ti possono multare

Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…

16 ore ago

Vita su Marte, la NASA ha trovato la prova | “Reazioni innescate da microrganismi”: si tratta della scoperta del secolo

La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…

20 ore ago

Microplastiche nei polmoni: il segnale d’allarme dagli uccelli sull’aria che respiriamo

Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…

22 ore ago