Primo Piano

I ghiacciai svizzeri si sono ridotti del 2,5%

Oltre al cambiamento climatico, un altro evento insolito sta contribuendo allo scioglimento dei ghiacciai svizzeri. 

L’imponente panorama delle Alpi svizzere, caratterizzato dai suoi maestosi ghiacciai, rappresenta un tesoro naturale di inestimabile valore. La loro imponenza, che si estende tra valli e cime, ha per secoli scolpito non solo il paesaggio, ma anche l’identità culturale e geografica del paese. Tuttavia, questi giganti di ghiaccio sono sempre più vulnerabili di fronte ai cambiamenti climatici, un problema che colpisce duramente anche il cuore d’Europa.

Negli ultimi decenni, le preoccupazioni per lo scioglimento dei ghiacciai svizzeri sono aumentate progressivamente. Diverse ricerche scientifiche hanno documentato una riduzione costante del loro volume, evidenziando come fattori come l’aumento delle temperature globali e le anomalie meteorologiche siano in gran parte responsabili di questo fenomeno. La delicatezza degli equilibri naturali nelle Alpi rende i ghiacciai particolarmente sensibili alle variazioni climatiche, con effetti devastanti non solo per l’ambiente locale, ma anche per l’intero ecosistema montano.

Le stagioni estive, da sempre considerate momenti cruciali per la stabilità dei ghiacciai, giocano ora un ruolo determinante nella loro sopravvivenza. Se un tempo nevicate abbondanti e temperature più fresche potevano rallentare il processo di scioglimento, oggi le ondate di caldo estremo e fenomeni atmosferici inusuali sembrano accelerare il ritiro dei ghiacci. L’anno 2023 non ha fatto eccezione, anzi, ha rappresentato un ulteriore campanello d’allarme per chi studia la criosfera.

Le elevate temperature registrate in Europa nel corso dell’estate, in particolare a luglio e agosto, hanno esercitato una forte pressione sui ghiacciai svizzeri. Nonostante le nevicate più abbondanti del solito nel mese di giugno, l’estate ha segnato una perdita significativa del volume dei ghiacci, aggravata da condizioni meteorologiche straordinarie.

L’impatto della sabbia sahariana sui ghiacciai

Un elemento insolito che ha contribuito al processo di scioglimento è stato il deposito di polvere sahariana. I venti provenienti dal deserto hanno trasportato grandi quantità di sabbia durante l’inverno e la primavera, ricoprendo molti ghiacciai con uno strato di polvere giallo-rossastra. Questa sabbia ha intensificato l’assorbimento di calore, accelerando così lo scioglimento del ghiaccio, in quanto la superficie scura ha trattenuto maggiormente i raggi solari.

Secondo i dati rilevati dal team dell’Accademia svizzera delle Scienze, la combinazione tra le temperature estreme e la presenza della polvere sahariana ha portato a una perdita di volume dei ghiacciai pari al 2,5%. Questa riduzione si inserisce in un trend allarmante che, negli ultimi due anni, ha visto sparire oltre il 10% del volume complessivo di ghiaccio nelle Alpi svizzere.

Catene montuose e ghiacciai (Pixabay Foto) – www.energycue.it

Record di scioglimento durante l’estate

Agosto 2023 ha registrato la più grande perdita di ghiaccio mai misurata in Svizzera, secondo il rapporto dell’Accademia svizzera delle Scienze. L’impatto delle temperature e dell’assenza di copertura nevosa ha colpito duramente molte aree, con diversi ghiacciai che hanno perso più di un metro di spessore in un solo mese. I dati parlano chiaro: oltre metà dei ghiacciai monitorati ha completamente perso la neve residua, esponendosi così a un deterioramento ancora più rapido. Anche le zone più alte, considerate per molto tempo meno vulnerabili, hanno subito una riduzione significativa, evidenziando come il fenomeno si stia estendendo a tutte le altitudini.

Questo scioglimento record rappresenta un’ulteriore conferma della fragilità della criosfera alpina, con implicazioni dirette non solo per l’ambiente, ma anche per le risorse idriche, l’agricoltura e il turismo della regione. L’accelerazione dello scioglimento è un segnale preoccupante che potrebbe modificare drasticamente il paesaggio delle Alpi svizzere, cambiandone le caratteristiche per le future generazioni.

Furio Lucchesi

Recent Posts

Denti subito bianchi: ti basta staccare qualche foglia da questa piantina | Così smetti anche di regalare soldi al dentista

Avere i denti bianchi è a la missione di molte persone, ma alcune volte spazzolarli…

2 ore ago

Ma quale cappotto termico: ecco l’alternativa che rivoluziona il mercato | Costa due lire ed è più efficiente

Ora finalmente potrai dire addio al cappotto termico. Spunta l'alternativa in grado di rivoluzionare il…

5 ore ago

Wi-Fi lento, risolvi all’istante col ‘trucco del cassetto’ | Non lo conoscono nemmeno i tecnici: connessione più veloce che mai

Hai una connessione WiFi che ti fa impazzire e va sempre male? Prova questo trucco…

7 ore ago

Dormi col tuo animale domestico? Scoperta senza precedenti della scienza: riguarda la tua personalità

Il modo in cui tratti il tuo animale domestico riflette dei lati intensi e nascosti…

9 ore ago

Ultim’ora TARI, purtroppo è ufficiale | Stangata senza precedenti: 595€ in più da sborsare ogni anno

Arriva una notizia dell'ultima ora sulla TARI e purtroppo è ufficiale. Arriva la stangata senza…

12 ore ago

Assegno di invalidità, annunciato il nuovo importo | Finalmente una bella notizia: agli italiani torna il sorriso

Un aumento atteso da molti: l’assegno di invalidità si prepara a cambiare importo, portando un…

22 ore ago