Primo Piano

Studenti delle superiori propongono una cover per la ricarica del cellulare con l’energia solare

Un gruppo di brillanti studenti ha inventato una cover che ricarica il cellulare con l’energia solare, ecco come funziona.

Essere costantemente connessi è ormai una necessità per molti, specialmente per chi trascorre gran parte del proprio tempo fuori casa, lontano da una fonte di alimentazione elettrica. Smartphone, tablet e dispositivi simili sono parte integrante della nostra vita quotidiana, ma la loro dipendenza dall’energia elettrica può rappresentare un problema. Non sempre, infatti, è possibile accedere a una presa di corrente quando serve ricaricare il proprio dispositivo, specialmente durante lunghe giornate all’aperto o in viaggio.

Questa problematica è particolarmente sentita dai più giovani, una generazione che vive di tecnologia e che, allo stesso tempo, è sempre più attenta ai temi ambientali. L’equilibrio tra l’innovazione tecnologica e la sostenibilità è diventato cruciale, con un crescente interesse verso soluzioni che permettano di conciliare l’uso quotidiano dei dispositivi con un impatto minore sull’ambiente. Ecco perché la ricerca di alternative ecologiche si fa sempre più pressante, sia da parte delle aziende che dei consumatori stessi.

L’energia solare, in particolare, rappresenta una delle risorse rinnovabili più promettenti. Utilizzare il sole come fonte di energia pulita è un’opzione che attrae sempre più attenzione, grazie alla sua capacità di generare elettricità in modo sostenibile e continuo. Le applicazioni di questa tecnologia si stanno moltiplicando, cercando di rispondere alle esigenze di un mondo sempre più mobile e interconnesso.

In questo contesto, alcune soluzioni creative e all’avanguardia stanno emergendo, e non sempre provengono da grandi laboratori o aziende consolidate.

Una soluzione green pensata da giovani studenti

A Foligno, un gruppo di studenti dell’Istituto Tecnico Economico Aeronautico ha sviluppato un’innovativa cover per smartphone che sfrutta l’energia solare per ricaricare il dispositivo. Il progetto, realizzato dalla classe V B sotto la guida della docente Gioia Contini, ha dato vita ad una cover all-in-one completamente ecologica. Realizzata in nylon riciclato e dotata di un pannello solare integrato, questa cover permette di ricaricare il cellulare ovunque ci si trovi, senza la necessità di una presa di corrente.

La copertura, resistente all’acqua e compatibile con qualsiasi smartphone, è stata pensata per un target specifico: i Millennials e gli appassionati di attività all’aperto, particolarmente sensibili alle questioni ambientali. Il prezzo di lancio è stato fissato a 29,99 euro, e gli studenti hanno già sviluppato un piano di marketing territoriale che individua nella città di Perugia la sede ideale per la loro startup, denominata RecoveR.

Cover ad energia solare (ANSA foto) – www.energycue.it

Un progetto vincente che guarda al futuro

La creatività e la sostenibilità del progetto hanno permesso agli studenti di vincere una borsa di studio del valore di 1500 euro, nell’ambito del premio ‘Italia Angelucci Baldoni’. Il riconoscimento, ottenuto grazie all’impegno e alla visione innovativa del gruppo, è stato conferito durante una cerimonia ad Assisi, nella suggestiva Sala della Conciliazione, dove il team ha sbaragliato la concorrenza composta da altre scuole superiori a indirizzo tecnico-commerciale.

La Recover Solar Cover, oltre a distinguersi per la sua funzionalità e design, ha saputo catturare l’attenzione della giuria per il suo messaggio di attenzione verso l’ambiente, rappresentando un perfetto esempio di come tecnologia e sostenibilità possano integrarsi armoniosamente. Questo progetto, infatti, non solo risponde alle esigenze pratiche dei consumatori moderni, ma getta le basi per un futuro più consapevole e attento alle sfide climatiche e ambientali.

Furio Lucchesi

Recent Posts

Abbiamo deciso di cambiare le regole | IMU, l’ultima modifica fa esultare gli italiani: stanno chiedendo tutti l’esenzione

Una recente decisione della Cassazione cambia le carte in tavola: ora l’esenzione IMU può spettare…

36 minuti ago

Terminale POS, prima di avvicinare la carta guardalo bene | Se noti questa cosa allontanala: ti azzera il conto in 8 secondi

Terminali POS truccati: un dettaglio può salvarti il conto, se ti distrai rischi di perdere…

5 ore ago

Io quel cartello non l’avevo mai visto | Segnali stradali, questo sta facendo impazzire mezza Italia: il significato ti lascerà a bocca aperta

Quel cartello misterioso che ha messo in crisi migliaia di automobilisti italiani: cosa indica? Il…

8 ore ago

La più grande tempesta solare dell’antichità: una supereruzione solare millenaria

Questa è stata con molta probabilità la più grande tempesta solare. Questa potentissima eruzione solare…

8 ore ago

In casa hai dei libri? Allora controlla se possiedi questo: vale almeno quanto casa tua | 20 anni fa era popolarissimo

Hai un vecchio libro sugli scaffali? Potrebbe valere più della tua casa, soprattutto se è…

10 ore ago

Prima l’aggressione, poi l’arresto | Mediaset scossa dall’annuncio improvviso: il volto più amato finisce in manette

Mediaset sconvolta da un fulmine a ciel sereno: il volto più amato finisce nei guai,…

12 ore ago