Trending News

Noccioline, il trucco che ci salverà dai continui blackout | Non buttare mai più gli scarti

Un modo assolutamente ingegnoso per sfruttare le noccioline e arachidi è stato utilizzato come biomassa in caso di blackout. 

L’energia è un tema di grande attualità, con sempre più paesi che cercano soluzioni innovative per rispondere alle esigenze della loro popolazione. Le fonti tradizionali come il carbone o il petrolio stanno gradualmente lasciando spazio a opzioni più sostenibili. Oggi, infatti, l’attenzione si concentra su modalità che possano garantire una produzione di energia non solo affidabile, ma anche rispettosa dell’ambiente. Tra le numerose tecnologie emergenti, la biomassa è considerata una delle più promettenti.

La biomassa rappresenta un modo efficiente di sfruttare materiali di scarto per produrre energia. Questo approccio permette non solo di ridurre l’uso di combustibili fossili, ma anche di trovare nuove destinazioni per rifiuti che altrimenti non avrebbero valore. Paesi in tutto il mondo stanno esplorando soluzioni per rendere le loro reti energetiche più resilienti e meno dipendenti dalle fonti tradizionali. Tuttavia, non tutte le regioni hanno le stesse risorse o le stesse capacità tecnologiche per implementare tali sistemi.

Una delle sfide principali che molte comunità affrontano è legata ai blackout, che possono avere conseguenze significative sulla vita quotidiana e sull’industria locale. In molte parti del mondo, i guasti nella rete elettrica sono diventati eventi quasi comuni, con milioni di persone che sperimentano interruzioni di corrente per diverse ore. Questo porta inevitabilmente a interrogarsi su come rendere le reti energetiche più stabili, in grado di far fronte a eventi imprevisti o malfunzionamenti.

Ci sono però realtà che, pur trovandosi in contesti difficili, hanno saputo affrontare questa problematica con ingegno e determinazione. Un esempio è offerto da una piccola comunità che ha trovato una soluzione insolita e al contempo efficace per far fronte ai blackout che affliggono il resto del Paese.

Un sistema di energia basato su risorse locali

In Argentina, il piccolo paese di Ticino ha sviluppato un sistema energetico all’avanguardia, capace di garantire energia anche durante i blackout nazionali. Il segreto di questa piccola comunità risiede nell’uso di una centrale elettrica a biomassa, alimentata da materiali provenienti dalla produzione locale di arachidi. Questa soluzione innovativa non solo riduce l’impatto ambientale, ma offre anche una maggiore indipendenza energetica.

Grazie a questa innovazione, Ticino ha mostrato come una gestione intelligente delle risorse possa trasformare una piccola comunità in un modello di autosufficienza energetica. Nonostante la sua connessione al sistema nazionale, che regola gran parte dell’energia della regione, Ticino ha la possibilità di attivare la propria rete locale durante i periodi critici.

Le bucce delle arachidi usate in maniera innovativa (Pixabay foto) – www.energycue.it

La biomassa come soluzione contro i blackout

Durante gli ultimi anni, Ticino ha saputo dimostrare la sua resilienza energetica grazie all’uso delle ceneri di arachidi come fonte primaria per la sua centrale elettrica. Questo impianto, costruito tra il 2017 e il 2018, ha permesso agli abitanti di evitare i blackout che hanno colpito milioni di persone in Argentina, sfruttando le risorse di scarto della produzione agricola locale. La centrale a biomassa utilizza le ceneri delle bucce di arachidi, un sottoprodotto dell’industria agricola del paese, che altrimenti verrebbe accumulato senza un utilizzo immediato.

Questo non solo risolve il problema dello smaltimento di un grande volume di rifiuti agricoli, ma offre anche una soluzione pratica e sostenibile per la generazione di elettricità. La capacità di produrre energia in loco consente a Ticino di mantenere una fornitura continua, anche in situazioni di emergenza nazionale.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Lavatrice, panni asciutti anche d’inverno con la funzione asciugatrice | Ecco il tasto da premere: c’è su ogni modello

In inverno può essere difficile far asciugare decentemente i panni, eppure ti basta premere un…

2 ore ago

Viaggi aerei, scatta il nuovo divieto | Dal 1º aprile è entrato in vigore: se ti beccano sei rovinato

La decisione ha colto tutti di sorpresa. I passeggeri non potranno più portare a bordo…

4 ore ago

Roby Facchinetti, ultim’ora straziante: “Non ce la faccio a parlarne” | La moglie è svenuta per il troppo dolore

Roby Facchinetti, il peso di un evento traumatico che lacera l’anima e che ha avuto…

7 ore ago

“Vogliono oscurare il sole”: emerge un progetto spaventoso nato nel 2023 | Ci aspetta un futuro buio e distopico

Sembra una frase fantascientifica, e invece qualcuno lo vuole fare per davvero. Il progetto ha…

17 ore ago

Digitale terrestre, questi canali spariscono per sempre | Goditeli adesso finché puoi: il loro tempo è finito

Il Digitale Terrestre è una fonte inestimabile di canali, eppure alcuni ad un certo punto…

21 ore ago

La patente e il libretto non bastano più | In auto deve esserci sempre anche questo: se manca ti rovinano al posto di blocco

Porta sempre con te questo documento. Le conseguenze possono essere gravissime, non solo in termini…

24 ore ago