Innovazioni

Le potature di ulivo diventano pannelli fonoassorbenti: l’iniziativa sostenibile dal cuore della Sicilia al Politecnico di Torino

Il Politecnico di Torino si conferma al centro dell’innovazione nel settore delle costruzioni sostenibili grazie a un’idea nata dalla semplice osservazione delle pratiche agricole in Sicilia. Rossella Cottone, studentessa di architettura, osservando un contadino bruciare le potature di ulivo, ha ispirato un rivoluzionario approccio al riutilizzo di questi scarti agricoli: i pannelli fonoassorbenti. Il team di ricerca, guidato dalle professoresse Louena Shtrepi, Valentina Serra e Simonetta Pagliolico, ha sviluppato un prototipo di pannelli fonoassorbenti, utilizzando come materia prima i residui di potatura dell’ulivo, con l’obiettivo di offrire un’alternativa eco-compatibile e performante ai materiali sintetici comunemente impiegati in edilizia.

Le potature di ulivo diventano pannelli fonoassorbenti: processo di produzione e vantaggi

Il processo inizia con la cippatura delle potature, mantenendo insieme foglie e rami per massimizzare l’efficienza e minimizzare i costi di produzione. Questa tecnica produce un materiale poroso che, una volta testato, ha mostrato ottime proprietà acustiche, paragonabili se non superiori a quelle dei tradizionali pannelli fonoassorbenti in fibra di poliestere. I vantaggi di questi pannelli includono non solo la riduzione dell’impatto ambientale grazie alla biodegradabilità e alla sostenibilità del materiale, ma anche costi di produzione più bassi e una maggiore leggerezza.

Impieghi e potenzialità delle potature di ulivo come pannelli fonoassorbenti

Questi nuovi pannelli trovano applicazione in vari ambienti interni come appartamenti, uffici, scuole e studi di registrazione, dove l’isolamento acustico è essenziale. Il trattamento ignifugo, attualmente in fase di studio per essere derivato da fonti vegetali, aggiunge un ulteriore livello di sicurezza all’utilizzo di questi materiali in ambienti chiusi. Il team di ricerca ha dimostrato che le proprietà di assorbimento del suono di questi pannelli sono efficaci particolarmente nelle frequenze medie e alte, con prestazioni che superano le convenzionali soluzioni acustiche.

Durabilità e sostenibilità futura

La durabilità di questi pannelli è comparabile a quella degli arredi in legno, con i vantaggi aggiunti offerti dalla minor severità delle condizioni di esercizio interno, come umidità e temperatura. L’approccio sostenibile non solo contribuisce a ridurre i rifiuti agricoli, ma promuove anche l’economia circolare, offrendo un esempio luminoso di come l’innovazione possa trasformare materiali quotidiani in soluzioni sostenibili e di alto valore aggiunto per la società moderna.

L’iniziativa non solo mette in luce l’importanza del riciclo creativo nel settore edile ma apre anche nuove vie per la riduzione dell’impatto ambientale delle pratiche costruttive, mostrando come la scienza e la sostenibilità possano andare di pari passo verso un futuro più verde.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Assicurazione, non dovete più pagarla, ci pensiamo noi: la Meloni ha deciso di farvi un regalo | Se non ne approfittate peggio per voi

Le regole per detrarre le spese assicurative nel Modello 730/2025: cosa sapere assolutamente per usufruire…

3 ore ago

Casa, così non dovete né comprarla né pagare l’affitto: scovato il metodo legalissimo per vivere dove volete a costo zero

Il trucco legale sempre più usato in Italia per avere una casa senza mutui né…

7 ore ago

Consigli per risparmiare denaro ed energia negli uffici moderni

Ridurre i costi in ufficio passa anche dalle piccole scelte quotidiane. L'efficienza energetica e la…

8 ore ago

Il suo bonifico non è andato a buon fine: è il messaggio che fa più vittime di una rapina | Bloccate questo numero

Una nuova e insidiosa truffa online sta prendendo di mira i clienti bancari, sfruttando messaggi…

10 ore ago

Test del QI semplificato | Scopri se sei intelligente in soli 30 secondi: 9 laureati su 10 falliscono miseramente

Questo test è molto interessante in quanto bisogna risolvere questo test matematico in pochi secondi.…

12 ore ago

È in casa tua, la tocchi e sei spacciato | La pianta killer che ti manda dritto al Creatore, occhio a queste foglie

Una pianta tanto bella e profumata quanto pericolosa è diffusissima in Italia: steli, foglie e…

14 ore ago