Ambiente

Chernobyl: 38 anni fa avveniva il disastro alla centrale nucleare

Il 26 aprile 1986, il mondo fu scosso da uno degli incidenti più gravi e influenti nella storia dell’energia nucleare: l’esplosione del reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, situata vicino alla città di Pripyat, in Ucraina. Oggi, a 38 anni di distanza, la comunità internazionale si ferma a riflettere sulle vaste implicazioni di quella tragedia.

La notte del disastro

Nelle prime ore del mattino, durante un test di sicurezza fallito, il reattore 4 esplose, liberando quantità massive di materiale radioattivo nell’atmosfera. Le particelle radioattive si dispersero attraverso l’Europa, causando immediatamente la morte di due lavoratori della centrale, seguiti da decine di altri decessi nei mesi successivi a causa dell’esposizione acuta alle radiazioni.

Le conseguenze immediate e a lungo termine

Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite, l’incidente ha causato circa 4.000 morti attribuibili agli effetti delle radiazioni e ha costretto oltre 116.000 persone a lasciare le loro case in modo permanente, creando una vasta “zona di esclusione” attorno al sito. La fauna selvatica e l’ambiente circostante hanno subito mutazioni e alterazioni, alcune delle quali sono state sorprendentemente positive, come la riappropriazione della zona da parte di specie precedentemente in declino.

Risposta e ripercussioni

La gestione iniziale dell’incidente fu avvolta nel segreto, tipico dell’era sovietica, con ritardi significativi nell’evacuazione della popolazione locale e nella divulgazione delle informazioni. Questa tragedia ha spinto la comunità internazionale a rivedere radicalmente le normative sulla sicurezza nucleare.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

C’è chi lo chiama il test visivo di Fedez | Qui il pollo non lo vede manco il dottore, provaci in 4 secondi

Metti alla prova la tua acutezza visiva con questo speciale rebus: riuscirai a scovare l'intruso…

36 minuti ago

Canone Rai, ora è UFFICIALE: non va più pagato | A queste condizioni, 9 su 10 se ne sbattono della Tv

Canone Rai, cambia tutto: in molti possono davvero evitarlo, ma solo se conoscono le regole…

3 ore ago

Per il Primo Maggio tutti al BORGO HORROR d’Italia | Ci entri da vivo e ne esci da mummia

Un borgo calabrese sospeso nel tempo, tra storie di fantasmi e una natura selvaggia, attende…

6 ore ago

Allerta lavatrice, “Vi sta facendo fuori senza pietà”: la scoperta da brivido | Non dovete più accenderla così

La lavatrice vi sta davvero svuotando totalmente e non ve ne accorgete: ecco cosa dovete…

16 ore ago

Meloni dà 1.000€ a chi dimostra di AMARE | Il Decreto ormai è ufficiale, porta queste prove e incassi all’istante

Arriva una nuova sorta di bonus che sarà rilasciato solo a chi riuscirà a dimostrare…

20 ore ago

Revisione auto, ora NON è più obbligatoria | Circoli dove e come ti pare, i vigili al massimo ti fanno un fischio

La revisione dell'auto  è sempre stata obbligatoria, una grossa spesa da pagare. Eppure ora la…

23 ore ago