Ambiente

Sversamento di petrolio: cosa è successo al largo di Trinidad e Tobago?

Il 15 febbraio 2024, un evento sconvolgente ha colpito le acque vicino a Trinidad e Tobago, trasformando spiagge paradisiache in scenari apocalittici: uno sversamento di petrolio al largo delle coste di Trinidad e Tobago. Infatti, un’imponente fuoriuscita di petrolio, originata da una chiatta ribaltata e abbandonata, ha tinto di nero le coste meridionali di Tobago, provocando la chiusura di almeno due scuole per motivi sanitari e lanciando il Paese in uno stato di emergenza nazionale.

Viaggio fatale: dal Panama alla Guyana

La chiatta, secondo indagini preliminari condotte dalla Guardia Costiera di Trinidad e Tobago con il supporto di agenzie regionali e immagini satellitari, era in viaggio dalla Panama verso la Guyana, trainata da un rimorchiatore. Il ministro della Sicurezza Nazionale ha rivelato che l’indagine è supportata anche da investigatori stranieri sulla sicurezza marittima, evidenziando l’urgenza e l’importanza del caso a livello internazionale.

Un giallo marittimo sullo sversamento di petrolio al largo di Trinidad e Tobago

L’incidente si complica con il mistero dell’identità del proprietario della chiatta e del rimorchiatore, quest’ultimo ancora ricercato. Non ci sono stati segnali di emergenza, nessuna traccia dell’equipaggio, e l’identificazione del proprietario rimane un enigma. Questo mistero marittimo alimenta la frustrazione e la rabbia tra i cittadini di questa nazione insulare.

Sversamento di petrolio vicino Trinidad e Tobago: rivendicazioni e richieste di giustizia

Farley Augustine, segretario capo dell’Assemblea di Tobago, ha espresso un forte appello affinché il proprietario della nave si faccia avanti e si assuma la responsabilità finanziaria della pulizia. Le richieste di trasparenza riguardano anche la natura del carico trasportato, fondamentale per comprendere l’entità del danno ambientale e per le operazioni di bonifica.

Il ministro della Sicurezza Nazionale, Fitzgerald Hinds, ha assicurato che le indagini sono in corso e che si spera in una rapida e positiva conclusione. Tuttavia, la comunità attende risposte concrete e azioni efficaci per riparare ai danni ambientali e morali causati da questo disastro.

Questo tragico incidente solleva questioni urgenti sulla sicurezza marittima e sulla responsabilità ambientale. Mentre le indagini continuano, resta chiaro che la comunità globale deve rafforzare le misure preventive e le strategie di intervento per proteggere i nostri mari e le comunità costiere da simili catastrofi. La marea nera vicino a Trinidad e Tobago non è solo un’emergenza locale, ma un campanello d’allarme per il mondo intero.

Lo sversamento ripreso dal satellite Sentinel-1 di Copernicus

Le recenti immagini satellitari fornite dalla missione Copernicus Sentinel-1 hanno rivelato l’ampia portata della fuoriuscita di petrolio. Il confronto tra le immagini prima e dopo l’incidente mostra chiaramente l’estensione del disastro causato dalla nave The Gulfstream, che è incagliata e si è capovolta vicino alle coste meridionali dell’isola di Tobago.

L’ultima immagine dell’animazione, catturata il 14 febbraio alle 23:18 ore italiane (22:18 UTC), evidenzia come la marea nera si sia spostata per oltre 160 km verso ovest, uscendo dall’area marina di Trinidad e Tobago e raggiungendo le acque più meridionali di Grenada, con il rischio concreto di impattare anche il vicino Venezuela.

Il radar satellitare: uno strumento cruciale

Il radar satellitare si dimostra uno strumento prezioso nel monitoraggio dell’evoluzione delle fuoriuscite di petrolio, poiché la presenza di olio sulla superficie del mare riduce il movimento delle onde. Questo fenomeno rende le chiazze di petrolio particolarmente evidenti nelle immagini radar, apparendo come macchie nere su uno sfondo grigio.

I dati del Copernicus Sentinel stanno contribuendo all’attivazione della Carta Internazionale Spazio e Grandi Disastri, richiesta dalle autorità nazionali (Ufficio per la Preparazione e Gestione dei Disastri) che coordinano l’immaginario satellitare. Questo sforzo congiunto mira a monitorare in modo tempestivo ed efficace la situazione per mitigare l’impatto ambientale del disastro.

Le immagini satellitari non solo offrono una prospettiva unica sulla gravità del disastro ambientale ma sottolineano anche l’importanza della tecnologia e della cooperazione internazionale nella gestione delle emergenze ambientali. Il caso di Trinidad e Tobago diventa un monito sull’urgenza di adottare misure preventive più efficaci e strategie di risposta rapida per proteggere i nostri ecosistemi marini.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Meloni dà 1.000€ a chi dimostra di AMARE | Il Decreto ormai è ufficiale, porta queste prove e incassi all’istante

Arriva una nuova sorta di bonus che sarà rilasciato solo a chi riuscirà a dimostrare…

3 ore ago

Revisione auto, ora NON è più obbligatoria | Circoli dove e come ti pare, i vigili al massimo ti fanno un fischio

La revisione dell'auto  è sempre stata obbligatoria, una grossa spesa da pagare. Eppure ora la…

6 ore ago

MD sferra il colpo di grazia: a 1,49€ il prodotto che fa impallidire i ristoranti giapponesi | Sayonara e tutti muti

Questa super offerta di MD è davvero sensazionale, e costa davvero poco. Riuscirai solo con…

8 ore ago

Addio Papa Francesco: spunta l’ultima foto prima della morte | Per i fedeli è un’immagine fortissima

Il 266esimo pontefice della Chiesa cattolica si è spento proprio in queste ore, lasciando sgomenti…

8 ore ago

Hai questa moneta da 1 euro in tasca? Bene, ora ti paghi il viaggio alle Canarie: vai in agenzia e prenota subito

Alcune monete possono valere tanto, anche una semplice moneta da 1 euro. E' probabile che…

10 ore ago