La pompa di calore, collegata a uno scaldacqua, e il pannello solare termico sono due metodi innovativi per la produzione di acqua calda sanitaria. Ciascuno vanta delle caratteristiche e dei vantaggi differenti, pertanto è bene comprendere come funzionano per effettuare una scelta.
Lo scaldacqua con pompa di calore per acqua sanitaria è un sistema ancora poco conosciuto, ma che rappresenta una valida alternativa per soddisfare le esigenze di approvvigionamento domestico, utilizzando l’energia termica dell’aria.
Ma come fa a operare questo sistema? Per quanto concerne il funzionamento di una pompa di calore per acqua calda sanitaria, è bene specificare che si tratta di un circuito chiuso di tubi, attraversato da un fluido refrigerante in grado di passare dallo stato liquido a gassoso. La pompa di calore “cattura” l’aria dall’ambiente e la trasforma in calore per riscaldare l’acqua, poi il compressore comprime il gas per renderlo liquido e lo invia al circuito che circonda il serbatoio. Infine, il liquido torna allo stato gassoso cedendo il calore, così da riscaldare l’acqua presente nel serbatoio. Il ciclo, poi, si ripete continuamente, e durante ogni passaggio il calore viene ceduto o sottratto, così da riscaldare o rinfrescare l’acqua.
Un altro metodo innovativo (e soprattutto ecologico) per la produzione di acqua calda a uso domestico è il pannello solare termico, definito anche collettore solare.
Esso è costituito da una superficie vetrata che riflette una parte delle radiazioni e lascia passare le altre in modo che possano colpire il collettore, posto al di sotto. Quest’ultimo è costituito da un radiatore in rame, nel quale circola acqua o un altro fluido, in genere con l’aggiunta di antigelo.
Ilmetallo emana radiazioni infrarosse dopo esser stato scaldato dai raggi del sole, e le “intrappola” per riscaldare l’acqua. È possibile distinguere diverse tipologie di collettori solari: alcuni modelli non prevedono la superficie in vetro, e i tubi entrano in contatto diretto con i raggi solari, mentre altri modelli prevedono un serbatoio riempito d’acqua da riscaldare in sostituzione del radiatore.
Inoltre, bisogna fare una distinzione tra impianti a circolazione naturale (dal funzionamento simile ai comuni termosifoni) oppure forzata, grazie a una pompa di ricircolo.
Dopo aver compreso le differenze tra la pompa di calore per acqua sanitaria e il pannello solare termico, è bene considerare anche le caratteristiche di ciascuna soluzione, al fine di individuare quella più confacente alle proprie esigenze:
In conclusione, è possibile affermare che entrambe le soluzioni possono essere molto valide e rispondere a esigenze diverse, pertanto è fondamentale considerare le proprie necessità e il budget a disposizione.
Arriva una notizia dell'ultima ora sulla TARI e purtroppo è ufficiale. Arriva la stangata senza…
Un aumento atteso da molti: l’assegno di invalidità si prepara a cambiare importo, portando un…
Sempre più italiani trovano un modo semplice per tagliare affitto e bollette direttamente da casa,…
Aggiornando la TV si sblocca un nuovo modo di guardare contenuti gratis, senza piattaforme né…
Volto noto di Mediaset travolto da un caso giudiziario che fa molto rumore: la sua…
Arriva una nuova tutela per i debitori: cambia la regola sul pignoramento della prima casa,…