Ambiente

Svolta per l’energia nucleare alla COP28 che emerge in primo piano

La Conferenza delle Parti (COP) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico ha visto per 28 anni un’enfasi quasi esclusiva sulle energie rinnovabili variabili, come il solare e l’eolico, come soluzioni al riscaldamento globale. Tuttavia, la quota dei combustibili fossili nell’approvvigionamento energetico globale è rimasta costante attorno all’80% dal primo COP nel 1995. Quest’anno, alla COP28, c’è stata una svolta per quanto riguarda l’energia nucleare e il suo ruolo nella lotta contro il cambiamento climatico.

Il risveglio dell’energia nucleare a COP28

Quest’anno, la COP28 a Dubai ha segnato un importante punto di svolta, con l’energia nucleare che emerge in primo piano. Leader di 22 paesi su quattro continenti si sono uniti il 2 dicembre per annunciare una dichiarazione volta a triplicare la capacità nucleare globale entro il 2050 per raggiungere gli obiettivi climatici e soddisfare le esigenze energetiche.

La dichiarazione ha invitato la Banca Mondiale, le banche di sviluppo regionali e le istituzioni finanziarie internazionali a includere il nucleare nei loro prestiti, evidenziando la necessità di catene di approvvigionamento sicure per accelerare la distribuzione di questa tecnologia.

Dichiarazioni pro-nucleare e iniziative a sostegno

COP28 ha assistito a una serie di annunci a favore dell’energia nucleare. Il Direttore Generale dell’AIEA, Rafael Mariano Grossi, ha svelato la Dichiarazione dell’AIEA sull’Energia Nucleare, sostenuta da decine di paesi. Inoltre, è stato annunciato il primo Vertice sull’Energia Nucleare, che si terrà a Bruxelles nel marzo 2024.

La Net Zero Nuclear, un’iniziativa della World Nuclear Association e dell’Emirates Nuclear Energy Corporation, supportata dall’iniziativa Atoms4NetZero dell’AIEA lanciata a COP27, ha emesso una promessa durante un evento della presidenza di COP28 il 5 dicembre, impegnando l’industria dell’energia nucleare a triplicare la capacità nucleare entro il 2050.

Sfide e prospettive future

Nonostante questi sviluppi positivi, ci sono sfide significative da affrontare per triplicare la capacità nucleare entro il 2050. Queste includono il miglioramento della cooperazione internazionale, la creazione di un ambiente politico favorevole, la sicurezza delle catene di approvvigionamento, la formazione di una forza lavoro qualificata e diversificata, e il raggiungimento di una maggiore armonizzazione e standardizzazione normativa e industriale.

Il Direttore Generale Grossi ha sottolineato che raggiungere un ambiente di investimento equo ed abilitante per nuovi progetti nucleari rimane una battaglia in salita. COP28 rappresenta un momento storico per l’energia nucleare nel contesto del cambiamento climatico. Mentre le sfide rimangono, l’aumento del sostegno e l’attenzione a questa forma di energia bassa in carbonio offrono una nuova prospettiva per il futuro dell’energia sostenibile e per il raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Legge 104, allarme permessi mensili | Può scattare il licenziamento immediato: prima di usarli pensaci bene

Una vicenda tra controlli aziendali estremi e diritti dei lavoratori riaccende il dibattito sull’uso dei…

2 ore ago

In questa immagine sembra tutto normale | Ma in realtà c’è un errore di logica: chi lo trova può fare il detective

Un test visivo lascia senza parole. Sei in grado di scoprire qual è l'errore nascosto?…

6 ore ago

Oroscopo, per questo segno cambia la musica | Arrivano i soldi che aspetta da mesi: scopri subito se si tratta del tuo

Un segno zodiacale si prepara a cambiare rotta: dopo mesi di attese, arrivano finalmente notizie…

9 ore ago

Alluvione Emilia-Romagna 2023: il ruolo decisivo degli Appennini secondo uno studio italiano

L’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio 2023 è stata uno degli eventi meteorologici più…

10 ore ago

Corrado Tedeschi, dall’addio alla Rai al bruttissimo male | Ecco che fine ha fatto: commozione a non finire

Un volto amato della televisione italiana, improvvisamente scomparso dagli schermi: dietro il silenzio, una storia…

11 ore ago

Frigorifero, fai sparire tutte le calamite | “Pericolo gravissimo”: non aspettare che sia troppo tardi

Un'abitudine comune e affettuosa potrebbe nascondere un rischio imprevisto: ecco cosa sapere prima di decorare…

13 ore ago