Ambiente

Sultan Al-Jaber: chi è il leader petrolifero e presidente della COP28

Sultan al-Jaber, il capo dell’industria petrolifera degli Emirati Arabi Uniti e leader dei colloqui sulla COP28, è una figura che suscita dibattiti contrastanti. Da una parte, la sua posizione come leader del colosso energetico statale ADNOC ha sollevato preoccupazioni ambientali riguardo al suo impegno nel mantenere un ruolo per i combustibili fossili nella transizione energetica. Dall’altra, i suoi sostenitori evidenziano la sua capacità di ottenere risultati e colmare divisioni, essenziale per l’azione climatica.

Una carriera di rilievo

Nato nel 1973 a Umm al Quwain, Sultan al-Jaber si è distinto negli EAU per il numero di alte posizioni che ha ricoperto. Con un dottorato in economia e affari dalla Coventry University nel Regno Unito, ha anche studiato negli Stati Uniti. Dal 2006, ha guidato Masdar, l’iniziativa per le energie rinnovabili degli EAU, incontrando leader mondiali e promuovendo la visione di Abu Dhabi come centro per la trasformazione delle energie rinnovabili.

Diplomazia e decisionismo in azione

Durante le deliberazioni ad Aswan, Egitto, in Ottobre, al-Jaber si è distinto per la sua intervento virtuale diretto ai delegati dell’ONU, sottolineando l’importanza di raggiungere un accordo sul fondo per aiutare i paesi colpiti dai cambiamenti climatici. Avinash Persaud, negoziatore per Barbados, ha riconosciuto in al-Jaber un utilizzatore efficace delle scadenze per facilitare accordi.

Un “approccio inclusivo” alla COP28

La posizione di Sultan al-Jaber come leader del gigante energetico statale ADNOC è al centro di un acceso dibattito. Da un lato, i critici ambientali esprimono preoccupazione per il suo impegno nel mantenere un ruolo per i combustibili fossili nel processo di transizione energetica, temendo che ciò possa compromettere gli sforzi globali verso un futuro più sostenibile.

Dall’altro lato, i suoi sostenitori lodano la sua abilità nell’ottenere risultati concreti e nella sua capacità di mediare tra le diverse parti, convincendo che tali qualità saranno cruciali per guidare e attuare azioni effettive contro il cambiamento climatico. Questo equilibrio tra critiche e sostegno riflette il complesso ruolo di al-Jaber nel panorama energetico mondiale, dove la necessità di innovazione si scontra con le realtà economiche e politiche esistenti.

Come presidente della COP28, al-Jaber sostiene un approccio inclusivo, coinvolgendo i rappresentanti del petrolio e del gas nelle conversazioni sul clima. Come accennato, questa posizione ha suscitato le critiche di attivisti climatici, inclusa Greta Thunberg, ma al-Jaber sostiene che senza l’inclusione dei leader dei combustibili fossili, non può esserci una transizione ordinata verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

Realtà e ambizione nella lotta al cambiamento climatico

Al-Jaber è descritto come un realista che si affida a dati scientifici e prove fattuali per guidare le sue decisioni. Ha sottolineato l’importanza del controllo delle emissioni nel settore dei combustibili fossili e ha lavorato per ottenere impegni da oltre 20 aziende nei settori del petrolio, del gas e dell’industria pesante per ridurre le emissioni.

Il compito di Al-Jaber alla COP28

Il successo della COP28 dipenderà dalla collaborazione tra i maggiori emettitori di carbonio, come Cina e Stati Uniti. Al-Jaber si è dedicato alla diplomazia tra queste nazioni, sforzandosi di allineare impegni significativi sulla riduzione delle emissioni di metano. La questione più grande, tuttavia, rimane irrisolta: il ruolo continuato degli idrocarburi.

Una transizione energetica pensata

Al-Jaber sostiene che una graduale eliminazione dei combustibili fossili è inevitabile ed essenziale, ma deve essere parte di un piano di transizione energetica ben ponderato che tenga conto delle circostanze di ogni paese e regione. “Non esiste una soluzione unica,” ha detto, sottolineando la necessità di flessibilità e agilità nell’approccio.

Sultan al-Jaber rappresenta un punto di incontro tra il mondo dell’energia tradizionale e le esigenze di un futuro sostenibile. La sua leadership alla COP28 sarà cruciale nel determinare come le nazioni del mondo affrontano la sfida del cambiamento climatico, cercando un equilibrio tra realismo economico e ambizione ambientale.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Energia dal cuore della Terra: l’Islanda punta al magma per un futuro sostenibile

L'Islanda esplora il potenziale del magma per rivoluzionare l'energia geotermica e diventare un modello globale…

6 ore ago

Il combustibile non serve più: scoperta eclatante della NASA | Con questo motore conquistiamo lo Spazio

Il futuro dei viaggi spaziali: il combustibile diventa obsoleto, la svolta arriva direttamente dalla NASA.…

8 ore ago

2024, un triste primato: mai così tanta CO2 nell’atmosfera

Il 2024 ha visto il raggiungimento di un record profondamente negativo. La transizione ecologica è…

10 ore ago

Auto in prestito, il Codice della Strada te lo vieta | Al posto di blocco ti chiedono un foglio: se non ce l’hai sei rovinato

Posto di blocco, se guidi senza questo documento un'auto non tua rischi multe salatissime e…

12 ore ago

Monete da 5 euro, da oggi puoi riceverle ovunque | UFFICIALE: valgono come le banconote

È ufficiale, arriva la moneta da 5 euro: da oggi puoi trovarle ovunque e valgono…

15 ore ago

Riso Selex, ti sei mai chiesto da chi è prodotto? Sull’etichetta c’è scritto così ma dietro c’è un colosso italiano

Il riso a marchio Selex ha un produttore d’eccellenza: ecco chi si cela dietro uno…

17 ore ago