Ambiente

La COP28 a Dubai: conflitto d’interessi o passo verso il cambiamento?

La scelta di Dubai, cuore pulsante degli Emirati Arabi Uniti (EAU), come sede della ventottesima Conferenza delle Parti (COP28) delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, ha acceso un vivace dibattito internazionale. Dubai, città che si erge tra paesaggi naturali protetti e lo sfarzoso skyline dominato dal Burj Khalifa, rappresenta in qualche modo il paradosso degli Emirati: un paese che, pur essendo il settimo produttore mondiale di petrolio e altrettanto elevato in termini di emissioni di gas serra pro capite, si propone come palcoscenico per discussioni ambientali globali.

Il Presidente Al Jaber: un’incarnazione del conflitto

Al centro della tempesta mediatica si trova Sultan Ahmed Al Jaber, presidente della COP28 e amministratore delegato della Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC), una delle maggiori compagnie petrolifere al mondo. La sua nomina ha suscitato aspre critiche da parte di attivisti ambientali, politici e opinionisti, preoccupati per un potenziale conflitto di interessi che potrebbe minare l’efficacia e l’obiettività della conferenza.

COP28 a Dubai: i dilemmi ambientali degli Emirati

Gli EAU, con un PIL pro capite tra i più alti al mondo, hanno costruito la loro prosperità sull’oro nero, il petrolio. Questa ricchezza, tuttavia, si scontra con i crescenti problemi ambientali globali, in cui il settore energetico gioca un ruolo critico. La nazione è membro fondatore dell’OPEC e ha piani ambiziosi per aumentare la propria produzione petrolifera, mentre allo stesso tempo si confronta con uno dei climi più caldi del pianeta e notevoli disuguaglianze economiche.

Un approccio inclusivo durante la COP28 a Dubai?

Al Jaber difende la sua posizione come presidente della COP28, sottolineando l’importanza di un approccio inclusivo che coinvolga anche i rappresentanti dell’industria dei combustibili fossili. Questa visione, tuttavia, è accolta con scetticismo da molti esperti e attivisti ambientali, che vedono un rischio di rallentamento nelle azioni di contrasto al cambiamento climatico.

La partecipazione dell’industria petrolifera: precedenti e preoccupazioni

La presenza dell’industria petrolifera in eventi simili non è nuova: già durante la COP27 in Egitto, vi è stata una significativa partecipazione di lobbisti legati al settore dei combustibili fossili. Questo aspetto solleva domande sulla genuina volontà di questi attori di contribuire a una transizione energetica sostenibile e sulla loro possibile influenza nelle decisioni della conferenza.

Libertà di espressione e attivismo: le sfide di Dubai

Infine, vi è preoccupazione riguardo alle limitazioni alla libertà d’espressione negli EAU, che potrebbero influenzare la partecipazione e la visibilità degli attivisti ambientali durante la COP28. Sebbene il governo emiratino abbia promesso di consentire manifestazioni pacifiche, rimangono dubbi sulla reale possibilità di proteste significative e influenti.

La COP28 di Dubai, quindi, si presenta come un evento carico di sfide e contraddizioni. La posizione degli Emirati Arabi Uniti nel panorama energetico globale e la nomina di Al Jaber come presidente sollevano interrogativi fondamentali sul futuro della lotta al cambiamento climatico e sulla capacità di questi incontri internazionali di promuovere reali cambiamenti verso la sostenibilità.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Energia dal cuore della Terra: l’Islanda punta al magma per un futuro sostenibile

L'Islanda esplora il potenziale del magma per rivoluzionare l'energia geotermica e diventare un modello globale…

8 ore ago

Il combustibile non serve più: scoperta eclatante della NASA | Con questo motore conquistiamo lo Spazio

Il futuro dei viaggi spaziali: il combustibile diventa obsoleto, la svolta arriva direttamente dalla NASA.…

10 ore ago

2024, un triste primato: mai così tanta CO2 nell’atmosfera

Il 2024 ha visto il raggiungimento di un record profondamente negativo. La transizione ecologica è…

12 ore ago

Auto in prestito, il Codice della Strada te lo vieta | Al posto di blocco ti chiedono un foglio: se non ce l’hai sei rovinato

Posto di blocco, se guidi senza questo documento un'auto non tua rischi multe salatissime e…

14 ore ago

Monete da 5 euro, da oggi puoi riceverle ovunque | UFFICIALE: valgono come le banconote

È ufficiale, arriva la moneta da 5 euro: da oggi puoi trovarle ovunque e valgono…

17 ore ago

Riso Selex, ti sei mai chiesto da chi è prodotto? Sull’etichetta c’è scritto così ma dietro c’è un colosso italiano

Il riso a marchio Selex ha un produttore d’eccellenza: ecco chi si cela dietro uno…

19 ore ago