Innovazioni

Case green in cemento sostenibile: il progetto alle Bahamas

La startup Partanna, fondata e guidata da Rick Fox,  ex campione dei Los Angeles Lakers e tre volte campione NBA, ha ideato la realizzazione di case green realizzate con un cemento sostenibile. Il primo prototipo è già stato realizzato. Questo edificio non solo sfida i tradizionali metodi costruttivi, ma combatte attivamente i cambiamenti climatici. Le Bahamas, luogo di origine di Rick Fox, sono state quindi il palcoscenico di un’innovazione rivoluzionaria nel mondo dell’edilizia. Ecco di cosa si tratta.

Una nuova prospettiva sul cemento

Mentre il cemento tradizionale contribuisce all’8% delle emissioni globali di gas serra, la startup Partanna ha abbracciato un’alternativa ambiziosa. Per farlo ha utilizzato le scorie ottenute come sottoprodotto dell’industria siderurgica e la salamoia, ottenuta come residuo delle centrali di desalinizzazione. Questi elementi hanno sostituito il cemento convenzionale, permettendo di ottenere un calcestruzzo all’avanguardia. Questo materiale innovativo si forma a temperatura ambiente, richiedendo quindi una spesa energetica minima.

Rick Fox ha ideato la startup che ha progettato le case green con cemento sostenibile
Credit: Partanna

Ma la vera novità sta nella sua capacità di assorbire la CO2 atmosferica, rendendo ogni casa costruita con questo metodo una vera alleata nella lotta contro il cambiamento climatico. Eliminando completamente il cemento tradizionale, Partanna ha non solo abbattuto le emissioni di CO2 legate alla sua produzione ma ha anche trovato una soluzione per riutilizzare prodotti di scarto. Questa scelta non solo riduce l’impatto ambientale, ma dimostra che l’innovazione può sorgere anche dai materiali più inaspettati.

Il progetto delle case green di Partanna

Nel cuore delle Bahamas, tra le rovine lasciate dall’uragano Dorian del 2019, sta sorgendo una speranza concreta per migliaia di persone senza casa. Partanna, la visionaria startup fondata da Rick Fox e dall’architetto Sam Marshall, sta portando avanti una missione audace e rivoluzionaria. L’obiettivo è quello di costruire case green utilizzando il calcestruzzo alternativo e sostenibile. Il fulcro di questa rivoluzione è una casa prototipo, un’imponente struttura di 1.250 metri quadrati che è molto più di un semplice edificio. Questa casa infatti è in grado di catturare una quantità di CO2 equivalente a 5.200 alberi ogni anno.

Questo risultato non solo rappresenta un passo in avanti nell’edilizia sostenibile, ma anche una risposta tangibile all’emergenza abitativa post-uragano. Dopo la devastazione causata da Dorian, il 75% delle abitazioni nelle isole Abaco è stato spazzato via. La collaborazione tra il governo delle Bahamas e Partanna mira a costruire 1.000 di queste case rivoluzionarie. Questo donerà una speranza concreta e una soluzione tangibile per coloro che hanno perso tutto.

Case green per un futuro sostenibile

La visione di un futuro sostenibile ha trovato un forte sostenitore in Rick Fox, che ha abbandonato la sua carriera nell’NBA per dedicarsi a questo progetto. L’architetto californiano Sam Marshall aveva già lavorato su un metodo di produzione di cemento innovativo dopo gli incendi del 2018. Insieme, Fox e Marshall hanno creato Partanna. Mentre il mondo cerca soluzioni per contrastare il riscaldamento globale e ridurre le emissioni, l’approccio di Partanna offre una speranza concreta. Non solo il metodo costruttivo pionieristico riduce le emissioni di CO2, ma dimostra anche che innovazione e sostenibilità possono andare di pari passo.

Il progetto di Partanna non è solo un esempio locale di innovazione edilizia, ma un modello per il resto del mondo. Queste case green dimostrano che è possibile coniugare l’estetica e la funzionalità con la sostenibilità ambientale. Le case green quindi non sono solamente una soluzione per le necessità abitative, ma sono un investimento nel futuro del nostro pianeta. Riducendo le emissioni di CO2 e ricorrendo a materiali riciclati, come le scorie e la salamoia utilizzate da Partanna, queste abitazioni offrono una risposta concreta all’emergenza climatica. Le soluzioni sostenibili nel settore edile sono l’ideale soprattutto nei Paesi più vulnerabili agli effetti dei cambiamenti climatici, dove le comunità sono colpite da catastrofi naturali o in metropoli afflitte dall’inquinamento atmosferico.

Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

Eleonora Giorgi, triste annuncio dall’ospedale: “L’oncologo ha deciso di…” | La famiglia è addolorata

Un momento delicato per Eleonora Giorgi, che affronta la sua battaglia con il sostegno della…

2 ore ago

Effetti ecologici dell’estrazione del litio nel Salar de Uyuni: arsenico fino a 1400 volte oltre i limiti

Analisi degli effetti ambientali dell'estrazione del litio nel più grande deposito al mondo: l'arsenico supera…

5 ore ago

Diabete, addio maledette punture | “Capolavoro scientifico”: scoperto un rimedio efficace al 100%

Diabete, una rivoluzione in arrivo per dire addio alle iniezioni quotidiane: le punture saranno solo…

6 ore ago

Poste Italiane apre le candidature: “Solo contratti a tempo pieno” | Fai domanda entro domenica

Poste Italiane cerca nuovo personale: un'occasione da non perdere, ma devi affrettarti perché c'è ancora…

9 ore ago

Noemi, valanga di chili persi con questa dieta | Ecco qual è il segreto: svelato tutto per filo e per segno

La straordinaria trasformazione di Noemi: il metodo innovativo che le ha permesso di perdere peso…

11 ore ago

“Si schianterà contro la luna”: asteroide in arrivo, sarà peggio di 300 bombe atomiche | Come cambieranno le nostre vite

Un asteroide in rotta di collisione potrebbe impattare sulla Luna: quali potrebbero essere le conseguenze.…

13 ore ago