Antartide: in 25 anni perse 7.500 miliardi di tonnellate di ghiaccio
Le ultime notizie provenienti dall’Antartide non offrono conforto, ma piuttosto suscitano allarme a livello globale. Dal 1997 al 2021, si è registrata la preoccupante perdita di ben 7.500 miliardi di tonnellate di ghiaccio. Questo fenomeno rappresenta una seria sfida per l’equilibrio ambientale del nostro pianeta e richiede azioni decisive per affrontare il cambiamento climatico.
Alcune informazioni sull’Antartide
L’Antartide, il continente più meridionale della Terra situato attorno al Polo Sud, è un’entità unica nel panorama geografico mondiale. Si estende su una superficie di circa 14 milioni di chilometri quadrati, rendendolo quasi il doppio delle dimensioni dell’Australia, il quinto continente più grande.
Questo territorio è noto anche per essere il luogo più freddo sulla Terra, con temperature che possono scendere a valori estremamente bassi. Nel 1983, è stato registrato un record assoluto di -128,6°C presso la stazione russa di Vostok.
A causa del suo clima estremamente freddo, l’Antartide ospita una vegetazione limitata, prevalentemente muschi, licheni e alghe. La fauna è altamente specializzata e comprende pinguini, foche, balene e una varietà di specie di uccelli marini.
Un dato sorprendente è che l’Antartide detiene la maggior parte delle riserve d’acqua dolce sulla Terra, principalmente sotto forma di ghiaccio. Tuttavia, è importante notare che la fusione di questo ghiaccio potrebbe contribuire in modo significativo all’innalzamento del livello del mare, con conseguenze di vasta portata per le comunità costiere in tutto il mondo.
L’ecosistema antartico è straordinariamente delicato e vulnerabile all’impatto umano. Pertanto, le attività umane, comprese le operazioni di ricerca scientifica, sono rigorosamente regolate al fine di minimizzare l’impatto sull’ambiente.
Studio sul Antartide e il ghiaccio negli ultimi 25 anni
Uno studio recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista Science Advances, condotto in collaborazione con l’Università britannica di Leeds, ha condotto un’analisi dettagliata di oltre 100.000 immagini provenienti dai satelliti dell’Agenzia Spaziale Europea, CryoSat-2 e Sentinel-1. Questa ricerca ha combinato saggiamente queste immagini con modelli geofisici per comprendere la dinamica dei ghiacci antartici, permettendo di ottenere una stima altamente accurata del tasso di scioglimento dei ghiacciai.
I dati raccolti hanno rivelato che, dove le acque hanno subito un innalzamento delle temperature a causa delle correnti oceaniche, si è verificata una conseguente perdita di massa ghiacciata, un fenomeno osservato principalmente sul lato occidentale dell’Antartide. Nel contempo, sul lato orientale, le quantità di ghiaccio sono rimaste stabili o addirittura aumentate.
Questi risultati sottolineano un trend allarmante: nel corso di un quarto di secolo, ben 67.000 miliardi di tonnellate di ghiaccio hanno raggiunto l’oceano, bilanciate da 59.000 miliardi di tonnellate di ghiaccio guadagnato, risultando in una perdita netta di 7.500 miliardi di tonnellate. Ciò che è ancora più preoccupante è l’indicazione di una marcata accelerazione del processo di scioglimento, con il tasso che è passato da circa 49 miliardi di tonnellate l’anno perse nel periodo compreso tra il 1992 e il 1997 a 219 miliardi di tonnellate sciolte tra il 2012 e il 2017.
Cosa comporta tale scioglimento dei ghiacciai?
L’incremento dei gas serra nell’atmosfera, come anidride carbonica e metano, rappresenta da tempo una seria preoccupazione per l’andamento climatico del nostro secolo. Questo aumento coincide con proiezioni climatiche che indicano un riscaldamento globale, un accelerato scioglimento delle calotte glaciali polari e un conseguente aumento del livello del mare. I recenti scenari esaminati nel rapporto dell‘Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) prevedono che entro il 2100, le temperature medie globali potrebbero superare di 1 a 4 gradi centigradi rispetto ai livelli attuali, con un consequenziale innalzamento del livello del mare tra 40 e 60 centimetri.
Dato che circa il 40% della popolazione mondiale abita nelle zone costiere, è di vitale importanza promuovere ricerche multidisciplinari sui cambiamenti climatici e sulle fluttuazioni del livello marino. Questo per elaborare previsioni accurate sull’evoluzione futura del clima e comprendere gli impatti diretti sulle comunità umane.